|
|
Risultati da 31 a 45 di 90
Discussione: Sony lancia il CD "Blu"
-
07-11-2008, 13:30 #31
Ho letto anche da altre fonti di questo nuovo formato, e secondo me serve fare chiarezza. Prima di tutto, le specifiche saranno esattamente quello del cd, e quindi 16 bit 44100 hz PCM. Questo per forza di cose, visto che variando anche solo uno dei parametri sarebbe venuta meno la retrocompatibilità del vasto parco macchine dei lettori cd.
Questo mi porta anche ad escludere qualunque meccanismo di DRM, per lo stesso motivo.
Ora rimane da vedere quanto effettivamente questo nuovo processo di incisione migliori poi la riproduzione musicale. Chi dice che non cambierà niente, chi dice che la differenza sarà importante.
Quello che secondo me è importante è che non ci sarà assolutamente nessun cambio di hardware forzato, quindi sarà l'utente finale con la massima libertà a scegliere se acquistare CD blu o normali, dopo averli provati nell'impianto esistente senza cambiare una virgola.
Comunque ritorno a dire: perchè le case di produzione non mettono a disposizione sul loro sito anche i file lossless, prima del ricampionamento a 44100 hz?!
-
07-11-2008, 16:28 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Originariamente scritto da rider4ever
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
07-11-2008, 16:48 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
certo la pirateria è un fenomeno rilevante ma attenzione che la vendita online di mp3 sta crescendo esponenzialmente negli ultimi anni
non è un mercato da poco
-
07-11-2008, 20:31 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Simon71
Ho provato a registrare su DAT, un buon vinile, con il giradischi/testina in firma, passando prima per un Pre Project a valvole.
Risultato ?
La *registrazione* su DAT del disco in vinile, quindi conversione analogico->digitale->analogico suona MEGLIO del CD dello stesso disco!
E non solo: ho provato pure a masterizzare un CD a partire dalla registrazione, e pure questo suonava MEGLIO del CD originale!!
Morale: il problema non credo che sia tanto il vinile che sia "meglio", ma semplicemente, che i CD commerciali che vendono a (vergogna, considerando il costo ridicolo di produzione) a 18-20 euro, sono fatti CON I PIEDI...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
07-11-2008, 20:43 #35
Confermo, i CD solitamente sono incisi da schifo!!
Si concentrassero a registrare meglio i CD!!
L'anno scorso ascolto il CD di MIKA, e mi esalto per una canzone (l'ultima: "My Happy Ending" ), e così prendo il cd singolo.
Il Caso vuole che sistemo il mio super impianto in macchina ed ascolto proprio quello per inaugurarlo.
Passo un pomeriggio nervosissimo convinto che le scelte fatte eran sbagliate.
Dopo ore di ascolto realizzo che era il cd singolo che era inciso a dir poco in maniera vomitevole
walk on
sasadfUltima modifica di sasadf; 07-11-2008 alle 20:46
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
07-11-2008, 21:06 #36
...quelli incisi bene sono le eccezioni
,e anche molti sacd sono incisi da cani
(!!!)
...se dovessi seguire le valutazioni dal sito ufficiale del sacd ne comprerei ben pochi ,ma hanno spesso ragione ,nel doppio degli aerosmith per esempio in certi tratti la voce la voce appare come soffocata nonostante a cantare sia sia The Demon of Screaming (!!!)
-
07-11-2008, 21:09 #37
Ho appena preso due SACD Telarc, quelli son una garanzia
CMQ questi CD blue sarei proprio curioso di ascoltarli..
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
07-11-2008, 21:44 #38
..io mi sono aggiudicato sulla baia ieri il sacd di bon jovi this left feels right (dal Canada!!!) e non vedo l'ora di ascoltare in sacd livin on a prayer...anche se la valutazione sul sito non é delle piú lusinghiere, ma se devo anche selezionare i sacd migliori...con quello che passa il convento ...
...per questo guardavo con speranza a questo nuovo formato...purché non servano lettori ad hoc
-
08-11-2008, 00:57 #39
Caro Alfiere: quel SACD è una ciofeca, dal punto di vista soprattutto artistico: le canzoni sono tutte interpretate stile Jazz/Blues e completamente snaturate.
Non sono nemmeno riuscito a sentire una canzone intera. E' davvero
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
08-11-2008, 02:06 #40
Cos'è, un buon inizio di O.T. ?
Per quanto riguarda la "novità" in questione, sicuramente bisognerà ascoltarla o almeno aspettare che qualcuno dotato di buon orecchio e degno di fede ascolti qualche realizzazione, però, così ad occhio, se il numero di bit e la frequenza di campionamento e tutto il resto rimane invariato, per assicurare la perfetta compatibilità con lo standard Red Book, e le novità si concentrano solo sulla parte di realizzazione, non so quanto questo possa influire sul risultato.
Cosa migliorano/eliminano, il jitter e gli errori di scrittura ?
Sicuramente facendo intervenire meno o per nulla il circuito di correzione errori se ne ha un vantaggio, idem per il jitter, ma che sia così avvertibile ad un orecchio normale, su un impianto normale o anche di livello non elevato, tanto da far dire "min..ehm, perdindirindina che suono !" ho qualche dubbio.
Poichè c'è da tener presente che non dovrebbe essere qualcosa di nicchia, destinato ai super audiofili (SACD e DVD-A insegnano), ma destinato al grande pubblico, il quale per decretarne il successo dovrebbe avvertirne la differenza abissale (BD insegna).
Ci potrebbe essere anche un'altra componente da aggiungere, cui si è accennato indirettamente nei vari interventi.
Se alle migliorie scritte prima si aggiungesse anche un riversamento allo stato dell'arte dai master originali allora, forse, qualche miglioria ci sarebbe effettivamente (non avvertibile però dal grande pubblico MP3/cuffiette dipendente).
Aspettiamo (Babbo) Natale.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-11-2008 alle 02:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2008, 16:01 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Mah in effetti non è chiaro cos'è sto "cd blu":
- Marketing per sfruttare il successo del marchio bluray
- Un cd creato con qualità superiore
- Un nuovo standard "in qualche modo" imparentato con il bluray, ma in qualche modo compatibile con i CD-Audio (un CD ibrido tipo il SACD, ma con uno strato BluRay Audio? Un cd monofaccia impresso in qualche modo "magico" in modo che un vecchio lettore lo legga come CD e un lettore
BluRay vede come una sorta di BluRay con audio di qualità superiore?)
Certo se è in formato solo Sony farà la fine del Minidisc e SACD... il successo del BluRay è dovuto anche al fatto che era supportato da tutte le grandi case esclusa Toshiba...
Ha ragione anche chi pensa che sia un po' "accanimento terapeutico" l'epoca dei dischi rotanti sta finendo una bella Memory Stick con magari audio PCM as 192 Kb/s era molto meglio
fanoI
-
08-11-2008, 18:19 #42
Originariamente scritto da fanoI
immagino che tu intendessi 192 Mhz... 24 bit...
Credo anche io che il futuro risiederà nelle memorie flash.. e nel download commerciale...
Insomma considero questa nascita ... un aborto...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-11-2008, 14:02 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Ho confusi i bit con gli Hz
?
Con una MemoryStick (o qualunque tipo di memory card, ma visto che parliamo di Sony diciamo Memory Stick) da 8 GB puoi metterci la traccia stereo in PCM (o magari per risparmiare un po' di spazio la si comprime in modo lossless) e la stessa traccia in multicanale sembre con compressione lossless e tutti sarebbero contenti
Senza bisogno di dischi rotanti!
Credo la via migliore da seguire sarebbe la stessa dell'AVCHD creato insieme a Panasonic: definire come devono essere chiamati i file, lo standard/gli standard da usare per la compressione, i nomi delle cartelle e poi dove vuoi fisicamente salvare i file son fatti tuoi: Memorystick, SD, penna USB, DVD, BluRay (magari un minibluray), HDD (incorporato nel player)...
fanoI
-
10-11-2008, 10:11 #44
secondo me sarà un flop, a meno che non sostituisca pian piano i cd solo per qualità tecniche migliori (meno possibilità di errori, ecc).
Per la qualità audio invece è già molto se sopravvivono i cd attuali, visto l'imperversare dei file compressi su internet che la gente scarica e non si accorge della pessima qualità.
Se il CD è registrato bene fin dalla fonte, credo non ci possa essere qualche altro supporto che l'orecchio umano sia in grado di distinguere come migliore.TV: Panasonic 42PX60 - Sony KDL32U2000 DVD recorder: PANASONIC DMR-EX85 Lettore Blu-Ray: Samsung BD-P1500 / Sony BDP-S390HD Rec/Player: Ellion HMR-600H - Med8er Med400x Camcorder: Canon Legria HF M306
-
10-11-2008, 12:05 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da MudzGromit
Peccato che sono stati una risposta sbagliata a quello che chiedeva il mercato: che non voleva un CD più costoso di qualità migliore, voleva qualcosa di MENO costoso, anche a scapito della qualità.
E infatti, entrambi gli standard sono ormai praticamente scomparsi (neanche la Sony ci crede più al suo SACD, vedi eliminazione del supporto dalla PS3 e dai lettori Bluray, pure quelli top di gamma), mentre l'unico formato audio che è cresciuto è stato l'MP3 e simili, e NON solo per la pirateria, basti pensare ai 4 miliardi di brani venduti via iTunes fino ad oggi...
Se non sono riusciti SACD e DVD-A ad imporsi, che offrivano ben altra qualità rispetto a questo "CD senza errori", è impensabile che questo abbia la benchè minima probabilità di successo, almeno al di fuori di una ristrettissima nicchia di appassionati. Al massimo, può fare concorrenza agli XRCD.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES