Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/3794.html

    AG Multivision annuncia la disponibilità del nuovo micro proiettore Samsung SP-P400B con illuminazione a LED e tecnologia DLP, risoluzione SVGA e capace di ben 150 ANSI lumen

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    38
    ottimo! si iniziano a vedere i primi prodotti concreti con LED.. e il prezzo non è male considerato il livello di innovazione. riusciremo ad avere proiettori full-HD a led nel 2009 a prezzi entry-level?
    o meglio: le lampade led sostituiranno quelle tradizionali su tutte le fasce di proiettori contemporaneamente oppure compariranno come super feature delle fascie high end per poi ricadere pian piano sui prodotti piu a buon mercato?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    Domanda da neofita, i vpr a led possono fare l'effeto "raimbow"?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    317
    Direi di si perchè il rainbow dei DLP non dipende dalla lampada ma dalla velocità di rotazione della ruota colore: più è veloce e meno è probabile di vedere l'effetto...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da MadMax70
    il rainbow dei DLP non dipende dalla lampada ma dalla velocità di rotazione della ruota colore
    Avevo letto che non c'era più ruota colore nei DLP - LED... Come stanno le cose?

    EDIT:
    Cito il Magister: "Il LED ha una commutazione rapidissima, si accende istantaneamente, dura più di 20.000 ore, non ha bisogno della ruota colore, ha un gamut molto ampio, costa poco…"

    Ciao!
    Marco
    Ultima modifica di poe_ope; 23-09-2008 alle 15:11

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Ancoraaaaaaaaaaaaaaaa con questa storia ??? Ufff ....


    L'effetto rainbow non dipende solo dalla ruota colore, e soprattutto dalla sua velocità.
    I filtri dicroici hanno una dimensione che è in funzione della lunghezza d'onda del colore che devono filtrare.
    Dato che parliamo di "spicchi di ruota" parliamo di velocità radiale.
    La ruota colore non può correre oltre una certa velocità semplicemente perchè non ci sarebbe il tempo materiale per la luce di essere filtrata.
    Le recenti ruote colore con Brilliant Color (quindi RGBCMY) addirittura corrono più lentamente delle precedenti RGBRGB, eppure si nota meno questo famigerato effetto (in alcune macchine, ovviamente).

    Il problema del rainbow è di COME VIENE CREATA UNA IMMAGINE in un proiettore DLP a singola matrice.
    Ossia per sovrapposizione consequenziale A SCHERMO delle immagini parzialmente colorate (scala di grigi R + scala di grigi G + scala di grigi B, etc) e con una tempistica che dovrebbe permettere che le singole sotto-immagini si ricompongano nel nostro apparato ottico grazie al tempo di latenza che ha la nostra retina. Parlando di regola generale, ovviamente, è esclusa una piccolissima porzione della popolazione mondiale che invece è più sensibile a queste "sovrapposizioni" e percepisce l'alternanza delle sotto-immagini, generando quello che è l'effetto rainbow.

    Non c'entra il dithering (prevenire è meglio che curare )

    Ad un CEDIA di due edizioni fa, una famigerata casa orientale ha presentato un prototipo di LCD singola matrice dotato di ruota colore Unaxis .... inutile dire che si è trattato quasi di una "presa in giro". E comunque l'arcobaleno sarebbe stato percepito anche con quella tecnologia (in maniera maggiore, dato il tempo di commutazione di una cella LCD al posto di quello infinitesimamente più breve di un microspecchio in un DMD).

    Oltre a questo, la Texas ha prodotto da qualche mese degli ASIC (i controllori delle matrici DMD) molto più performanti, rendendo il sincronismo di creazione di un'immagine di un DLP a singola matrice (accensione lampada => spicchio ruota colore => posizione dei microspecchi => lenti di proiezione) molto "meno complicato" (se mi si passa il termine), e quindi sui proiettori (la maggior parte) 1080p questo è solo un ricordo.


    Cambiare il gruppo lampada + ruota colore con una tripletta LED che si accende in modo consequenziale NON elimina l'effetto rainbow, semplicemente perchè il modo di creare e proiettare un'immagine di un singolo chip RIMANE SEMPRE QUELLO.


    Che sia l'ultima volta che lo scriviamo ?




    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •