Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 66 di 66
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Peter, ripeto...

    Non associate quello che vedete con la tecnologia.

    Ciao
    A

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    217
    no certo, posso immaginare che in un cinema di piu alto livello (chesso un IMAX) la situazione possa cambiare...però....diciamo che da un WarnerVillage cosi, mi aspettavo qualcosa di piu
    TV: Sony 40X4500 Blu-Ray Player: PS3 80GB + PlayTV Camcorder: Panasonic HDC-TM700 + SanDisk Extreme SDHC 32GB c10 Blu-Ray Movies: CLICK

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma non c'entra l'Imax.

    Quello che voglio dire è: se sei uscito con il mal di testa non dare per scontato che il 3D sia così...

    Ciao
    A

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru

    In più i sistemi biproiettore non risentono dei limiti del doppio link HD-SDI, e con il server adatto possono quindi operare in stereo 4:4:4 a 12bit, esattamente come avviene con il 2D.

    Non tutti sanno che il materiale 3D in realtà è 4:2:2, a 10bit: per anni continuerà ad essere solo così, nel senso che non credo che verranno preparati dei file speciali per chi avrà sistemi biproiettore.
    Ma, in linea teorica, si potrebbe fare già adesso, mentre i proiettori 2K attualmente installati avrebbero bisogno di un upgrade... in pratica, dovrebbero utilizzare un quadruplo collegamento HD-SDI.
    Cosà è un HD-SDI... a cosa serve e come funziona ?


    10 bit, 12bit... ti riferisci alla profondità cromatica..?

    se si... cosa cambia ad occhio vedendo lo stesso film a profondità-colore diverse 8bit, 10bit, 12bit ?

    i film per il cinema nel master-digitale oroginale, da cui suppongo venga utilizzato anche per la realizzazioni in Blu-Ray, sono tutti nativi a 12bit

    ...pensare che che ad oggi col Blu-Ray siamo rimasti ancora ad 8bit... e tv che riportano supporto al Deep Color 10 o 12bit (marketing?), senza che esista un solo film per il mercato-home che abbia un qualcosa che vada oltre l'8bit e spazio-colore HDTV, al massimo si può fruttare un HTPC ed attivare l'RGB gamma-completa 0-255 livelli di grigio su schermi compatibili, anche se con film ad 8bit... non ho idea se ciò può portare ad un miglioramento... o addirittura peggio ?!?




    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Attenzione. I film sono tuttora girati a 24 fotogrammi al secondo = 24 Hz!

    Per il 3D è diverso. Devi ingannare gli occhi e quindi far vedere - teoricamente - CONTEMPORANEAMENTE ai due occhi immagini DIVERSE.

    Questo lo fai in due modi

    1. Con due proiettori (le soluzioni a pellicola fin'ora erano con 2 macchine)
    2. Alternando MOLTO velocemente il solito fotogramma tra occhio destro e sinistro in modo che il tuo cervello CREDA di vederli contemporaneamente. 144Hz vuol dire che ogni fotogramma viene proiettato 3 volte per occhio.

    Frame 1 = dx-sx-dx-sx-dx-sx
    Frame 2 = dx-sx-dx-sx-dx-sx

    Ma i fotogrammi al secondo RESTANO 24. Questo dà l'effetto "scatteggio" sulle carrellate. Non sono i rpoiettori digitali!!

    Mi chiedo se per il Cinema3D, in futuro... potranno girare ad un frame-rate più alto, dei tradizionali ma pochi 24fps, almeno un 30fps... anche se con i film in CG l'ideale sarebbero 60fps

    se ciò acadesse in futuro prossimo... per l'home-video il Blu-Ray con soli strati (tot. 50Giga) diventerebbe automaticamente inadeguato per contenere un intero film di oltre 2 ore con audio HD e video a 1080p/30fps




    ...
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    La questione del 24p me la chiedevo anche io. Per ora quasi tutti i film vengono comunque girati in pellicola quindi il limite è anche meccanico. Quando la pellicola sarà superata il limite diventerà di spazio... Girare a 50fps vorrebbe dire raddoppiare lo spazio che un film va ad occupare. QUesto magari non sarebbe un grosso problema per i cinema (con il JPEG2000 i film non sono così ampi) ma, immagino, per la produzione dove si lavora su materiale non compresso. Se poi andiamo a parlare di 4K figuriamoci... Ma la tecnologia va avanti, prima o poi ci riusciranno.

    Ciao
    A

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    9

    scusate, parzialmente in tema ma queste info sembrano impossibili da reperire sul mercato (forse vogliono tenere il monopolio) ho realizzato uno spot in 3d a 2k (24fps) di una quindicina di secondi, deve essere proiettato in un cinema di tallinn che utilizza un proiettore dolby e i sistemi xpand, qualcuno saprebbe dirmi, partendo dal concetto che ho gia' renderizzato occhio destro e sinistro, quale procedura seguire per renderlo stereoscopico su questa configurazione?
    grazie mille per qualunque info.

    H.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •