Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 90
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ...più che parlare di nuovo formato, si dovrebbe parlare di nuovo processo di fabbricazione....
    Bravo gattapuffina
    Sono completamente d'accordo e direi di più. Dal momento che qualsiasi cd rom drive può leggere perfettamente un cd con correzione di errore (es EAC) e che alcune prove hanno dimostrato che il risultato è completamente identico al segnale prelevato direttamente dal lettore cd, il processo di fabbricazione è diventato totalmente irrelevante una volta caricato il file su un music server.

    Poi il formato: tanti forum del settore audio professionale sostengono che il formato redbook sia più che sufficiente per l'ascolto critico a patto che la registrazione sia fatta "a regola d'arte".... Il formato ad alta risoluzione è importante nei vari passaggi in studio (mixing & mastering il che avviene quasi sempre a 96Khz/24bit) ma non quindi per il formato finale. Il mondo audifilo sostiene naturalmente il contrario o almeno che un formato 48khz/24bit potrebbe avere senso.

    Chi volesse dimostrare il contrario o per chi (come me) volesse semplicemente provare il formato ad alta risoluzione, può scaricare (pagando o scegliendo alcuni pezzi di prova gratuiti) dai vari siti come Fidelio Audio, iTrax, HDtracks (Chesky), Linn Records, HighDefTapeTransfers (HDTT) ed altri i pezzi in studio master quality.

    Quindi tra i vari formati di alta qualità che già è un mercato di nicchia, un nuovo formato "di solo fabbricazione" non porta nessuna novità.

    Frisia

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ti assicuro che se registri una batteria in multitraccia a 44,1kHz/16bit e 96kHz/24bit poi riascolti, la differenza si sente eccome!
    Ma anche solo con una chitarra.
    Provato personalmente, non per sentito dire.
    Immagina quando hai dai 4 strumenti in su che suonano assieme, quanto può cambiare a livello di definizione.


    Riguardo alla correzione errore, ci sarebbe da parlarne per mesi. Lo sai che se tiri un cricco leggero su un cd, cambi il numero di errori presenti in esso?
    Negli studi, prima di mandare un cd in stampa, usano una macchina che si legge tutto il disco, conteggia i vari errori digitali e assegna un "voto" al disco. Vanno in stampa solo i cosiddetti "Grade A", che non sono assolutamente esenti da errori, ma che rientrano entro una certa soglia.
    Se hai un cd Grade A e ti cade sul tavolo anche senza rigarsi, con molta probabilità sarà diventato già un Grade B.
    Figurati cosa può succedere su un dvd o un blu-ray dove la densità dei dati è moooolto più alta che su un cd

    Io però non penso che stiano sviluppando solamente un nuovo processo produttivo. Probabilmente sarà un qualcosa tipo SACD con il layer ad alta definizione, ed il layer compatibile con i lettori CD.

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da cc660
    vuoi mettere il piacere di avere tra le mani qualcosa di concreto come la copertina, gli inserti con fotografie, testi, etc.?
    anch'io preferisco il supporto fisico (non vado molto d. accordo con i file e tutti i suoi parenti ),anche se hanno anche i loro difetti : trovare il posto dove metterli e tenerli in ordine, il rischio che si graffino rovinino (certi cd li ho ricomprati 3 volte )

    sarà un qualcosa tipo SACD con il layer ad alta definizione, ed il layer compatibile con i lettori CD.
    RIPETO : speriamo non serva un apposito lettore,se no per questo formato io passo...

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da alfiere
    RIPETO : speriamo non serva un apposito lettore,se no per questo formato io passo...
    In che senso?

    Se vi tratta di un nuovo formato come scritto, è ovvio che servirà un lettore specifico per beneficiare dei vantaggi
    La compatibilità con i lettori CD attuali penso sia come per i SACD, un semplice layer aggiuntivo con una traccia in standard CD redbook.

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    non è ancora molto chiaro, sembrerebbe, da come la hanno presentata, che con un semplice lettore uno possa godere dei benefici del laser blu.. anche io ci credo molto poco onestamente!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    In che senso? ...

    Se vi tratta di un nuovo formato come servirá un lettore specifico per beneficiare dei vantaggi
    ...in questo senso...per me é improponibile doversi dotare ANCHE di un blucd-player...

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    sembrerebbe che con un semplice lettore uno possa godere dei benefici del laser blu..
    Citazione Originariamente scritto da Redazione
    trattasi di un nuovo supporto che condivide per grandi linee la tecnologia di produzione dei Blu-ray Disc ma che, secondo quanto sostenuto dallo stesso produttore giapponese, sarebbe compatibile in lettura anche con gli attuali lettori CD a laser rosso e conforme alle medesime specifiche CDDA/Red Book del CD-Audio.
    IMHO sarà un supporto ibrido che se messo su un lettore CD verrà letto come un CD, mentre se è letto da un lettore dedicato (magari basta soltanto un lettore BR) funzionerà da CD-Blu...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    penso anch'io sia cosi, una sorta di blu ray audio ma leggibile anche da un normale cd player avendo uno strato cd. se fosse davvero cosi penso che la traccia blu ray sara per forza di cose audio hd, quindi il sostituto del sacd e da questo si capisce anche il perchè i lettory blu ray sony non sono più compatibili con sacd, in precedenza tutti gli apparecchi sony, anche i più scarsi avevavno questa compatibilità, ora il nuovo costoso lettore blu ray sony non legge sacd

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    ...bé per ora mica solo i Sony non leggono sacd, anzi...
    ...io poi preferire avere una sorgente solo audio di buon livello e al limite un tuttofare di ripiego per tutti gli altri formati...e in questo senso il sacd sarebbe preferibile al blurayce o quel che é...

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    non li leggono nemmeno i denon e questi lettori denon hanno una sezione, specialmente il 3800 con le sue uscite analogiche, una sezione audio di tutto rispetto, non ci vorrebbe nulla a implementare anche i sacd. questa situazione è un pò strana e credo sia quasi imposto da sony

    l'unico lettore compatibile con sacd sembrerebbe essere il prossimo oppo

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    ...mah in un altra discussione qlc ha detto che stanno per arrivare bdp con lettura sacd...quindi per ora le nostre sono solo teorie..http://www.avmagazine.it/forum/showt...=115637&page=7 dal post 101
    Ultima modifica di alfiere; 18-11-2008 alle 12:35

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    indica il link della discussione sono molto curioso di sapere

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    ti ringrazio dal link che hai fornito sembrerebbero che stiano per arrivare, vediamo quello che succede quindi su sacd e su questo nuovo cd blu che ancora nessuno sa bene cosa sia

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    speriamo che abbiano portato avanti il DSD o simili

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    BOLOGNA
    Messaggi
    233

    Rimane il fatto che preferisco (e sono disposto a pagare di piu') un vecchio cd pieno di errori con dentro quello che mi piace piuttosto che un Supporto perfetto con dentro una band che fa ******...
    insomma, per me la qualità del supporto conta diciamo un 10% rispetto al contenuto...
    TV: Panasonic 42PX60 - Sony KDL32U2000 DVD recorder: PANASONIC DMR-EX85 Lettore Blu-Ray: Samsung BD-P1500 / Sony BDP-S390HD Rec/Player: Ellion HMR-600H - Med8er Med400x Camcorder: Canon Legria HF M306


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •