|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: Lettori Blu-ray: AACS castra l'analogico
-
11-06-2009, 17:33 #16
A questo punto mi parrebbe lecito il sospetto di un accordo fra le software house di sistemi anti-copia e quelle di sistemi "pro-copia", qualunque altra ipotesi non trova alcuno spazio nell'ambito della ragione...
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
12-06-2009, 08:05 #17
Che ridicoli, mentalmente sono rimasti ai tempi delle VHS dove con due videoregistratori collegati con scart uno leggeva e l'altro scriveva, che tristezza.
-
12-06-2009, 10:46 #18
E' inutile stare qui ad arrabbiarsi e a stracciarsi le vesti
la risposta è semplice: dal 2011 i lettori BD avranno queste limitazioni?
benissimo, è una questione di principio
SCAFFALE!!!
quando comincieranno ad avere perdite economiche vedrete quanto ci metteranno i produttori dei player a togliere queste idiozie
problema: ci sarà un casino di gente (la maggior parte sicuramente) che li comprerà lo stesso
morale della favola: quelli fanno sempre quel diavolo che vogliono e la maggioranza dei consumatori non se ne rende conto o lo ritiene normaleTV Plasma: Panasonic TH42PZ70EA; Amplificatore: Coming soon...; Diffusori: Coming soon...; HTPC: Working in progress
-
12-06-2009, 11:30 #19
Quella che mi è frullata in mente leggendo la notizia è stata un'altra supposizione.
Non è che tra le pieghe di questa nuova futura modifica hanno in mente di inserire un nuovo sistema di protezione o, meglio, modificare l'esistente in modo sostanziale ?
Quell'accenno a modifiche obbligatorie per i lettori e la data non proprio vicinissima del passaggio alla "next generation" potrebbe farlo pensare.
I nuovi BD sarebbero, forse leggibili con il vecchio sistema, ripeto "forse", ma la protezione sarebbe in gran parte nuova e, probabilmente potrebbe intralciare per un po', magari anche per sempre, non tutti i sistemi antipirateria sono stati craccati, sul sat c'è un esempio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-06-2009, 11:39 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Non capisco tutto questo clamore...
L'Image Constraint Token (ICT) esiste da quando esiste il blu-ray. La sua "attivazione" è stata però rinviata anni fa (2006) al 2012. In questo caso si è solamente deciso di anticipare il tutto di un anno. Mi sembra un po' tardi per protestare e parlare addirittura di "boicottaggio".
http://en.wikipedia.org/wiki/Image_Constraint_Token
http://www.blu-ray.com/faq/
http://arstechnica.com/old/content/2006/05/6880.arsUltima modifica di Sabatino Pizzano; 12-06-2009 alle 11:54
-
12-06-2009, 12:00 #21
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Parole sante Sabatino.
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-06-2009, 12:57 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
E quest'ultima, mi spiace, non è altro che una ridicola mossa per vendere più televisori, visto che si negherebbe il diritto sacrosanto a vedere comunque il film, seppure in bassa risoluzione, su un vecchio televisore usato come secondo o terzo TV.
Se il senso fosse stato DAVVERO la protezione dalla pirateria, che senso avrebbe bloccare l'uscita in SD ? Ammesso che riuscissero a bloccare il rippaggio digitale, se uno vuole farsi una copia in SD, non fa prima a rippare IL DVD, piuttosto che registrare un Bluray downscalato dall'uscita analogica ????
Inoltre, nell'articolo della news non è chiara una cosa: esiste ancora il FLAG ICT, cioè l'ICT è un'OPZIONE a disposizione degli editori, come il Region Code, oppure il downscaling si applicherà indistintamente a qualsiasi titolo protetto con AACS ?VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
12-06-2009, 12:58 #23
però l'ICT è a discrezione del produttore del software, o sbaglio?
Inoltre la totale esclusione delle uscite analogiche, mi pare vada un po' oltre.
Magari questa cosa tornerà a vantaggio dei costruttori di BD-players, che potranno risparmiare diversi componenti...
Nel frattempo, il mio "boicottaggio" è più forzato che voluto, ora ci penso molto bene prima di acquistare, anche perchè ripiegare sul DVD mi dispiace (forse un po' irrazionalmente...)
-
12-06-2009, 13:04 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Luciano Merighi
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
12-06-2009, 13:17 #25
Chissa?...
ci son sempre cavilli possibili, non ho idea cosa sia scritto nei vari redbook per i dvd, magari l'analogico non viene espressamente citato, in quanto dato per scontato ai tempi in cui furono redatti...
-
12-06-2009, 13:18 #26
Originariamente scritto da gattapuffina
Ad ogni modo ci sono (e ci sono stati) decine di lettori che portano un'uscita 720p/1080i tramite Component video. Qualcuno anche in RGB tramite il connettore DB15HD chiamato comunemente "VGA".
