Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Secondo me è impensabile che le major mettano in atto due processi di encoding per due differenti versioni sistematicamente. I costi di produzione salirebbero alle stelle, ahimè. Tanto valeva farli risparmiare direttamente al consumatore in modo da invogliarlo per bene a salire sul carro blu.

    La mia preoccupazione, alla luce di questa premessa, è la seguente: non è che le major, complice anche la crisi, si siano rese conto che il mercato di nicchia - ovvero di persone in grado di percepire la differenza non dico tra DVD e BD, ma già tra BD e un MKV compresso - non sia e non sarà così redditizio e per questo motivo stanno pensando di virare alla "massa" con una soluzione del genere, boicottando completamente i blu-ray ad elevato bitrate?

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    AIUTO!!!
    Sabatino queste cose non andrebbero neanche pensate, che poi si avverano!!!
    ..poi finisce come i plasma Pioneer...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    ma perchè parlate di major?! qualche giapponese inventa stà cosa assolutamente fuori dal bd group, fa uscire una fiction sconosciuta e voi già tutti qui a preoccuparvi del futuro?

    imho è soltanto una prova scientifica, un "si potrebbe fare", ma siamo anni luce distanti da un reale interessamento da parte delle major...
    per me è impensabile associare e fondere i due prodotti, uno va verso l'obsolescenza e l'altro cerca di differenziarsi e di prendere il posto dell'altro in un mercato già difficilissimo che va verso il digital delivery.

    Proprio il sacd ha dimostrato che, seppur in teoria valido come approccio, i supporti ibridi non sfondano mai, restano esperimenti tecnici ma non invadono mai il mercato o le case della gente...

    il bluray deve diventare il simbolo della qualità in un mercato che va verso il low cost e il download brutale di film e canzoni con compressioni pessime e qualità scadente...
    se tengono i prezzi bassi e spingono con la pubblicità non ci sarà nessun bisogno di supporti ibridi e inventori pazzi, la qualità deve vincere e...sappiamo che non ce la farà
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    non sia e non sarà così redditizio e per questo motivo stanno pensando di virare alla "massa" con una soluzione del genere, boicottando completamente i blu-ray ad elevato bitrate?
    ... sicuramente si sono accorti che il "grosso" dell'utenza non è ben propensa a cambiare impianto audio/video "solo" x vedere un pò meglio di come era abituata coi crt e dvd (visto che si vedeva perfettamente causa la bassa qualità)

    ... quindi a parte l'exploit in pompa magna dei supporti 1080p, sicuramente da qui a qlc anno ci sarà un ridimensionamento.

    ... inutile investire se la gente poi va a comprare i "compromessi", è solo uno spreco di tempo e soldi da parte loro.... ma è un'ottimo modo x far pubblicità ad altri sviluppi e a decantarli come "rivoluzionari" andando ad utilizzare tutte le vecchie tecnologie e rimescolarle alle nuove x far saltare fuori un 3° "filone" di sviluppo.

    ... x la serie: "proviamo di tutto tanto prima o poi qualcosa di buono salta fuori" (detto anche dagli informatici: navighiamo a sVista)
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    quando ho letto

    mentre il terzo layer da 25GB presenterà la traccia Blu-ray Disc opportunamente "modificata". A tal fine infatti è stato studiato da JVC un nuovo codec video di derivazione H.264 in grado di garantire un bitrate compreso tra i 12 e i 14 Mbits ...
    pensavo ad una codifica incrementale (che non so per altro se h.264 supporta) ovvero avere dallo stesso stream audio/video sia la versione SD che quella HD risparmiando così tantissimo spazio (gli 8.5 giga SD).

    Purtroppo mi son reso conto solo dopo, che mettendo i pacchetti SD dello stream sul layer dvd e i pacchetti HD sul layer BR, i lettori BR dovrebbero leggere contemporaneamente tanto la traccia DVD quanto quella BR, il che ora come ora non si può fare con i lettori in commercio.

    Cmq la loro idea non è malvagia, soprattutto se riescono a metterci su una codifica incrementale

  6. #36
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Notizia
    "Questo nuovo supporto, denominato Blu-ray Disc Hybrid Format, sarà perfettamente compatibile sia con i tradizionali lettori DVD (specificatamente ai layer DVD, n.d.r.) che con i più recenti lettori Blu-ray Disc."

    Ronzino:
    "Purtroppo mi son reso conto solo dopo, che mettendo i pacchetti SD dello stream sul layer dvd e i pacchetti HD sul layer BR, i lettori BR dovrebbero leggere contemporaneamente tanto la traccia DVD quanto quella BR, il che ora come ora non si può fare con i lettori in commercio."

    Bhe, almeno questo no.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Iniziano a comprimere pure il supporto originale?

    Siamo a posto direi..

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    La codifica "incrementale" è esclusa, perchè il DVD deve essere in mpeg2, il bluray è meglio che sia h264 o vc1, sennò è inutile...

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non mi sembra du ricordare che, ai tempi, uscito il DVD, ci fossero stati altri tentativi, subito dopo, di lanciare altre cosein alternativa totale o di ripiego.
    E cosa pretendevi scusa, un disco che da un lato e' un dvd e dall'altro una vhs?
    Io non mi preoccuperei troppo.
    Un formato di una casa giapponse (la infinity Storage Media) probabilmente destinato al solo mercato nipponico dove i media su disco in genere sono costosi, e tra 'altro imho difficilmente avra' successo dato che i titoli stampati su questo formato costeranno quasi il doppio della loro controparte dvd.

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Cosmopavone
    un disco che da un lato e' un dvd e dall'altro una vhs
    Molto spiritoso.

    Intendevo che con l'uscita del DVD non ci furono poi altri produttori che cercarono di tirare fuori qualcosa di simile ma alternativo.

    Tutti si misero l'animo in pace, accettarono quello standard ed inziarono a produrre quel formato.

    Ora, a parte la guerra inziale dei due formati, continuano a saltare fuori varie "interpretazioni", ibridi, ripieghi e altre strane proposte, per non parlare delle continue voci sulla vita breve che lo standard ha davanti a sè.

    Sembra che si usi sì questo standard, ma obtorto collo e non si perda occasione per cercare di mettergli qualche bastone tra le ruote.

    Più chiaro ora il pensiero ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tutti si misero l'animo in pace, accettarono quello standard ed inziarono a produrre quel formato.
    Mica tanto, forse non ricordi piu' ma in Usa ci fu una lunga ed incerta lotta tra il dvd e la proposta alternativa di Panasonic che si chiamava se ricordo bene DIVX ( niente a che fare con file video compressi in mpeg4 ) , un disco che per essere riprodotto necessitava di validazione via modem e la cui possibilita' di riproduzione era temporalmente limitata.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471

    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Intendevo che con l'uscita del DVD non ci furono poi altri produttori che cercarono di tirare fuori qualcosa di simile ma alternativo.

    Tutti si misero l'animo in pace, accettarono quello standard ed inziarono a produrre quel formato.

    boh, secondo me non e' possibile fare paragoni con la situazione del passaggio dvd-vhs tanto da poterne tirare fuori qualche considerazione valida.
    Altri tempi, altra situazione, altre congiuture.
    E mi sembra comunque di ricordare che sepesso e volentieri sono uscite notizie di prototipi e progetti didvd a mille e mille strati.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •