Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...ncia_4020.html

    I cugini transalpini hanno da qualche settimana la fortuna di poter fruire in un'offerta in chiaro di canali digitale terrestre in HD e per fare chiarezza il governo ha deciso di imporre due loghi per evitare confusioni negli acquisti natalizi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    Gesù, siamo proprio nel terzo mondo... (tecnologicamente parlando neh!!)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Che ti aspetti dalla "Terra Dei Cachi" ?
    E' già tanto che sono arrivate le TV Full HD in Italia e qualche Blu-Ray...
    Abbiamo canali a pagamento sul DTT che neppure trasmettono in SD 16:9...

    Non siamo mica in Francia

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    C'è da dire che da noi (al momento) servirebbe poco una legge simile, in gran parte d'Italia non arriva nemmeno il segnale DTT sd...
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Picard
    servirebbe poco una legge simile
    Semplicemente perché in Italia lo sviluppo del digitale terrestre viene affidato a consorzi privati (DGTVi, Fondazione Ugo Bordoni, HD Forum) e non viene gestito come una priorità da parte del parlamento!!!

    E qui preferisco fermarmi altrimenti lo sfogo mi costringerebbe subito dopo ad auto-sanzionarmi!

    Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    12
    forse questo avviene perchè chi si è interessato a far partire il digitale terrestre lo ha fatto esclusivamente per sopperire a fini personali senza un reale scopo di miglioramento di un servizio ai cittadini...

    in italia non abbiamo ancora la tv di stato sul ddt vorrei farvi notare, io prendo 10 canali mediaset tra mediashopping, mya, joy etc. e non posso vedere rai1, rai2, rai3 che sull'antenna analogica rai1 neanche si vede.

    e ragazzi abito in provincia di bologna non in mezzo ai monti della silla.

    la verità è che siamo stati presi per il **** con i nostri stessi soldi e una volta raggiunto lo scopo prefissato dalle esigenze mediaset questa piattaforma è stata dimenticata.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da brutal
    la verità è che siamo stati presi per il **** con i nostri stessi soldi e una volta raggiunto lo scopo prefissato dalle esigenze mediaset questa piattaforma è stata dimenticata.
    Votatelo votatelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    34
    certo che fino a quando gli italiani continuano ad abbonarsi ai servizi di mediaset e la 7...che vuoi che freghi a loro di investire sul ddt???
    è un pò come l'adsl...tutto sul telefonino...e telecom non investe nella reta adsl, ma investe nel 3g...

    il ddt è e resterà un pessimo prodotto in italia...ad oggi il nord est è coperto x meno del 20%!!!!!!!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Il punto è proprio questo...

    Se la massa degli italiani è disposta a pagare (Preimum e La7 CP) per una qualità da "terzo mondo" da noi la qualità che c'è oggi in Francia non la vedremo neppure fra 100 anni.

    Prova ne è la nuova composizione dei MUX di Mediaset:

    2 MUX interi solo per i canali della PayTV che con l'aggiunta dei 3 canali Fantasy porta praticamente ad avere non meno di 8 canali attivi su ciascun MUX... dividete 21Mbit di banda per 8 e vedrete che bella qualità "a pagamento" vi potrà offrie...

    E i pochi canali free rimasti ? Anch'essi tutti ammassati (8) su un solo MUX. Stessa identica qualità penosa.

    La RAI invece ha solo 2 MUX... con una copertura nazionale di fatto inferiore a Mediaset.

    Meditate gente... meditate...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    ........
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    311
    straquoto StarKnight, ed aggiungo che la cosa che più mi indispettisce è che le persone sono convinte che si veda bene e se provi a dire qualcosa dicono che sei tu quello "fissato"

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Quoto Luigi,e' quello che la gente dice sempre a me,mi danno del menoso!!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746
    Non penso che il cittadino medio francese sia piu' evoluto di quello italiano; anche in questo caso sta allo Stato favorire un migliore servizio ai cittadini ed "educarli" nel senso buono del termine alle nuove tecnologie.
    Lo stato francese tutto si puo' dire tranne che manchi di organizzazione e senso civico nel suo operato. Da noi si guarda solo l'interesse di parte e non lo dico pensando solo al Governo in carica...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    129
    si infatti la colpa non è dei governi... ma degli italiani... che li votano...

    forse non vi ricordate che alle ultime elezioni non abbiamo potuto scegliere per chi votare, se votare chi aveva fatto bene o aveva fatto male...infatti subito prima avevano tolto il sistema della preferenza, per cui i candidati che poi sarebbero stati eletti erano decisi autonamente dai partiti senza possibilità di scelta dei cittadini...questa a casa mia non è vera democrazia, ma esercizio autonomo del potere...mi faccio da solo le leggi che mi consentano di essere rieletto, sarà strano ma vi rintraccio quasi gli estremi di un abuso di potere...
    scusate lo sfogo ma quella del dtt è solo una delle tante disgrazie che subiamo!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248

    Il livello tecnologico italiano è penoso. Questo è un fatto. Forse qualcuno non ricorda che in Italia la Telecom ha iniziato ad installare le prime centrali numeriche (quelle che permettono di usare la selezione a toni invece della lentissima selezione ad impulsi dei tempi dei telefoni col disco) quando in Francia ormai quelle analogiche erano scomparse da anni. Ed hanno finito all'alba del nuovo millennio. Lo stesso è accaduto nel mondo dei cellulari per il passaggio da TACS a GSM. Per vedere il numero del chiamante sul display ci sono voluti anni. Sulla rete fissa è ancora un opzione disponibile a caro prezzo.

    Cisto solo l'esempio del mondo telefonico per dire che dare la colpa a Berlusconi dell'arretratezza televisiva italiana è ridicolo. Ricordiamoci che prima di lui in Italia era illegale avere emittenti private che coprissero l'intero territorio nazionale (divieto raggirato con l'espediente delle leggere differite). E' la mentalità tecnologica di questo paese ad essere indietro, e la politica (essendo fatta da menti non particolarmente brillanti) è solo l'ultima ruota del carro. Moltissima gente guarda spettacoli TV trasmessi in 4:3 su TV 16:9 nella modalità deformante, e non se ne accorge neppure!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •