|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Nuovo codec audio per il Blu-ray?
-
10-07-2008, 14:54 #16
Originariamente scritto da Picander
Per non parlare dei 6.1 e 7.1 canali.
In quanti film sono stati veramente utilizzati ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2008, 16:12 #17
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da Picander
Lo standard deve essere uno solo.
Uno per il video, uno per l'audio.
Altrimenti sarebbe come se la Fox distribuisse i suoi film su un tipo di formato, la Warner su un altro, la Sony un altro ancora...
Per me dovevano eleggere un vincitore tra Dolby, DTS o nessuno dei due (PCM non è un brand).
Io avrei scelto il digitale non compresso (sinceramente avrei aspettato un formato più capiente per porvi anche il video non compresso).
-
10-07-2008, 16:46 #18
e non dimentichiamo che FLAC già supporta 8 canali.... quello sì che dovrebbe diventare standard. Eppure tutti lo snobbano
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
10-07-2008, 17:32 #19
@ Lucafrontino
Ti rammento che le quotature integrali sono vietate dal regolamento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2008, 17:50 #20
Dato che PCM non paga diritti, non capisco il problema dei cinesi: facciano tutti i dischi in lingua cinese in PCM....
Scherzi a parte il problema è questo: Se è solo per la Cina ok, sennò che ce ne facciamo dei lettori e amplificatori che non leggono quel codec? Se i produttori dovranno inserire una traccia Dolby o DTS per compatibilità, allora siamo da capo.
-
10-07-2008, 17:58 #21
Originariamente scritto da lucafrontino
Comunque, dopo averci riflettuto un attimo mi sono convinto che se questo codec verrà accettato come standard, non lo vedremo mai utilizzato in occidente. Tanto, chi produce software, quindi le major, non paga diritti per l'uso di uno o l'altro codec. Chi li paga è chi produce i player e gli amplificatori. Quindi chi lo fa fare alla FOX o alla Warner di cambiare codec per le uscite occidentali? Non ha senso.
-
10-07-2008, 19:44 #22
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da nordata
Mio dio!
Ma che regola è?
-
10-07-2008, 23:35 #23
@ Lucafrontino
"Che regola è ?" lo dovresti già sapere senza bisogno di chiederlo, in quanto fa parte del regolamento del Forum, regolamento che hai accettato e sottoscritto all'atto dell'iscrizione, ritengo quindi che, per accettarlo, tu lo abbia dovuto necessariamente leggere.
Comunque, per facilitarti a ritrovarlo, è il punto 2h.
L'esempio che hai fatto quotando il mio intervento non ha molto ragione di essere, in quanto le quotature andrebbero fatte solo quando indispensabili e citando solo la parte cui si intende rispondere nel caso che ci possano essere dubbi o motivo di fraintendimento.
Rispondendo ad un mio intervento ben preciso e che trattava un unico argomento non c'era alcun pericolo di dubbio a cosa ti stessi riferendo.
Tra l'altro, il togliere solo una parola qua e là, più o meno a caso, tanto per dire che non è "integrale" sa tanto di presa in giro.
Ultima cosa, mentre rileggi la regola che ti ho indicato dai un'occhiata anche al punto B (subito al'inizio).
Grazie e ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).