Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 60
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...enze_4025.html

    Leichtman Research pubblica i risultati di una ricerca condotta su un campione di 1.300 famiglie americane dove emerge che il 18% dei possessori di un TV HD non riesce a percepire differenze tra una trasmissione a definizione standard e una ad alta definizione

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    3.067
    Quel 18% di possessori, dovrebbe prenotare una visita oculistica al più presto.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Secondo me se quel test lo fanno in Italia salta fuori che il 70% delle famiglie italiane non vedono la differenza fra SD ed HD... considerando che tuttora molte famiglie hanno TV widescreen impostate per mostrare allargate anche le trasmissioni 4:3 e non si rendono conto che le proporzioni sono sballate

    La qualità è solo per pochi

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    l'educazione sulla programmazione HD resta ancora un problema

    Non che abbiano scoperto l'acqua dicendo che è ancora un problema.
    E sinceramente il dato del 18 % mi pare basso....

    La diversità tra materiale la si nota, ma bisogna fare un confronto appropriato, nel senso che per carpirne la qualità devi vedere lo stesso film nelle due versioni sulla stessa fonte, oppure sei un appassionato e segui qualche forum.

    E' successo più di una volta che, guardando in compagnia il film LOTR, qualcuno ne sia uscito con " bello si vede molto bene questo film in alta definizione".... quando invece lo stiamo ancora aspettando
    E come dagli torto se ci sono film in HD che fanno pena.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Il problema è che sinceramente se ho un ottimo segnale PAL veicolato in HDMI e upscalato degnamente, non è facile distinguerlo per un'utente inesperto e preso magari senza nessun termine di paragone, come un'mmagine HD o SD.

    Già si dibatte della differenza percepibile alle distanze medie tra un BD e un DVD di ottima qualità upscalato...

    Io per esempio, causa recessione economica mondiale, credo che il BD o costerà come il dvd normale o tenderà a scomparire.
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    si ok per quelli che fanno pena, ma quando (come ho fatto io) mostri ad un amico 007-casinò royale in BD e ti dice che rispetto al dvd precedente, uno qualsiasi, non c'era differenza.. beh li credo che si tratti soltanto di problemi di vista, casinò royale è un riferimento o poco ci manca
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    a quel punto
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Beata ignoranza...mi sembra davvero strano,non percepire differenze fra SD e HD..ma la gente ha le fette di cotechino sugli occhi?? Certo che se guardano un 32 pollici da 6 metri le cose si fanno complicate...

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728
    Invidio profondamente quel 18%
    Magari anche io non notassi differenze tra HD e SD..quanti soldi che risparmierei..

    Ciao,
    Gianluigi

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Bhèè!! Figuratevi che io ancora sto a spiegare ad amici la differenza tra
    4:3 e 16:9

    Però quando gli faccio vedere degli spezzoni di Blu-Ray di riferimento
    me li ritrovo con la bocca aperta!!!


  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    Il problema è che sinceramente se ho un ottimo segnale PAL veicolato in HDMI e upscalato degnamente, non è facile distinguerlo per un'utente inesperto e preso magari senza nessun termine di paragone, come un'mmagine HD o SD......
    Molto secondo me dipende dalla dimensione dello schermo...

    E' chiaro che con un buon proiettore HD con un buon Blu-Ray si riesce a portare sullo schermo una notevole quantità di particolari e proprio grazie alla notevole qualità in più ci si può spingere verso dimensioni di schermo anche più grandi!!!!!

    La stessa immagine su un 40" non è proprio la stessa cosa ......

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Vero
    Quindi direi che oltre al tipo di segnale definito come SD o HD c'è anche da valutare il tipo di tv HD che si ha a disposizione (pollici) e distanza di visione (a 5m su un 32'', anche un segnale sd appare come un 1080p nativo).

    Il problema mi pare di aver capito che si tratta di un'indagine che ha scoperto che questo 18% americano non avrebbe fonti HD pur avendo un tv HD.
    Allora mi dico... se la facessero in Italia il 18% sarebbe anche troppo per definire quanti hanno fonti HD nelle proprie case.
    Allora stanno messi più che bene negli states.

    Perchè ragazzi...non notate quante volte in questo forum capitano persone che chiedono info su tv FullHD che non hanno una fonte HD ma se lo devono fare per prepararsi....
    a che cosa? Boh!?
    Avoglia a dire non te lo fare tio basta HDready e è già tanto o troppo per te o tieniti il tuo CRT...macchè mica ti ascoltano...
    Ultima modifica di plasmarex; 03-12-2008 alle 16:57
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    ....la stessa immagine su un 40" non è proprio la stessa cosa ......
    Ovvio....ma comunque evidente anche su formati inferiori ai 40''.
    Anzi...di mio...posso dire che noto sostanziali differenze anche sul monitor del PC da 17''...cosi' concordano pure i miei colleghi d'ufficio nel momento in cui gli "sviolino" un po' di demo per catturare l'attenzione.

    Ergo....educare il profano visivo alla "miglior visione".....

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    beh li credo che si tratti soltanto di problemi di vista
    Non si tratta di problemi di vista.... semmai di educazione visiva

    Hai mai visto un buon dvd (come appunto lo può essere il Signore degli Anelli) upscalato da un buon processore con un Prj tarato a dovere, oppure anche su un tv -vedi Pio- con una buona fonte (tipo Lx70) ??

    Sicuramente la differenza c'è... anche un orbo la vedrebbe, ma solo se vai a fare il confronto diretto SD>HD perchè già di suo un Ottimo DVD visionato in un buon impianto è una goduria.
    Non a caso c'è ancora chi possiede ottimi impianti e si compra tutt'oggi film in DVD.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071

    Quoto Benegi.Anzi,a dirla tutta temevo molto peggio di quel 18%.Del resto,se si fa un'inchiesta del genere su audio compresso stile iPod oppure qualita' SACD,pensate che non si proporrebbe lo stesso problema?
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •