|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Un cilindro olografico da Sony
-
21-10-2009, 08:38 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...sony_4711.html
Il colosso nipponico continua nel suo impegno di ricerca sviluppo annunciando un prototipo di display olografico che verrà presentato ufficialmente domani in occasione del Digital Content Expo di Tokyo
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
21-10-2009, 14:18 #2
la tecnologia 2D appare sempre piu' vetusta e superata. Si parla, e non solo, (le sale3D sono già realtà) sempre più insistentemente di 3D, riguardo film, sport e giochi. Le tecnologie oggi utilizzate non sono, attualmente, ancora completamente mature,(come logico) ma visto l'interesse del pubblico e, soprattutto delle più grosse Aziende mondiali d' intrattenimento, c'è da aspettarsi nei prossimi anni ulteriori e positivi sviluppi di dette tecnologie. La tecnologia olografica è ancora "quasi" fantascienza, non credo infatti, che tra 4 o 5 anni andremo dal negoziante sotto casa per acquistare un tv o vpr olografico, però mi pare una conferma del superamento della tecnologia 2D e l'intenzione concreta di passare breve a nuove e più performanti tecnologie . Sono d'accordo con quanti affermano che sarà un mutamento epocale.
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
21-10-2009, 15:00 #3
Secondo me dovrà essere accompagnato anche da una rivoluzione nello storage dei dati. Non credo che su un BRD attuale ci possa stare un "holofilm"...
In ogni caso gustose novità a breve/medio termine...VPR: Mitsubishi HC-3800; Schermo: 90" ScreenLine;TV LG 42PJ35o; Lettore BD/DVD/CD: Marantz BD7004; Network media center: Openelec box; Amplificatore: Marantz SRXXXX; Decoder: Em-TECH PVR300; Diffusori: Front: Klipsch RF-82 - Center: Klipsch RCXXXX - Surround: Klipsch F3 - Subwoofer: Autocostruito Driver Coral 15"; Amp Sub INuke 1000DSP.
Nas: Qnap TS-219 @ Gigabit Lan.
-
21-10-2009, 15:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
ma dov'è la novità? quando ero ancora ragazzino, a metà degli anni 70 (se non ricodo male), al SIM (salone internazionale della musica), era presente un grosso cilindro alto circa 1 metro con diametro di 50cm, al cui interno si proiettava un immagine olografica tridimensionale di una persona che si muoveva e ce, girandoci intorno si poteva guardare da tutte le prospettive.
Vogliono spacciare per nuova una tecnologia che ha più di 30 anni?
-
21-10-2009, 16:46 #5
Originariamente scritto da lucabellomi
-
21-10-2009, 19:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
si vabbè luca mi sembra una osservazione un pò esagerata...30 anni fa a stento c'erano i tubi catodici in commercio.La notizia è importante perchè si parla della possibilità di venderla in un futuro prossimo a livello commerciale. Allora vorrà dire che tra 30 anni quando si potrà comprare un accelleratore di particelle al supermercato telefonerò chi lo ha messo in commercio per dirgli che il Cnr lo sta già utilizzando da due anni.
Non dimenticare che il primo prototipo di tv lcd fu fatto da sharp nel 1980 e vedi un pò quando hanno cominciato con la vendita commerciale su larga scala!
Ergo...ottima notizia il tubo oleografico...complimenti davvero! Ben vengano tali iniziative!!
-
22-10-2009, 00:01 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 95
...30 anni fa a stento c'erano i tubi catodici in commercio
Mi scusi ma che sta dicendo? nel 1979 non c'erano le televisioni? credo che si sia sbagliato di grosso, in quel periodo già in Italia c'erano le TV a colori e la RAI inizio le sue trasmissioni il 3 Gennaio del 1954... quindi 30anni fa il tubo a colori era una tecnologia BEN consolidata...
-
22-10-2009, 08:41 #8
molto carino, dovremo aspettarci di vedere i nostri film in qualcosa di simile ad una lavabiancheria
-
22-10-2009, 08:51 #9
ma l'impianto audio come sarà?
-
22-10-2009, 15:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Ohh davvero interessante questo per me è il vero 3D non quello che voglion fare con i TV... se vado dietro vedo le spine... qui vedo il retro!
Manca forse il sotto... interessante per certi usi che posson venire in mente solo a maniaci sessuali, però
-
22-10-2009, 18:34 #11
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 46
non credo che questa tecnologia possa avere uno sbocco cinematografico, in quanto va bene solo per riprodurre oggetti.
-
22-10-2009, 20:05 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Ahh non avevo capito che mostra solo paperi... pensavo fosse un esempio
Dici che non posso vedere paesaggi, personaggi insomma un film con sto coso?
Vabbhe ci vuole il vero proiettore olografico (quello di Star Trek)... consideriamolo il primo passo
-
22-10-2009, 20:31 #13
Se non fosse per l'incidente di Roswell tutto questo non esisterebbe ...........
-
23-10-2009, 18:03 #14
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 46
se ho capito come funziona, non può proiettare le parti nascoste degli oggetti, non ha senso usarlo per il 3d se non puoi vedere la faccia di uno che è dietro tre metri rispetto ad un altro che da davanti lo copre.
-
23-10-2009, 18:51 #15
Mi ricordo molto bene del cilindro al SIM, solo che non ero ragazzino
, non so se era la stessa "rappresentazione", ma mi ricordo un suonatore di sax e si sentiva anche l'audio (questo era normale), i colori però erano un po' "strani", abbastanza arcobaleno che cambiavano muovendosi, un po' come gli adesivi con ologramma, come se tutto fosse illuminato da una aurora boreale.
Vedo che qui l'immagine sembrerebbe avere colori naturali, se quello non è un ritocco fotografico.
E' sicuramente un passo avanti e l'importante è che abbiano ripreso in mano l'idea, può anche darsi che questo stimoli qualche altro colosso del settore ad interessarsi a questo argomento.
Tra qualche anno, magari in questa discussione, leggeremo un post che dirà: "In vendita il primo TV olografico".
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-10-2009 alle 23:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).