Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 32 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 468
  1. #136
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    334

    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    .......L'edge non può certo sindacare ...
    ..leggendo il manuale del VP50PRO, il PRE va effettivamente abilitato

  2. #137
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Ragazzi! secondo me non è giusto fare domande tipo: "secondo voi migliora la visione col mio impianto?" ma come facciamo a dirvelo? Nessuno l'ha visto all'opera! e poi soprattutto chi se la prende la responsabilità di dirvi che il miglioramento vale quei soldi? ognuno di noi da un valore diverso ai soldi.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  3. #138
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    59
    .. responsabilità di dirvi che il miglioramento vale quei soldi? ognuno di noi da un valore diverso ai soldi..

    Io personalmente volevo solo sapere se è possibile bypassare l'elettronica del mio Plasma 50PX700 che non mi soddisfa . Un processore tipo quello cui si parla , in generale, permette di ottenere un effetto "Digital Natural Motion" oppure devo comprarmi per forza un LCD philips e spendere 4.000 euro per ottenerlo ?

  4. #139
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Puoi bypassare in genere l'elettronica di bordo SOLO SE puoi impostare il pannello in funzionamento con mappatura 1:1. Ovviamente sarà possibile farlo solo su pannelli 1920x1080, ossia full HD, e non è detto che sia possibile su tutti.

    In quanto a natural motion e similari, se non erro intervengono "creando" delle immagini intermedie tra due fotogrammi per dare maggiore fluidità al passaggio tra un fotogramma e l'altro (sull'efficacia reale poi ci sono diverse opinioni. Io in genere preferisco escludere tali opzioni). Un videoprocessore invece interviene sul singolo fotogramma, con una certa risoluzione. e "crea" le informazioni mancanti per ricostruire un fotogramma 1080p. Le vedo quindi come due cose compeltamente diverse e non paragonabili...ma lieto di essere smentito...

    In quanto al lipsync cui si faceva cenno, questo può intervenire solo RITARDANDO l'audio, per compensare il ritardo introdotto dai processori sul video. Quindi può funzionare se l'audio è in anticipo sul video, ma se invece l'audio è già originariamente in ritardo sul video, la regolazione del lipsync non può porre alcun rimedio.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #140
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    225
    vorrei ritornare un attimo sull'argomento di quale lettore dvd accoppiare all'edge. ho letto svariati messaggi che parlano di avere u n lettore dvd che esce a 576i, senza quindi nè deinterlacciare nè upscalare il segnale originario dei dati presenti sul disco in visione. perfetto. quello che non riesco a comprendere è l'accenno alla funzione "pure direct" con rferimenti ai sintoamplificatori audio dove è presente. per i sintoampli ho compreso che attivando questa funzione si disabilitano tutti i processi non necessari, quindi sezione video e sezione tuner se presente (sia digitali sia analogici) per poter uscire con un segnale puro senza disturbi da parte di chip e sofware non necessari.
    Nei vari accenni invece al "pure direct" video, leggo, presente forse nell'oppo 980 e in non so quali altri dvd (non ne ho trovati io) cosa dovrebbe fare? cosa dovrebbe disabilitare? non riesco a comprenderlo (sia la sezione video sia quella audio presenti nei lettori dvd devono per forza essere attivate senno' non vediamo e/o non sentiamo nulla). Qualcuno piu' esperto di me puo' dirmi se è cosi'? se ho ragione andrebbe bene qualunque dvd che esce a 576i come il pioneer 410 o 610?
    grazie x le risposte che perverranno a chiarirmi un pochino le idee.

  6. #141
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da abramig
    Un processore tipo quello cui si parla , in generale, permette di ottenere un effetto "Digital Natural Motion" oppure devo comprarmi per forza un LCD philips e spendere 4.000 euro per ottenerlo ?
    Cavolo! Credo proprio che non sia possibile che un qualunque scaler/deinterlacer di fascia alta possa mai creare quell'abominio del natural motion della Philips, probabilmente la cosa peggiore mai vista fra le varie fantasiose caratteristiche che i produttori di tv hanno proposto sui loro prodotti in questi anni
    Semmai un processore video ha un approccio completamente opposto, ovvero la gestione del segnale video piu' corretto di caso in caso (gestione delle cadenze, ricostruzione corretta del quadro e del deinterlacciamento del segnale, riconoscimento di materiale filmico, di materiale video etc etc)

    Dio mio... il natural motion ...
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  7. #142
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Puoi bypassare in genere l'elettronica di bordo SOLO SE puoi impostare il pannello in funzionamento con mappatura 1:1. Ovviamente sarà possibile farlo solo su pannelli 1920x1080, ossia full HD, e non è detto che sia possibile su tutti.
    Parzialmente scorretto ... anzi, non corretto.

