|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Disco ottico da 500GB su base Blu-ray
-
07-08-2008, 08:03 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/di...-ray_3674.html
Pioneer raggiunge un nuovo traguardo annunciando un prototipo di supporto ottico basato sul Blu-ray in grado di contenere 20 layer da 25GB ognuno, per un totale di ben 500GB di dati archiviabili su singolo media
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
07-08-2008, 10:35 #2
e vabè, io sospetto che costeranno quanto degli hard disk e andranno più lenti. Basta con i supporti nuovi! Ci sbattono di qua e di là, a me viene il mal di mare....
-
07-08-2008, 10:40 #3
Utilizzo esclusivamente informatico,suppongo.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
07-08-2008, 14:41 #4
Utilità zero, ovviamente.
L'idea stessa di supporto non riscrivibile è fondamentalmente limitata.
Intanto oggi un Hard Disk da 750 Gb costa quanto ne costava 6 mesi fa' uno da 500 Gb. E mi sa che il limite tecnico è ben lontano...
-
07-08-2008, 17:01 #5
giangi io non penso al solo utilizzo informatico immagina i unovi proiettori 3d, bene, non penso che un disco normale contenga le informazioni per tutte e 3 le dimensioni!
quindi per farcele stare o si riduce la qualità o si tolgono gli extra (maledetta coperta corta) quindi su 500gb metterei 50 film con qualità alle stelle, un mare di speciali, lingue varie, e magari anche qualche trailer.
che ne dici?
naturalmente questi sono i pro, passiamo ai contro:
quali e quanti lettori potranno ingurgitare questi dischetti?
a che prezzo?
quanto ci vorrà per ingegnerizzare tale tecnologia e renderla affidabile?
per la masterizzazione come si fà?
ciao ale!
-
08-08-2008, 09:02 #6
alessandro, un 3d occupa al massimo il doppio di un flusso video normale, perchè si tratta solo di visualizzare 2 immagini separate. Occuperebbe più o meno 40gb + audio, non è impossibile farlo stare in un blu-ray attuale.
E' possibile (anzi probabile) inoltre che vengano studiati codec appositi che interpolando i dati di entrambi le immagini occupino molto meno spazio di flussi video separati. In tal caso potresti stivare tutto, compresi extra in un blurayDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
08-08-2008, 14:43 #7
-
11-08-2008, 14:18 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 69
bisognerà trattarli con i guanti di velluto. un piccolo e leggero graffio potrebbe rendere illeggibile + di uno strato: CATASTROFE.
chissà che distanza avranno i layer.
-
11-08-2008, 18:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
O li fanno con caddy o basta un graffio e puf perdi mezzo tera!
Già son in dubbio se hanno senso i BluRay da 25/50 GB che poi si rigano e perdi tutto figurarsi un supporto da 500 GB nel formato disco rotante poi... ragazzi alla fine è tecnologia degli anni '80 (ha quasi 30 anni!) inventate roba su flash o cristalli olografici (alla Superman) allora sì che dico "beh questa sì che è una cosa rivoluzionaria! Mi levo tanto di cappello..."
fanoI