Se le regole dicono che un segnale HD va veicolato solo e soltanto in HDMI, bisogna anche cominciare ad entrare in questa ottica di idee.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-06-2009, 13:50 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Ad ogni modo ci sono (e ci sono stati) decine di lettori che portano un'uscita 720p/1080i tramite Component video. Qualcuno anche in RGB tramite il connettore DB15HD chiamato comunemente "VGA".
In alcuni casi ( mi pare il Kiss ), sono usciti con l'upscaling su analogico abilitato, poi hanno dovuto disabilitarlo in firmware successivi a seguito delle pressioni di Macrovision, e la maggioranza di quelli (pochi) che lo fanno ancora, ad esempio Oppo ma anche alcuni modelli LG e Samsung, richiedono un hack, esattamente come il Region free, cosa che non sarebbe necessaria se la licenza del CSS non lo richiedesse.
Se le regole dicono che un segnale HD va veicolato solo e soltanto in HDMI, bisogna anche cominciare ad entrare in questa ottica di idee.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
12-06-2009, 14:13 #28
Originariamente scritto da gattapuffina
Dopo che la regola è diventata mandatoria, esisteva un lettore (Classè top gamma da oltre 6000 euro a listino) che beatamente faceva uscire un segnale (questa volta anche 1080p ma "scarso di banda") proprio in analogico. E questo principlamente perchè i display dotati di presa digitale erano pochi, quelli con HDMI ancora meno, e fra i vari "casini" di ATSC e VESA per le risoluzioni native, intermedie ed incrociate, usare una DVI era come una scommessa, quasi mai vincente.
Originariamente scritto da gattapuffina
Originariamente scritto da gattapuffina
Originariamente scritto da gattapuffina
Se non posso vedermi un BD in modo "decente", veicolato in digitale su di un display che sia in grado di soddisfarmi, ne faccio volentieri a meno.
Perchè dovrei vedermi un BD in Pal via CVBS o Y/C ??
Il de-CSS è uno dei sw più "banali" ed usati per il ripping dei DVD oramai da tempo.
Entro il 2013 il de-AACS per il ripping dei BD sugli hard disk da qualche TB (per quella volta) che eqipaggeranno ogni computer sarà alla portata di tutti, prima di essere riversato su supporti riscrivibili da pochi cent di euro, ammesso e non concesso che possa essere poi visualizzato direttamente dal computer.
Ma poi, in analogico ?
Che il più delle volte non si "pulisce" un disco dalla protezione anticopia, ma proprio perchè la protezione stessa crea casini inenarrabili.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-06-2009, 16:11 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Anche dopo l'introduzione delle uscite digitali (il primo prodotto "consumer" è stato un lettore Samsung dotato di DVI asservita da un FLI2030 della Faroudja che era S C A N D A L O S O come qualità finale .......),
gli stessi lettori (anche il Samsung dell'esempio) permettevano il prelievo del 1080i (del 1080p non c'era neppure "sentore" nell'aria) dalle component.
Per cui ora si trova ancora in commercio qualche assemblato cinese (a più stadi di ingegnerizzazione) che esegue ancora tranquillamente il veicolamento di segnali fino al 1080i (60Hz) in analogico.
Fatta la legge e trovato l'inganno, come sempre.
Ma non è questo il punto. Esistono anche i Black Box (uno è stato recensito pure QUI!! ), che prendono il segnale HDMI protetto, tolgono la protezione ed escono in component. Ne ho uno, e lo uso tranquillamente per vedere SkyHD (=solo HDMI) sul JVC CRT ad Alta Definizione...
Lo sappiamo che, sia gli utenti esperti ma SOPRATTUTTO i pirati, le norme di questo tipo le aggirano con estrema facilità, ma è proprio per questo che non hanno senso, e secondo me la pirateria non c'entra nulla, è solo una scusa per costringere all'aggiornamento.
Perchè dovrei vedermi un BD in Pal via CVBS o Y/C ??
Entro il 2013 il de-AACS per il ripping dei BD sugli hard disk da qualche TB (per quella volta) che eqipaggeranno ogni computer sarà alla portata di tutti
Secondo me la pirateria è solo una scusa, per dare una parvenza di rispettabilità al vero scopo della regola, che se fosse presentato per quello che è, sarebbe sicuramente considerto illegale: l'artificiale creazione di obsolescenza programmata per i TV di solo qualche anno fa.
E non sto parlando di roba uscita decenni fa, sto parlando di schermi digitali con ingressi solo component o vga.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
12-06-2009, 16:27 #30
Una mossa marginale che colpirà quasi nessuno.
E' chiaro che chi compra BD eviterà di usare l'analogico.
D'altronde chi non ha capito che il futuro della comunicazione sul pianeta Terra sarà basato tutto sul digitale alzi la mano... e soprattutto vada a comprarsi dei TV digitali che costano poco e consumano meno di quelle stufe analogiche a tubo catodico...