    Un front end esegue diverse operazioni di processing, non solo lo scaling del segnale in ingresso.
    Per cui NON si è MAI sicuri di poter bypassare l'elettronica interna di un display, senza conoscerne la componentistica ed il modo in cui lavora.

    Avendo a disposizione un processore video, se il display fosse un 768p e si volesse vedere un BD, basterebbe impostare l'output a 1366x768 stando al tuo ragionamento .... bypassando l'elettronica interna.

    ma abbiamo appena visto che non è così.



    Vorrei rinnovare l'invito di attendere che un pezzo giunga in redazione, magari dopo il TAV milanese, per una prova approfondita e dettagliata. Per adesso si stanno solo facendo ilazioni più o meno infondate, e direi che non è il caso di continuare su questa strada.

    Cosa ne dite ?


    mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #143
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Perfettamente d'accordo

    Quella comunque da me citata era condizione, a mio parere, necessaria, ma non sufficiente...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #144
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    era condizione, a mio parere, necessaria, ma non sufficiente...
    Diciamo così !


    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #145
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Mi trovo a dover spegnere parzialmente il mio entusiasmo (e forse anche quello di altri) per questo apparecchio... leggendo su forum statunitensi si viene a scoprire che l'Edge non avrà come i suoi fratelli maggiori della serie VP la funzione "Display Profiles".
    Che cosa porta questa mancanza? Il fatto di dover decidere manualmente di volta in volta a seconda della sorgente in visione il corrispondente settaggio in uscita. Se siamo d'accordo sul fatto che sulla risoluzione in uscita cercheremo quella del nostro pannello (tv o proiettore che sia) sul framerate ovviamente no perchè delle varie sorgenti mediamente abbiamo BluRay da film, Bluray da video, Dvd-pal, Dvd-Ntsc, satellite SD e satellite HD etc etc etc e ad ognuna corrisponde di volta in volta il 24p, il 60i, il 50i etc etc etc
    Ebbene se settiamo l'output del video dell'EDGE in automatico questo controlla l'Edid del pannello e con quello si regola, ma senza la possibilità di switchare quando si cambierà sorgente e conseguentemente la frequenza corrispondente. E' vero che rimangono le preferenze di uscita e che sul telecomando si possono impostare i passaggi, ma rimane un procedimento manuale da eseguire di volta in volta, rimanendo anche nel dubbio che magari uno deve necessariamente conoscere la provenienza del materiale che andrà a guardare (per dirne una... se metto un documentario su Bluray potrei anche non avere idea se è stato girato su pellicola o in video)
    Io trovo la cosa abbastanza limitante, non trovate?

    A me sembra veramente strana una cosa comunque, ovvero che al di là del fatto che manca questo "display profiles" trovo strano il comportamento del processore in fase di handshaking con il pannello... è possibile che lo faccia una sola ed una sola volta??? Che senso ha? Io lo attacco e lo collego, lui decide che dalle informazioni ottenute dall'Edid puo' andare agganciarsi ad una risoluzione/framerate determinato e su quella rimane? Ma come puo' sapere e decidere fra le tante combinazioni proposte dall'Edid qual'è la piu' consona all'utente?
    Vedendo il comportamento di una sorgente come la PS3 posso con certezza affermare che la PS3 fa l'handhsaking con l'Edid ogni volta che qualcosa viene riprodotto e in base a quello si aggancia al pannello, mi sembra strano che la funzione "auto" dell'Edge rimanga invece in balia di una decisione basata non si capisce bene su cosa
    Su AVS in particolare ci sono gli utenti statunitensi poco colpiti dalla cosa perchè dicono che setteranno tutto per il 1080-60i e tanto gli basta, ma ci sono degli utenti europei che giustamente continuano a proporre il problema. Attualmente tutti i beta tester dell'Edge hanno l'obbligo di non divulgare nessuna notizia in base ai loro test e ne parlano solo sul forum dell'anchor bay (aperto solo ai beta tester)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #146
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    .... trovo strano il comportamento del processore in fase di handshaking con il pannello... è possibile che lo faccia una sola ed una sola volta???
    Credo che esista un testo con le specifiche dell'HDCP che obbliga lo scambio si comunicazioni biunivoco fra sorgene e dislay con un polling decisamente "sostenuto".




    mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #147
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    59
    ...... Dio mio... il natural motion ... :Puke....
    Io è da 20 anni che faccio montaggi video, editing, attualmente con CAM HD Canon.
    Penso di aver sviluppato una certa sensibilità per le immagini.

    Personalmente, apprezzo moltissimo Il digital natural motion, ora anche HD.
    In questo campo la Philips è ancora insuperata .

    Quindi, riassumendo con un pannello come il mio Plasma HD PX700
    un video processore di questo tipo darebbe pochi miglioramenti .
    Sicuramente non darebbe maggior fluidità all'immagine .

    Saluti

  13. #148
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da abramig
    Personalmente, apprezzo moltissimo Il digital natural motion, ora anche HD.
    In questo campo la Philips è ancora insuperata .
    Questo è un argomento che spacca da sempre in due la critica.

    Chi lo apprezza e lo utilizza volentieri.
    Chi lo disprezza e lo vede davvero come deletereo per l'immagine.

    Ad ogni modo, è completamente OT rispetto al processore, di cui aspettiamo qualcosa di "concreto", come già ribadito.


    Mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #149
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    @ Alberto

    Quindi anche tu consideri insensata questa cosa di cui si parla su Avs e descritta da me sopra?
    Io andando a senso sono portato a pensare che il processore esce correttamente anche in mancanza dei profili e la cosa che citi tu sulla comunicazione bidirezionale nelle connessioni Hdmi porterebbe a confermarlo

    E poi veramente oltre tutto continuo a considerare assurdo il contrario... anche ipotizzando che uno ha un solo ed esclusivo framerate e non gli interessa il cambio automatico (per fare un esempio il 50Hz perchè attacca al processore solo materiale SD-Pal, Dvd e sat per dirne due), secondo l'idea che su "auto" l'handshaking fra processore e Edid avviene una sola volta in accensione, su cosa si setterebbe se manco sa cosa ci guardo?
    Io insisto e penso che sia un incomprensione, un bel misunderstading fra utenti di Avs anche se la cosa strana è che sul thread scrive anche tale Josh che è il Product Manager della sezione DVDO dell'Anchor Bay... o non ha capito la questione oppure non gli interessa parlarne fuori dal forum dei beta tester in attesa di comunicazioni piu' esatte
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #150
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    .... o non ha capito la questione oppure non gli interessa parlarne fuori dal forum dei beta tester in attesa di comunicazioni piu' esatte

    Credo molto più probabilmente la seconda.

    Non fare confusione fra handshake (che poi alla fine è il controllo che fa il chippino Silicon presente in uscita alla sorgente ed in ingresso al display per dire "che esiste" e che la protezione HDCP è attiva = si può visualizzare un'immagine HD), ed il rilevamento della Edid sul display, che potrebbe contenere anche informazioni parziali e/o errate (non sarebbe la prima volta).

    Questa Edid ha solo la funzione di agevolare gli utenti meno esperti, e far si che con un unico cavo HDMI ed impostando il tutto su "auto", il sistema riconosca il "miglior segnale" (di solito solo la risoluzione max ammissibile) e si setti automaticamente così.

    Come tutte le cose "automatiche", ovviamente, lascia il tempo che trova, anche perchè (ed entriamo in campo simil-informatico), prova ad immaginarti la pletoria di sorgenti e display che ci sono in commecio e prova a metterti nei panni di quelle persone che devo rendere la loro elettronica il più possibile "esente da rogne" connessa ad altre apparecchiature.

    Sempre preferibile selezionare manualmente cosa di vuole far processare/vedere.


    mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 10 di 32 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •