|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Royal Digital Media: "DVD" da 100GB e 4K?
-
03-11-2008, 16:03 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 703
Non trovo una passata news nella quale si indicava una modalità particolare di registrazione che avrebbe permesso di "infilare più roba" dentro ad ogni tipo di supporto. Mi sembra qualcosa che avesse a che fare con la registrazione a settori verticali ... perdonatemi!
Ma allora pensai a qualche applicazione in ambito DVD ed una nuova format war.
Insomma niente di bello!
Spero di trovare questa news, ma io davvero preferirei avere uno standard. E che con gli alti volumi mi si abbassassero i prezzi!
-
03-11-2008, 16:06 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Originariamente scritto da calogy
basta solo avere 1po di accortezza e non comprare subito alla prima appena vediamo il film nuovo, magari aspettando 1po arriva una promo. e poi è il corso normale di un formato innovativo, non so se vi ricordate i dvd all'uscita? il dvd era molto caro ma alla fine ha preso, eccome se ha preso, e tra l'altro ora il prezzo si sta assottigliando perchè sui film nuovi che escono sia in bd che in dvd la differenza di prezzo raramente è sopra le 5-7€, poi se vogliamo dire che 18-20euri sono già tanti per un dvd ok
comunque riguardo al formato in questione dubito molto che prenderà, come si è già detto sono le major a farne il successo, se si sono organizzate ed hanno cominciato a produrre bd sempre in maggiori quantità, quale interesse hanno a cambiare formato? onestamente il bd mi sembra proprio definitivo, come postato da picander su un 16 layer ci stanno 400gb, che bastano ed avanzano anche per film in 4k, se ci sarà un cambio di formato dal bd sarà solo una scelta commerciale, per farci ri-cambiare i lettori.. imho!Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
03-11-2008, 16:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Mi ricordo qualche tempo fà su questo forum una vera "diatriba" sull'incredibile formato dei miracoli: il DVD 2.0 della Toshiba.Gente che non vedeva l'ora di scagliarsi contro l'odiato formato BD in favore di questo economico supporto ...Sono state scritte cose al limite dell'insulto personale (ne sò qualche cosa).
Ci risiamo....
Ragazzi questa volta facciamo che le cose rimangano sui binari del puro dibattito e scambio di idee.....
Un saluto a tutti quanti
-
03-11-2008, 16:49 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
non credo proprio che questo formato possa soppiantare i blu-ray... nessuno ha mai pensato che al posto dei dvd video si potrebbero utilizzare mkv a 720p su un dvd sl da 4.7gb ed mkv a 1080p su dvd da 8.5gb... penso sia la soluzione più economica per avere un film in alta definizione utilizzando addirittura gli stessi supporti attuali.. tra l'altro come qualità surclasssano i dvd video... basterebbe codificare il tutto in h264 e anche con una sola traccia audio... otterremmo una buon rapporto qualità/spazio occupato
HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
07-11-2008, 09:13 #20
Non c'è questione tecnica che tenga. Se anche inventassero un formato-miracolo che su un vecchio supporto CD facesse stare un terabyte, e un mirabolante "upgrade firmware" che facesse spuntare le prese HDMI dietro ai CD audio players, questo avrebbe successo solo e soltanto dietro ad un endorsement delle major cinematografiche. Che lo daranno (come hanno fatto nella battaglia blu-ray vs. HD-DVD) solo ed esclusivamente in seguito ad una politica DRM draconiana incorporata nel formato.
Ecco dunque che un formato che sembrerebbe assurdo come questo, in cui l'unico vero "plus" (sì, ma per le major!) rispetto al BR è la chiave di cifratura più lunga, potrebbe prendere piede. Perché non mi si venga a dire che, con un semplice upgrade firmware, ad un vecchio DVD player si potrebbe far spuntare l'elettronica e le interfacce per leggere contenuti 1080p! Quest'idea mi fa scompisciare dalle risate. Ed ha ragione chi scrive che le linee di produzione BR ci sono già, ed il costo di produzione dei dischi, per quanto più alto di quello dei DVD, è solo una frazione irrilevante del prezzo finale di vendita dei film sul mercato.
Non l'abbiamo scelto, ma ci toccherà tenerci per un bel po' di anni il BR, con le sue odiose codifiche regionali e con il suo supporto di superate codifiche super-lossy come il Dolby Digital audio.