• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Super Hi-Vision nel 2020

"Credo che il programma possa completarsi entro 12 anni", ha aggiunto Kubota
Ahahahaha (risata isterica), se penso che qui gioiamo se abbiamo i 16:9 SD... dopo 10 anni che la gente compra TV 16:9, quasi tutti i canali sono ancora in 4:3, audio mono. Anche su Sky la situazione è pessima, tranne i canali Sky Cinema (da pochissimo in 16:9) il resto è tutto 4:3.
E non parliamo di HD! Altro che 8K...
 
STRAULTRAQUOTO Konron! Sti giapponesi stanno rompendo! Toshiba ha così tanta fretta di far uscire questa tecnologia per fare ancora un buco nell'acqua come con l'HD-DVD?!? AHAHAH RITIRATEVI!
 
se si riuscisse ad avere trasmissioni in FHD sarebbe già tanto per impianti casalinghi, ma in Italia onestamente dubito che questo accada in tempi rapidi.. e questi già pensano alla super ultra mega hi vision -.-
 
In Giappone ci credo abbastanza nel 2020 come traguardo...
Da noi... nel 2020 DSC (Dopo la Seconda venuta di Cristo)... forse.
Comunque ottimo che si vada avanti. Penso che oltre l'8K, 3D e magari un bel Deep color, anche a 30 bit, e siamo a posto per sempre, come visione con gli occhi.
 
ma tanto per farsi un'idea come funziona sto sistema di NHK? quali codec usa? che bitrate richiede una trasmissione del genere? e con che mezzo pensano di mandarlo nelle case di tutti? DTT, sat, fibra???

mi piacerebbe venisse approfondito l'aspetto tecnico del sistema

cmq se debutterà in Giappone nel 2020 in Italia non lo vedremo prima del 2030...
 
Ultima modifica:
zLaTaN_85 ha detto:
che bitrate richiede una trasmissione del genere?
se non ricordo male 140 Mbit
zLaTaN_85 ha detto:
e con che mezzo pensano di mandarlo nelle case di tutti? DTT, sat, fibra???
al momento la demo funziona con la BBC che manda un segnale in fibra ottica a al centro ricerche RAI di Torino e poi il segnale viene uplinkato al satellite e viene ricevuto da ricevitore satellitare. Per la cronaca pe ravere 140 Mbit si utilizzano due satelliti.
Si tratta ancora di sperimentazione, il che vuol dire che non esistono nè le risorse economiche nè tecniche perchè possa entrare nelle case in tempi brevi
ciao
 
Posso capire che in Giappone verrà lanciata nel 2020 magari su fibra ottica visto che li è molto sviluppata. Ma ci sarà mai spazio sul sat per una trasmissione del genere? :confused:
 
Zubermen ha detto:
Pensare ad un sistema che si connette direttamente alla cornea dell'occhio no eh?!

Si', tipo come delle lenti a contatto ipertecnologiche. Vedi in 3D naturale e poi puoi muovere gli occhi dove vuoi tu per vedere la scena. Con le nanotecnologie chissa' cosa faranno...

Per impianti neurali alla Matrix non mi sbilancio...
:)
 
se arrivassimo agli 8k casalinghi credo che gli impianti alla matrix li lascerò a qualcun altro, dopo aver visto la trilogia non mi prende troppo bene, risoluzione di 8k è più che sufficiente per la mia esperienza visiva :D
 
Roberto,onestamente,a parte le sparate pubblicitarie e clamorose dei vari marchi,quando pensi che potremmo realisticamente avere una roba del genere nelle nostre case?E quando il 4K?
 
IMHO, già tra 2 anni si affacceranno i primi 4k Consumer per poi consolidarsi tra 4 ;)
Mentre per gli 8k, dal 2015 che si diceva inizialmente, siamo già slittati al 2020 ..... :rolleyes:

Aggiungo:
Prima di tutto ciò ci saranno le battaglie per le fonti di illuminazione alternativa (Laser, LED) e il 120Hz con i vari MotionFlow e Black Insert che in un secondo momento compariranno anche sui Processori esterni ..... insomma ... migliorie e tricks ... ;)
 
Ultima modifica:
Top