|
|
Risultati da 1 a 15 di 48
Discussione: MP3 HD: ora senza perdita
-
19-03-2009, 14:18 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/mp...dita_4327.html
Thomson annuncia la disponibilità del nuovo algoritmo audio MP3 HD con compressione senza perdita che sarà retrocompatibile con l'attuale codec "lossy" Mp3
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
19-03-2009, 15:13 #2
C'é già flac, supporta ogni tipo di bitrate e di numero di canali. Funziona in streaming e ha ottime performances anche in fase di seek.
Perch andare a cercare il TM (che per di più si paga?)
-
19-03-2009, 15:28 #3
Ma se creo un CD con dei Mp3 HD poi lo leggo sui lettori da tavolo che leggono i normali Mp3 o ci vorra' un aggiornamento software del FW ??
NO al nuovo decoder (l'ennesima presa in giro) di Mediaset HD
-
19-03-2009, 15:30 #4
da quel che ho capito li leggi con i normali lettori da tavolo, ma lossy non lossless. Per leggere lossless ci vuole un decoder aggiornato
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-03-2009, 15:43 #5
Esattamente:
Un file MP3 HD, inoltre, dovrebbe incapsulare anche un tradizionale file Mp3 in modo da assicurare la retrocompatibilità e quindi la riproduzione con tutti gli attuali lettori Mp3.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-03-2009, 17:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 143
ma che compressione è? un file audio wave da 4 minuti pesa 60mega compresso in mp3HD 25...tanto vale allora mi metto il wave, nn che si guadagna molto... se lo comprimo in mp3 "normale" con bitrate 160 ottengo 5-6mega e con qualità ottima...
-
19-03-2009, 19:55 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
ottima è un parolone..
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
19-03-2009, 23:34 #8
Originariamente scritto da EtaBeta83
diciamo che diventa "ascoltabile" dai 192 in su... e di strada ce n'è ancora tanta!!!
Trovo interessante qualsiasi ricerca finalizzata ad ottenere un formato lossless che occupi il "minor spazio possibile"... ma qui mi sa che siamo un po' fuori strada...ACTA NON VERBA
HT: Sintoampli: Harman Kardon AVR-255; Frontali: JBL E60 Northridge; Centrale: JBL EC35 Northridge; Surround: Wharfedale WH-2; SW: Indiana Line HC808
-
20-03-2009, 02:39 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 50
Quando leggo queste discussioni, mi fate invidia
Pochi anni di ascolto di musica a volume eccessivo in luoghi affollati mi ha decisamente fatto perdere un po' di udito... O almeno io attribuisco a questo il fatto che non riesco a distinguere un mp3 160 da uno 320... e forse nemmeno contro i 128kbit...
... o con dell'allenamento ho qualche speranza?
Comunque ottima notizia, anche se preferisco sempre standard aperti e subito utilizzabili da chiunque... Inoltre un risparmio di 2/3 non è poco, significa poter "depositare" il triplo della musica...
-
20-03-2009, 06:47 #10
Se mi dici che non distingui un CD da un MP3 a 320K posso anche capire visto la qualità INDECENTE (vedi LOUDNESS WAR) della maggior parte delle incisioni recenti !
...se però scendi di bitrate la differenza è avvertibile (magari non con le cuffiette dell'Ipod o sentendola in macchina) !
Diciamo che oltre al software (CD) conta anche molto il sistema con cui si ascolta (impianto+ambiente) più si sale di qualità per entrambi e più è facile sentire le differenze !
PS: in auto e con il palmare ascolto tranquillamente anche io gli MP3 (320 per principio e non per reale necessità) ma da li ad ascoltarlo anche in casa ce ne passa !
-
20-03-2009, 08:02 #11
C'è già un buon formato loseless: il WMA loseless. Porta ad una compressione da 2:1 a 3:1 rispetto al bitstream WAV. E poi c'è il FLAC, che però da quanto ne so è ancora meno supportato dai dispositivi. E' naturale che anche il consorzio dell'mp3 proponga il suo formato. Poi c'è l'a4c di Apple, ci sarà realmedia e poi chissà quanti altri.
Personalmente non amo il proliferare di codec, che comunque in campo audio è meno fastidioso che in quello video, dove ormai è impossibile tenere conto di quanti codec ci siano in circolazione.
Ma apprezzo che almeno una volta tanto si propongano formati di qualità (anche se non credo che nel mondo reale abbiano poi tutta 'sta diffusione), perché della spazzatura lossy che c'è in circolazione non se ne può proprio più.
-
20-03-2009, 10:06 #12
Flac
-é un formato a specifiche aperte
-é libero da royalties
-supporta formati HD con sampling rate fino a 655khz (tanto che certe case discografiche vendono on-line i file a 24bit 192khz in flac)
-non ha problemi di seek (può puntare con esattezza a qualunque sample dello stream)
-ha la decompressione più performante in assoluto
-supporta metadata di ogni genere (compresi binari!)
-resiste agli errori (solo il frame viene danneggiato da un errore di scrittura, ossia una frazione di secondo)
-supporta fino a 8 canali (7.1)
Ogni codec alternativo E' un tentativo di lucrare reinventando l'acqua calda. La compressione di codec molto più elaborati aumenta solo del 3%, dando in cambio molti problemi tecnici-
-
20-03-2009, 10:11 #13
Un nuovo formato lossless mi sembra inutile e destinato all'insuccesso. Ormai il flac è uno standard, ma se non bastasse c'è pure l'Apple Lossless, che è ottimo e ha dalla sua parte l'iPod.
-
20-03-2009, 10:47 #14
L'ape é meno flessibile, meno preciso e più sensibile agli errori del flac.
Il codec c'é, funziona bene ed é completo. Eppure abbiamo il dts-ma, il mlp rinominato dolby true-hd, l'ape, il wma lossless, ora pure l'mp3-hd (che di hd non ha niente...)DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
20-03-2009, 11:22 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 100
Si puo' dire che Flac sia ormai (quasi) uno standard de-facto, nonostante sia quello meno evoluto sul fronte compressione (perche' in tale ambito c'e' OptimFrog e LA, che pero' non sono asimmetrici).
Il miglior codec (cioe' quello con la minor velocita' in decodifica unita ad una compressione sul livello High di Monkey's Audio) e' attualmente TAK.