• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Le vendite di Blu-ray Disc caleranno?

Per fortuna che ci sono questi cervelloni che ci mettono a conoscenza di queste cose,ci voleva la laurea per capire che questo mercato sta conoscendo un periodo di crisi nera?.......bah
 
Certo, uno muore di fame e invece del BR si compra il film sulla TV on demand, che notoriamente è gratuita... senza contare i costi dei servizi di connessione, che mica l'ADSL te la regalano...
Lo stesso discorso può essere applicato a tutto ciò che è superfluo, di certo se una famiglia non riesce a pagare le rate del mutuo il suo problema principale non è certo se comprare un BR o il film su Internet...
 
Io suggerirei a questi "cervelloni" anziché di sparare previsioni di vendite (o non vendite) future di andare un attimo nei negozi e nelle catene commerciali.

Blockbuster ha messo in vendita Ironman a 23 Euro contro i 28/29 Euro di tutti gli altri negozi e centri commerciali. Risultato: Nei Blockbuster dopo neanche un giorno non c'erano più copie a disposizione mentre altrove gli scaffali erano e sono tuttora pieni.

Mediaworld ha messo in vendita "La Bella Addormentata" a 20 Euro contro le 30 Euro degli altri negozi e centri commerciali. Risultato: Nei Mediaworld non ci sono più copie a disposizione mentre altrove gli scaffali sono praticamente pieni.

Se ancora non capiscono questo semplice concetto di "economia domestica" ne avranno ben poche di statistiche da fare in futuro sui Blu-Ray :rolleyes:
 
se vanno avanti di sto passo, comportandosi da esclusivisti e come tali imponendo prezzi assurdi, non è che le vendita caleranno. non partiranno nemmeno.
ora mi sto chiedendo quanto sia conveniente buttarmi su BD e fare incetta di film se i prezzi son questi, e alla luce di tutte queste news, dove prima se ne decantano le lodi e subito dopo si negano le lodi tanto decantate...
Gentile BDA, potreste per cortesia, una volta, nella vita di una azienda, mettervi nei nostri panni?
:cry:
 
Certo che una notizia del genere data da un sito che si chiama sfgate :rotfl:
Non è che sono loro che la stanno tirando?
 
IMHO, sono tutte stupidaggini speculative. Che la crisi economica sicuramente sarà di ostacolo, nessuno lo mette in dubbio.
Cmq ho notato che ogni volta che aspetto a comprare un BD e torno qualche giorno dopo, quello che cerco non c’è mai.
Alla FNAC come da MW hanno aumentato lo spazio degli espositori e piano piano i prezzi stanno calando.
Inoltre:
la TV on demand non è gratis.
Il BD non è solo un semplice supporto A/V.
Ci sono sempre i collezionisti feticisti esigenti, uno zoccolo duro che non è indifferente per tenere su il mercato, nonostante “la massa pecorona”

Con questo non voglio dire che la vittoria dei BD sia assicurata anzi. Ma fare previsioni di questo tipo è comunque azzardato in ogni caso.

By
 
gigiluigipigi ha detto:
…,l'unica cosa da fare in un periodo di crisi è abbassare i prezzi.
Dipende.
Comunque sarebbe ora di sfatare questa storia dei prezzi alti dei BD.
Ci sono edizioni speciali in DVD che costano ben di più della versione BD ma vendono molto, ma molto, di più.
Quindi il problema non è il prezzo dei supporti, forse lo è quello dei player.
Ma a mio avviso il problema maggiore è nella mancanza di richiesta di prodotti HD.
Basta guardare le molte discussioni o messaggi su questo forum, come su molti altri forum tecnici, dove ci sono centinaia di utenti attenti più alla capacità di un TV o lettore di leggere Divx o MKV che alle sua qualità di riproduzione :rolleyes:

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Ci sono edizioni speciali in DVD che costano ben di più della versione BD ma vendono molto, ma molto, di più.

è vero Girmi...ma fra i collezionisti è più facile trovare gente ancora attaccata al DVD rispetto al BR...anche perchè ed. speciali da collezione in BR ne vedi veramente poche...

Girmi ha detto:
Basta guardare le molte discussioni....dove ci sono centinaia di utenti attenti più alla capacità di un TV o lettore di leggere Divx o MKV che alle sua qualità di riproduzione

Concordo!
 
Girmi ha detto:
dove ci sono centinaia di utenti attenti più alla capacità di un TV o lettore di leggere Divx o MKV
Centinaia.... ma qui in questo forum mi pare siamo un pochino di più no ? ;)

Per questo, secondo me, chi dice che il rapporto qualità costo di un Bd è ancora troppo alto per poter sperare in una diffusione di massa non è molto distante dalla realtà.... anche perchè non mi pare che in fase di produzione un Bd giustifichi tale differenza di prezzo rispetto al classico Dvd.

:)
 
gigiluigipigi ha detto:
Sennò non sarebbe una crisi.
Certo, ma i modi per affrontarla sono molteplici e dipendo da molti fattori.
Si possono ottimizzare la produzione o la distribuzione (intendendo con questo anche altri sistemi di contenuti HD, vedi internet, piuttosto che chiavette ricaricabili o chissà cos'altro).
A seconda dei settori si potrebbe addirittura aumentare i prezzi ottimizzando la gamma dei prodotti solo su quelli a più alta contribuzione eliminando gli altri, che nel campo di BD potrebbe voler dire stoppare le edizioni di vecchie produzioni concentrandosi solo sulle nuove uscite.
Insomma i metodi sono tanti e non è detto che abbassare i prezzi sia la mossa migliore.
Anzi molto raramente lo è anche perché passata crisi chi accetterebbe un riallineamento verso l'alto dei prezzi?

Ciao.
 
Il punto debole dell'analisi di Roger Kay, analista e presidente di Endpoint Technologies Associates, è che tra l'HD via satellite e l'HD del Bluray c'è una piccola differenza, una sola lettera: una "i" al posto di una "p". Se uno vuole apprezzare un film che merita in vera HD allora comprerà un BD. Per me è solo questione di tempo e anche il BD sarà commercialmente valido. Per il momento in Italia noto ancora prezzi molto alti e promozione scarsa. Però l'esperimento di Iron Man e della Bella Addormentata nel Bosco a prezzo scontato va nella giusta direzione.
 
Forse questa gente non sa che internet veloce non copre ogni angolo di mondo e che non tutti sono disposti a pagare un fisso mensile per una manciata di canali.
Vogliamo mettere poi la soddisfazione d'avere un bel film su un supporto fisico, piuttosto che averlo "li dentro al pc" o su rischiesta, quando magari capita che il segnale per quella sera e debole e si vede da schifo?
 
1. i dvd ora vanno molto bene perchè partono dai 5,90 ai 15,90 max ..(lasciamo da parte le confezioni speciali), questo vuol dire che prezzi bassi vendono molto....

2. una città come Roma o Milano non sono ancora completamente coperte da un adsl "reale" a 20mb (altrimenti i download dei film sarebbe troppo lento)

3. le trasmissioni sono interlacciate e non parallele com i BD....

4. stò iniziando a vedere sempre più titoli a 17,90 ... siamo sulla strada giusta

5. iniziano ad esserci offerte di bd di nuova usicta a 20€ ....


in poche parole, com e già detto in un altro post, se prendessero l'occasione di qeusto natale per fare dei prezzi stracciati, tipo 15€ gli scaffali si svuoterebbero.... IMHO
 
Top