Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 122
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Mi stupisco nel sentirVi affermare la superiorità del sony 550.
    L'ho testato a fondo a confronto con il panasonic BD35 ed alla fine il sony è finito sulla Baia.
    Nella mia catena il Panasonic offre un'immagine nettamente migliore .
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138
    Anch'io in un primo momento ho storto il naso ma rileggendo il testo in fondo vien detto che il Sony S550 e' uno dei migliori lettori fin ora da Loro testati il che presumibilmente non hanno ancora testato altri lettori piu' performanti sul lato video.
    *TV: Hisense 65U8QF ,Humax HD5600S*Proiettore: Optoma HD-800X
    *Lettore 4k-Blu-Ray: Panasonic-DMP-UB900,Pioneer BDP-51FD*Lettore Denon Dvd-2930*Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX801*Diffusori HT:Teufel Theater 8"Cinema 7.1"THXultra 2

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970
    MI riaggancio agli utlimi commenti: non mi pare ci sia un articolo in cui abbiate testato il suddetto Sony, e poi sarebbe ovviamente curioso sapere quali lettori abbiate testato sinora (solo PS3, BD10, BD50 e S550?). Effettuando una ricerca sugli articoli delle sorgenti AV non ho trovato un solo test, PS3 a parte (comparata con BD10 e un HD-DVD Toshiba) di lettori BD
    Possibile che la vs testata non abbia mai testato un lettore BD?
    Ho cercato male?
    Ultima modifica di bradipolpo; 26-09-2009 alle 15:15
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Ragazzi, però la news parla dell'Oppo non del migliore lettore Blu-ray sul mercato secondo AVMagazine. Aprite un altro topic per chiedere tutte le delucidazioni e sicuramente Emidio non mancherà di fornirvi tutte le motivazioni del caso.

    Possibile che la vs testata non abbia mai testato un lettore BD?
    Parlo per me: si può tranquillamente testare un prodotto senza necessariamente raccogliere in quella sede tutto il necessario per la pubblicazione di una recensione completa sotto tutti i punti di vista come avmagazine ci ha sempre abituati. Ciò però non significa non farsi un giudizio chiaro ed univoco sulla bontà di un prodotto
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 26-09-2009 alle 15:37

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se compri da Opposhop con partita IVA, lo paghi 415 Euro...
    Esatto, e se lo rivendi in Italia devi versare l'iva allo stato.

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se hai partita iva e acquisti solo quello all'estero direi che non è molto conveniente.
    Il modello intrastat che ti farà il commercialista ti costerà più o meno quanto risparmiato...
    Martino

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Se hai partita iva e acquisti solo quello all'estero direi che non è molto conveniente.
    Acquisto tutto all'estero...a causa dell'attività che, tra l'altro, mi permette anche di scaricare apparecchiature elettroniche, computer, etc...

    Tra l'altro, Amazon.co.uk, oltre al fatto che i BD costano molto meno che da noi, se lo chiedi, ti fa anche il refund dell'IVA, e anche mesi dopo l'ordine.

    Il modello intrastat che ti farà il commercialista ti costerà più o meno quanto risparmiato...
    Il modello Intra me lo faccio da solo. Al commercialista gli faccio solo presentare il bilancio...
    Ultima modifica di gattapuffina; 26-09-2009 alle 16:00
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Esatto, e se lo rivendi in Italia devi versare l'iva allo stato.
    Se e quando lo venderò, il suo valore legale residuo sarà prossimo allo zero...
    Ultima modifica di gattapuffina; 26-09-2009 alle 18:20
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Se acquisti un prodotto non attinente alla tua attività professionale (con partita iva si presuppone proprio questo) devi versare l'importo dell'iva che non paghi al fornitore (se UE, o altrimenti consideri il costo indetraibile ai fini iva ed indeducibile ai fini ires). Parlo in generale e sinceramente non mi sembra un escamotage giusto. A questo punto aggiungiamoci che ti deduci pure il costo e la convenienza conviene ancora di più. Ciò non toglie però la possibilità di farti emettere la fattura da audio natali a questo punto e pagherai l'oppo in italia 599/1.20= 499 euro. Torniamo sempre al punto di partenza.

    Poi ovviamente non dimentichiamoci che tale prassi fiscalmente non è corretta: anche se uno fosse un rivenditore di materiale elettronico e acquistasse un lettore DVD che poi utilizzerebbe a casa sua per fini non strettamente connessi alla sua attività commerciale, sarebbe una prassi non perfettamente legale e corretta portarsi in deduzione il costo e in detrazione l'iva. Ragion per cui, eviterei di parlare di questo aspetto in questa sede.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 26-09-2009 alle 16:56

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Il modello Intra me lo faccio da solo. Al commercialista gli faccio solo presentare il bilancio...
    Il mio era un discorso generale e non rivolto specificatamente a te.
    Un normale imprenditore e/o lavoratore autonomo generalmente delega al proprio commercialista la parte amministrativa e/o contabile, è giusto che sappia che l'eventuale risparmio sarà vanificato dal costo di presentazione di tale modello (un 70/100 euro se non erro), sopratutto se sarà l'unico acquisto effettuato in area comunitaria, senza contare i giusti rilievi fatti da Sabatino sull'uso corretto della partita iva.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 26-09-2009 alle 17:10
    Martino

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina

    Non fa nulla solo nel caso di utilizzo con un tv/vpr che accetta il 1080/24p, ovviamente FullHD, e con film encodati in questo formato.
    Beh..davo per scontato che tutti i facenti parte di questa comunità, erano full muniti !

    Giusta correzione..
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Mode "Off Topic" ON

    Citazione Originariamente scritto da Parky
    ... come si fa a decretare come il migliore nel video il Sony 550 se falliva parecchi test?
    Quali test? Effettuati da chi?

    La nostra predilezione per il Sony 550 si riferisce solo ed esclusivamente alla qualità video nella riproduzione dei Blu-ray Disc. Il lettore è stato confrontato con Panasonic BD10, Panasonic BD50, Sony PS3 (fw 2.0), Pioneer BDP-LX70A e Samsung BD-P1500. Non lo dico soltanto io ma anche Edoardo e Gian Luca. Quindi due sono le cose: ci siamo rincoglioniti tutti e tre contemporaneamente oppure abbiamo ragione. Concedeteci il beneficio del dubbio

    L'unica difficoltà in questo caso è spiegare alla gente comune in cosa consiste la maggiore qualità nella riproduzione video in un lettore Blu-ray Disc. Il problema è che alcune riviste specializzate negli ultimi mesi hanno contribuito a diffondere la "notizia" che la qualità video dei lettori, quando si riproduce un Blu-ray Disc" è praticamente identica. Per evitare polemiche, abbiamo "studiato" parecchio, abbiamo verificato le nostre convinzioni, abbiamo messo a fuoco "dove" andare a verificare la qualità video ed ora ci sentiamo tutti più sicuri.

    Perché non abbiamo pubblicato il test del Sony 550 (e quello di altri lettori Blu-ray)? Perché non eravamo pronti. Nel senso che dovevamo prima decidere "come" testare un prodotto del genere e quali parametri considerare per il giudizio. E poi non era ancora pronta la parte di test per l'audio.

    Se non ve ne foste accorti, si sta ripetendo quello che era successo per DVD player: prima c'èra qualcuno che diceva che la qualità era identica per tutti (perché era tutto "digitale", mica come il VHS o il S-VHS). Poi, pian piano, avete cominciato ad apprezzare le varie differenze e "filosofie" dei vari costruttori, forse anche perché è cresciuta una certa "cultura" della qualità, avete capito "dove" andare a osservare ed è anche aumentata la qualità dei display e proiettori.

    E anche "noi" abbiamo fatto la nostra parte. Parlo di me stesso e di pochi altri colleghi giornalisti che hanno portato nel video la stessa cultura che da anni c'è nell'ascolto audio. Mi riferisco ad esempio alle prime recensioni del Magister Manuti su Digital Video che per primo fu in grado di sottolineare alcune delle linee guida nel giudizio della qualità video di un proiettore, display o di una sorgente video.

    Oggi quasi tutti utilizzano termini come "espansioni sulle alte luci", "ricchezza di sfumature", "gamma" etc. Ma è stato molto faticoso all'inizio spiegare alla massa di appassionati di cosa stavamo parlando. Ora la sfida è forse più difficile ma non impossibile. E sono certo che ce la faremo di nuovo.

    Ultima considerazione. Dover giudicare la qualità di due diversi lettori Blu-ray con un display o proiettore che abbia un dettaglio inadeguato, una ricchezza di sfumature inadeguata, una dinamica inadeguata e colori inadeguati, sarebbe estremamente limitante. Certo: il display perfetto non esiste. Ma esistono tante scorciatoie. Poter disporre di due display o proiettori di riferimento, perfettamente tarati, fianco a fianco, rende le cose molto più semplici. Se poi si effettuano le prove in doppio cieco, la probabilità di non prendere cantonate è matematica.

    A buon intenditor...

    Mode "Off Topic" OFF

    Ora vi prego di chiudere l'OT sul Sony (mea culpa) e di tornare all'Oppo. Aggiungo solo che, per quanto mi riguarda, su quest'ultimo prodotto, sarà molto interessante verificare il comportamento del main chip di decodifica Mediatek utilizzato da Oppo (seppur si dice sia modificato).

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Prenotato, per il mio compleanno farà una gran coppia con il Vivitek H5080.....hehehe

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    Buon prezzo... ma a Roma arriverà mai? nel senso ci sono negozianti che lo venderanno?
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665

    @ absolute

    puoi chiedere la lista dei negozi che vendono l'oppo a Roma direttamente a l'importatore ufficiale Audio Natali di Montecatini chi meglio di loro

    Saluti Siryard.


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •