
Originariamente scritto da
Aidoru
In più i sistemi biproiettore non risentono dei limiti del doppio link HD-SDI, e con il server adatto possono quindi operare in stereo 4:4:4 a 12bit, esattamente come avviene con il 2D.
Non tutti sanno che il materiale 3D in realtà è 4:2:2, a 10bit: per anni continuerà ad essere solo così, nel senso che non credo che verranno preparati dei file speciali per chi avrà sistemi biproiettore.
Ma, in linea teorica, si potrebbe fare già adesso, mentre i proiettori 2K attualmente installati avrebbero bisogno di un upgrade... in pratica, dovrebbero utilizzare un quadruplo collegamento HD-SDI.
Cosà è un HD-SDI... a cosa serve e come funziona ?
10 bit, 12bit... ti riferisci alla profondità cromatica..?
se si... cosa cambia ad occhio vedendo lo stesso film a profondità-colore diverse 8bit, 10bit, 12bit ?
i film per il cinema nel master-digitale oroginale, da cui suppongo venga utilizzato anche per la realizzazioni in Blu-Ray, sono tutti nativi a 12bit
...pensare che che ad oggi col Blu-Ray siamo rimasti ancora ad 8bit... e tv che riportano supporto al Deep Color 10 o 12bit (marketing?), senza che esista un solo film per il mercato-home che abbia un qualcosa che vada oltre l'8bit e spazio-colore HDTV, al massimo si può fruttare un HTPC ed attivare l'RGB gamma-completa 0-255 livelli di grigio su schermi compatibili, anche se con film ad 8bit... non ho idea se ciò può portare ad un miglioramento... o addirittura peggio ?!?

Originariamente scritto da
Tony359
Attenzione. I film sono tuttora girati a 24 fotogrammi al secondo = 24 Hz!
Per il 3D è diverso. Devi ingannare gli occhi e quindi far vedere - teoricamente - CONTEMPORANEAMENTE ai due occhi immagini DIVERSE.
Questo lo fai in due modi
1. Con due proiettori (le soluzioni a pellicola fin'ora erano con 2 macchine)
2. Alternando MOLTO velocemente il solito fotogramma tra occhio destro e sinistro in modo che il tuo cervello CREDA di vederli contemporaneamente. 144Hz vuol dire che ogni fotogramma viene proiettato 3 volte per occhio.
Frame 1 = dx-sx-dx-sx-dx-sx
Frame 2 = dx-sx-dx-sx-dx-sx
Ma i fotogrammi al secondo RESTANO 24. Questo dà l'effetto "scatteggio" sulle carrellate. Non sono i rpoiettori digitali!!
Mi chiedo se per il Cinema3D, in futuro... potranno girare ad un frame-rate più alto, dei tradizionali ma pochi 24fps, almeno un 30fps... anche se con i film in CG l'ideale sarebbero 60fps
se ciò acadesse in futuro prossimo... per l'home-video il Blu-Ray con soli strati (tot. 50Giga) diventerebbe automaticamente inadeguato per contenere un intero film di oltre 2 ore con audio HD e video a 1080p/30fps
...
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -