|
|
Risultati da 16 a 30 di 48
Discussione: MP3 HD: ora senza perdita
-
20-03-2009, 11:34 #16
Originariamente scritto da Picander
-
20-03-2009, 18:05 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 142
l'unico vantaggio di questo mp3 hd è che comunque è leggibile dai milioni di lettori mp3/cellulari/lettori da salotto che sono già compatibili con lo standard mp3 classico.
per il resto c'è di meglio
-
21-03-2009, 09:32 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
si ma usarlo su lettori classici è solo peggio, dato che il file è piu pesante e la riproduzione è la medesima..
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
21-03-2009, 11:13 #19
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 30
Chi non riconosce un mp3 da un lossless o ha le orecchie foderate de prosciutto oppure le cassette gracchianti della trust... certo che a pensare che molti si lamentano che le nuove codifiche multicanale lossless spesso non sono disponibili in italiano e poi esiste anche chi confonde un fetido mp3 con un lossless!!
...detto questo secondo me il miglior lossless in circolazione è il Wavepack, spece se rapportato ai tempi di encode\decode e seek, subito dopo viene flac che al contrario di quello che si crede inizia ad essere supportato anche su molti prodotti commerciali il resto è fuffa
-
21-03-2009, 14:00 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 50
Per chi mi ha risposto: Seinnheiser HD 515
Spero sia colpa della musica, proverò qualche pezzo più classico
-
21-03-2009, 15:25 #21
Per quanto mi riguarda sotto i 192Kbit tendo ad non andare perchè comincio a percepire qualcosa. sopra direi che è difficile non accontentarsi.
il vero problema è che le registrazioni originali sono spesso equalizzate per essere usufruite poi dagli lettori mp3 (io un Creative Zen) e dalle cuffiette. prendiamo l'ultimo album degli U2 , è bellissimo forse da TJT non ne facevano uno bello ma se lo senti su un impianto da casa (Ampli marantz, diffusori Chario) suona troppo sparato verso il basso.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
22-03-2009, 12:06 #22
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 38
Più che altro esiste da anni l' ALAC (o Apple Lossless) il formato Lossless proprietario di Apple che come estensione ha M4A, e cioè la stessa degli AAC, che dopo MP3 sono i formati compressi più celebri, data la totale compatibilità con iPod che, ricordo essere sempre il lettore più venduto al mondo...Il problema non si pone quindi... Per di più ALAC pur essendo proprietario è gratuito, ed infatti i principali Media Center offrono il Codec... Come Foobar2000, o DBPowerAmp... Non si sente certo la necessità di un nuovo LOSSLESS....Se mai si sentirebbe la necessità di un nuovo LOSSY che abbia una qualità sempre più vicina al WAV originale, ma occupando dimensioni umane...
Un MP3 ad esempio a 450Kbps, ad esempio sarebbe moooltooo simile al WAV, occupando però meno della metà di spazio...
Se poi aggiungiamo che oggi i lettori sono sempre più spaziosi e di qui a 2 anni gli "iPod" arriveranno tranquillamente a 100-150 giga di memoria (a stato solido) non vedo il problema a Comprimere (se così si può dire) in FLAC o ALAC, o APE o quello che volete voi...Mah
My 2 cents
Saluti
-
22-03-2009, 12:49 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 324
Ma voi con gli auricolari di un ipod riuscite a sentire la differenza tra un mp3 320kbps e un flac o un altro file lossless??
-
22-03-2009, 19:57 #24
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 30
Io con le CX400 della sennheiser si... le cuffie originali non le ho nemmeno spacchettate
-
22-03-2009, 22:12 #25
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 38
Scusa la franchezza, ma dubito fortemente che con un iPod e delle Cx400 (io ho delle cuffie simili, delle AKG 324P) si possa sentire una differenza tra un MP3 oppure un Aac a 320Kbps, partendo da un "ripping" eseguito correttamente e da una sorgente esente da difetti di incisione...
Una differenza simile si può sentire in ambito Hi-Fi con a valle componenti Hi-End da migliaia di euro....In più sfatiamo il mito della compressione...
I cosiddetti "artefatti" (cioè difetti che palesano che il Wav è stato compresso) spesso si riconoscono solo in determinati brani, e determinati "campioni" del brano stesso....Ragazzi, sfatiamo il mito che un MP3 semplicemente cancella delle frequenzaq di un brano o di una canzone...Qualsiasi essa sia, specie a Bitrate elevati...Io ho realizzato Mp3 o AAC che sono virtualmente indistinguibili dal Cd (o Wav) originale...
Saluti
-
23-03-2009, 16:50 #26
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da kiccolsd
-
23-03-2009, 16:55 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da Simon71
Pensa poi, un lettore da 29 euro ivati (quello da 1 GB) quale il sansa clip che suona meglio di qualsiasi iPod e che supporta Flac (cosi' come mp3, ogg vorbis, ecc.).
Parlando di media center piu' evoluti che permettono lo streaming anche wireless, quello piu' supportato e' decisamente flac, non alac (non lo so, ma forse il motivo risiede nel fatto che per implementare il supporto ad alac vanno pagate royalties o simili, oltre al fatto che alac, rispetto a flac, e' computazionalmente piu' pesante per i dsp di questi dispositivi).
ciao
-
23-03-2009, 18:37 #28
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 38
Beh, sul fatto che un sansa suoni meglio di un iPod ci sarebbe da discutere...
Sul discorso computazionale non so, trovo FLAC e ALAC i più veloci sia in compressione che in decompressione (Flac più veloce in assoluto in decompressione)...Consumo batteria e/o leggibilità senza incidenti non ho mai avuto problemi con Apple, Flac non l'ho testato...
Cmq tra i lossless ci sono pure APE e Wavpack
-
24-03-2009, 07:43 #29
...e WMA lossless...
-
24-03-2009, 16:38 #30
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da Simon71
Originariamente scritto da Simon71
Originariamente scritto da Simon71
Originariamente scritto da Simon71
La cosa positiva e' che nel settore lossless non c'e' bisogno impellente di uno standard (anzi, lo standard ufficiale gia' esiste ma, forse per via di licenze da pagare, non si sta affermando per niente), visto che serve soprattutto per memorizzare musica integra e dalla quale poi eventualmente generare qualsiasi lossy.Ultima modifica di Red Comet; 24-03-2009 alle 16:42