Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525

    altra cosa... ma 14 Mbit non sono (a spanne) 1.75 mega/secondo? che, calcolatrice alla mano, fanno 6.3 giga/ora? circa 13 giga x 2 ore? e negli altri 12 giga cosa ci mettono, visto che il disco ha una capacità di 25 giga?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Paganetor
    già il DVD reggeva fino a 9 mbit con un film da due ore (su dual layer)...
    Si ma in MPEG2 .......
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740

    Ma gli standard mandatory?

    Potrebbe funzionare al contrario di quello che hanno in mente.
    mi spiego.
    Penso che questa cosa di buttare un film in dvd su un ibrido del genere, possa fare girare insieme (in termini numerici) piu dischi dvd e piu dischi BD in un colpo solo.
    Questo però non assicura che la gente poi vada a comprare un BD player perchè nel disco c'è anche la traccia ad alta definizione.
    Se tanto mi da tanto, e i dvd sono ancora più venduti, o li levi di mezzo e fai in modo che il media BD si affermi come unico e standard, o ti tiri la zappa sui piedi da solo. per come la vedo io.
    Altra cosa, il BD group, non aveva già in passato NON ELOGIATO la soluzione double dell'HDDVD? e ora la propongono loro?
    Qui qualcosa non quadra...
    Vedremo gli sviluppi.
    Mi associo però a Sabatino sul discorso qualità. Ci sono standard da rispettare. Codec da usare. gente che vorrebbe comprare sti benedetti BD player che non sono mai definitivi!
    Se fanno scendere il bitrate, per fare stare un film HD su 25 Gb, e quindi non rispettano i parametri audio/video del BD, questo comporta o comporterà una ennesima revisione di uno standard?
    questo si mi preoccupa. vuria mai....
    Ultima modifica di MastaHaze; 22-12-2008 alle 17:02
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  4. #19
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Ho letto due cose:
    - Il disco è stato testato su 64 diversi lettori (sia dvd, che BD che drive da computer) ed è funzionato su tutti
    - per ora c'è la versione a 3 strati fatta da uno strato BD e due strati Dvd (quindi BD-25 + Dvd-9) ma stanno per passare alle prove con due strati BD e uno Dvd (quindi BD-50 + Dvd-5)

    La cosa diversa dagli HdDvd ibridi è che i vari strati sono tutti dallo stesso lato, quindi rimane la serigrafia, invece gli HdDvd ibridi erano completamente privi di serigrafia
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    E' quello che già succede da tempo per i SACD/CD...peraltro con ottimi risultati e senza scadimento di nessuno dei due messaggi registrati sul dischetto.

    Il supporto ha un costo miserrimo per i produttori di DVD/BD, non confrontateli col costo dei BD vergini sul mercato. Quello che ancora ha un costo molto elevato sono i costi di magazzino e di trasporto...e il mantenimento di cataloghi con un mare di codici...

    Questo "disco ibrido" consentirebbe un dimezzamento dei codici da gestire, e un risparmio che definire notevole sarebbe già poco....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutti questi nuovi "standard", "ibridi", "future soluzioni profetizzate" mi lasciano molto preplesso.

    Non mi sembra du ricordare che, ai tempi, uscito il DVD, ci fossero stati altri tentativi, subito dopo, di lanciare altre cosein alternativa totale o di ripiego.

    Come ho già scritto in un'altra discussione tutto questo non mi fa presagire nulla di buono sul futuro prossimo del BD.

    Probabilmente le Majors si stanno accorgendo che il formato forse non tira come sperato e, credo, cosa molto importamte per loro, le protezioni sono saltate quasi subito.

    Dal loro punto di vista la cosa più sempice da fare è cercare di far uscire fuori un nuovo formato che sia, nelle loro previsioni, meno piratabile dei suoi predecessori e che, magari, incontri maggiormente l'interesse del grande pubblico (gli appasionati come noi sono una minoranza, non siamo noi a dargli da vivere ed a condizionare, di conseguenza, le loro scelte di mercato).

    Inoltre, ormai da un po', anche in questo settore sta accadendo quanto è avvenuto quasi da sempre nel settore infrmatico: il continuo aggiornamento a nuovi S.O./prodotti/programmi, che in realtà, servono a pochissimi, ma che la pubblicità spaccia come indispensabili per poter essere al passo con i tempi (Vista docet).

    Probabilmente si passerà presto a qualche sistema basato sul download o su qualche chiavetta con protezioni varie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    E' un problema di distribuzione e di costi. Tralasciando per un attimo il secondo fattore (comunque decisamente non secondario per una diffusione su larga scala), fino a quando la massa (intesa nel senso più positivo ovviamente) non sarà resa partecipe dell'esistenza di questo supporto (e quindi grande diffusione dello stesso) e di player dal costo contenuto/abbordabile il BR resterà un prodotto di nicchia. La commercializzazione anche a mezzo edicola (leggevo oggi) od in allegato a settimanali di ampia tiratura non può che ampliare verso l'utente poco attento alle novità tecnologiche l'alta definizione, abbassarne il prezzo ed aumentare in progressivo l'offerta.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    E' quello che già succede da tempo per i SACD/CD...peraltro con ottimi risultati e senza scadimento di nessuno dei due messaggi registrati sul dischetto.
    si ma se io mi compro un sacd non me ne frega assolutamente niente di avere lo strato ...ah no ...cosí lo posso ascoltare anche in macchina

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da alfiere
    ah no ...cosí lo posso ascoltare anche in macchina
    Why not?

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    si certo volevo solo dire che é una ragione moooolto marginale

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    il paragone con il SACD non è calzante. Avere un layer CD non comporta un degrado della qualità come potrebbe avvenire aggiungendo due layer DVD per il Blu-ray.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Di per sè 25 gb non sono pochi: moltissimi prodotti sono fatti in questo modo senza problemi per la qualità. Ci devono essere molti extra e audio PCM per riempire (ed è difficile) un BD 50. Il problema è chi compra un prodotto così? Se costerà come un bluray, l'unico cliente guadagnato è quello che lo compra perchè tra un po' comprera il lettore BD, ma io non ci farei una strategia di mercato su questa esigenza che sarà certamente in numeri ridottissimi. Non sarebbe meglio cercare di abbassare i costi di duplicazione di un normale bluray prima?
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    L'idea di Ryusei potrebbe essere ampliata: ecco risolto il problema spazio fisico nelle videoteche. Mettere a disposizione un disco ibrido a noleggio, al posto di o un DVD o un BR, tornerebbe utile.
    Chi noleggerebbe un film, non avrebbe problemi di compatibilità.
    Fra parentesi, proprio oggi ho noleggiato due DVD, e per la prima volta ne ho preso uno dorato, invece che argentato.
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    deleted!

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Forse avrebbe più senso la versione BluRay Doppio Strato + 1 DVD a un strato... in modo che la parte BR sia della stessa qualità dei BR normali a scapito di un po' di perdita nella parte DVD... avrebbe anche il vantaggio per loro di far apparire il BR di qualità ancora più superiore al DVD di quello che è in realtà

    fanoI


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •