Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...anza_4611.html

    Durante l'IBC, in programma ad Amsterdam tra il 10 e il 15 Settembre 2009, saranno prese decisioni chiave che riguarderanno l'introduzione dello standard DVB-T2, destinato ad affiancare l'attuale DVB-T

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    BAH!!! quel misero 30% in più sarà sicuramente utilizzato non certo per aumentare il bitrate e la qualità del buon trasmesso, ma per riempire di rumenta a pagamento ancora di più: tutto sulle spalle dei consumatori.

    Scaffale!!

    walk on
    sasadf

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    332
    si sa nulla di playtv?
    sarà compatibile?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Si sa già quando verranno posti in vendita i primi decoder compatibili??

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da pistu
    si sa nulla di playtv?
    Ovviamente il PlayTV non sarà compatibile visto che i suoi sintonizzatori sono DVB-T! Così come tutti i decoder attualmente in commercio!

    Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Io non ho ancora preso nessun decoder, e ho ancora i TV vecchi, quindi buon per me.
    Ma, quand'e' che avremo uno standard fisso? Cioe', tra qualche anno se ne escono col DVB-T3?
    Io, in Lombardia, sicuramente aspettero' fino all'ultimo giorno per comprare un decoder, e forse anche di piu', visto che psso anche "resistere" con SKY.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Di questo passo finirai per aspettare sempre e non aggiornarti mai.
    La tecnologia avanza con un ritmo tale che non potrai masi starci dietro.

    Io dubito che in Italia il DVB-T2 verrà utilizzato da qualcuno prima del 2012 se non dopo ancora... i decoder compatibili ben che vada usciranno a fine 2010 e ora di allora il 70% dell'Italia avrà già effettuato lo switch-off quindi avrà già in casa una TV o un decoder compatibile solo con lo standard DVB-T, anche per l'alta definizione.

    Dire a queste persone anche solo per i canali in alta definizione: "avete appena preso un decoder che supporta l'alta definizione ma ora c'è un nuovo standard non compatibile e noi useremo quello" significherebbe solo tirarsi la zappa sui piedi perché tolti i "superappassionati" gli altri lascerebbero i nuovi decoder sugli scaffali sentendosi presi per il sedere.

    Quindi al 99% per almeno 4 o 5 anni penso che non rischieranno di fare un buco nell'acqua adottando il DVB-T2 ma continueranno ad usare il DVB-T anche per i canali in alta definizione anche perché con tutti i MUX che potranno esserci non ci sarà affatto bisogno di quel 30% di banda in più.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    93
    Purtroppo la lobby delle reti televisive (lo dimostra SKY) può permettersi di fare quello che gli pare e non credo che le associazioni di tutela dei consumatori possano fare molto.
    Vedrai che il DVB-T2 verrà introdotto per l'HD e alcuni canali (sopratutto quelli Rai) verranno mantenuti in DVB-T(1) per le trasmissioni SD. Alla fine la formula delle emittenti private come mediaset è semplice: volete vedere i canali HD Mediaset Premium? Allora comprate i "nostri" decoder (vedi Telesystem)! Se non li comprate affari vostri; non vedrete niente...possono permettersi di fare i muscoli! Tanto chi muore per il calcio può lamentarsi finchè vuole nel boicottare le reti ma alla fine cede sempre...vincono sempre loro nel fare il bello e cattivo tempo. Se decidono (come ha fatto Sky) di cambiare uno standard in breve tempo hanno il potere di farlo in un modo o nell'altro...
    L'unica è appunto RAI che, essendo la rete pubblica nazionale può trovare alternative, ma non ci spero molto...

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    La PayTV e la TV free sono due cose ben diverse.
    Sky così come Premium è un servizio in abbonamento. Chi lo riceve è disposto a pagare perché è interessato e loro gli offrono gli strumenti per ricevere i canali (decoder o tessera che sia...) con i metodi di codifica e di trasmissione che ritengono più opportuni.

    Ma le reti RAI pubbliche così come quelle private pubbliche gratuite vengono viste perché le persone sono già in grado di poterle ricevere con quello che hanno in casa... senza costi aggiuntivi che altrimenti non sarebbero disposti a spendere perché hanno comunque validissime alternative (una bella tr###ata con la moglie, una serata con gli amici, jogging ecc...). Se quindi vogliono avere audience su tali canali devono far sì che siano ricevibili dal maggior numero di persone al minor costo possibile. Ed in questo senso il DVB-T2 non è la scelta più intelligente... strapotere o meno dei network.

  10. #10
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    ... Dire a queste persone ... "avete appena preso un decoder che supporta l'alta definizione ma ora c'è un nuovo standard non compatibile e noi useremo quello" significherebbe solo tirarsi la zappa sui piedi perché tolti i "superappassionati" gli altri lascerebbero i nuovi decoder sugli scaffali sentendosi presi per il sedere....
    E' già successo con il passaggio "silenzioso" tra DVB-S1 e DVB-S2 per le trasmissioni satellitari.

    E sta succedendo di nuovo con l'introduzione del CI+, indispensabile per vedere Mediaset Premium HD. Quanti televisori sono compatibili con le nuove cam CI+? Quante CAM CI+ ci sono sul mercato?

    La scommessa è che si cominci a trasmettere in DVB-T2 prima possibile (addirittura entro la fine del 2010) con disponibilità dei primi sinto (da inserire anche nei TV). E credo proprio che RAI sia in Pole Position.
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    57
    Che significa "trasmettere stessi canali con qualità più elevata" se l'attuale DVB-T supporta l'alta risoluzione ?. Forse ci si riferisce alla possibilità di veicolare anche l'audio multicanale, perchè non sò se con questa canalizzazione è già possibile farlo, visto che si parla sempre e solo di video in HD, ma non si fa accenno alla parte audio.
    Se qualcuno può illuminarmi (non sono pratico nel campo video).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    108
    Che significa "trasmettere stessi canali con qualità più elevata" se l'attuale DVB-T supporta l'alta risoluzione ?
    Semplicemente che la risoluzione non è l'unico parametro indice della qualità di trasmissione. Io ho visto trasmissioni in SD di qualità superiore a trasmissioni in HD tanto erano compresse...

  13. #13
    Citazione Originariamente scritto da isiannu
    Che significa "trasmettere stessi canali con qualità più elevata" se l'attuale DVB-T supporta l'alta risoluzione ?
    Visto che la qualità d'immagine (a parità di risoluzione) è anche legata al bitrate, in teoria non cambiando il numero di canali, ogni canale avrebbe un bitrate più elevato.

    Per quanto riguarda l'audio multicanale, è presumibile che sia riservato solo ai canali "di punta" (es fiction e sport) e che venga utilizzato un sistema più efficiente (Dolby Digital Plus oppure HE AAC). Di questo e molto altro riparleremo presto
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
    La scommessa è che si cominci a trasmettere in DVB-T2 prima possibile (addirittura entro la fine del 2010)
    Se così dovesse essere la vera scommessa sarà quante persone saranno disposte a cambiare nuovamente il decoder appena acquistato (e quindi mettere nuovamente mano al portafogli) per ricevere suddetti canali.

    Secondo me pochissime... solo i veri "appassionati" di alta definizione.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    57

    Ringrazio gli amici per la delucidazione. Riguardo l'audio nelle trasmissioni tv, mi sembra di capire che al momento non esiste nessun canale (HD compresi) che trasmetta audio in DD-HD o DTS-HD/MA. Ho capito bene ?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •