Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 108

Discussione: Wi-Fi, è pericoloso?

  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683


  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima dell'era internet chi voleva diffondere le proprie idee, quali che fossero, se non gli capitava per meriti scientifici di comparire su alcune prestigiose riviste scientifiche del settore o nei resoconti di qualche convenction, doveva sobbarcarsi la spesa della stampa e diffusione di un libro e poichè un certo tipo di persone abbonda, sono proliferati libri sugli argomenti più assurdi, dagl alieni nel passato, ai rapimenti degli UFO, Atlantide, Lemuria, Nostradamus e mille altre immani bufale, che accendono la fantasia popolare ma di cui non esiste la minima prova, accertata e, appunto, provata; nonostare questo limite certe credenze si sono diffuse ugualmente.

    Con la rete ormai è una pacchia, si apre un sito, anche gratuitamente e si comincia subito a diffondere le proprie "teorie", con una platea mai prima immaginabile.

    Si racconta una bufala su un argomento qualsiasi, portando a favore il nulla o citando cose nebulose, magari si spara un nome di uno sconosciuto (il Prof. Helmut Wagner dell'Università di Samarcanda" e gli si fanno dire le cose più strane.

    Magari qualcuno dirà anche: "Wagner? Ah, si è famoso, l'ho sentito nominare tantissime volte" (vero, ma forse..... ).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da albee Visualizza messaggio
    mettessi a casa la fibra sarebbe peggio
    Non credo di aver capito il tuo ragionamento.

    La fibra non ha nulla a che fare con il Wi-Fi, si può benissimo avere la fibra per il telefono di casa propria senza usare per forza il Wi-Fi, il telefono si può collegare tramite il cavo telefonico interno preesistente in casa; da questo modem si può uscire anche tramite rete ethernet, si possono anche usare i collegamenti tramite rete elettrica e questo vale per tutti i router: fibra o ADSL

    Io utilizzo appunto i sistemi "powerline" per i PC fissi presenti in casa (4) ed il Wi-Fi solo per smartphone, tablet e portatile, miei o di eventuali ospiti che ne avessero bisogno; tra l'altro, per praticità, il router è installato all'ultimo piano in una mansarda che ora utilizzo di rado.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #94
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da albee Visualizza messaggio
    mettessi a casa la fibra sarebbe peggio quindi per le onde perché il modem dovrebbe stare acceso tutto il giorno visto che il telefono dipenderebbe da lui mentre ora con l'adsl "normale" se non mi serve internet lo terrei spento..è corretto?
    Quanta confunsione ... avere o meno un modem wifi è indipendente dal tipo di connettività che si ha in casa. Potresti aver benissimo una adsl e avere un modem con wifi.
    E poi basterebbe disabilitare il chip wifi.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Le onde elettromagnetiche proprio bene non fanno
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Affermazione qualunquistica e generica.

    Allo stato attuale delle conoscenze, date certe premesse (che sono quelle che ho indicato in precedenza, ovvero nell'uso normale) non ci sono neanche prove scientifiche assodate che facciano male.

    Ovviamente questo non vuol dire che si può infilare impunemente la testa nel microonde, rientra appunto tra i casi che ho indicato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #97
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Quindi secondo te raggi x e raggi gamma non sono nocivi?
    E' naturale che con le onde di un apparato wifi non siamo ai livelli di onde prodotte da raggi x e gamma ma un'esposizione continua anche a queste non è salutare.
    Dubito che se lasciassimo una persona chiusa per x anni in una stanza con un apparato wifi sempre acceso, il suo organismo una reazione, seppur minima, non la abbia.
    Ultima modifica di Darklines; 27-04-2017 alle 01:51
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Valfenera (AT)
    Messaggi
    507
    Tu ti preoccupi delle onde elettromagnetiche generate da una wi-fi e magari usi il cellulare come non ci fosse un domani:

    "un cellulare (e chi non ha un cellulare in tasca, minori esclusi?) con una potenza tipica di 1 W crea un campo di circa 6 V/m a un metro di distanza e di 60 V/m a 10 cm., mentre un router Wi-Fi a 1 metro di distanza crea un campo di circa 0,20 - 0,51 V/m"

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Darklines Visualizza messaggio
    Quindi secondo te raggi x e raggi gamma non sono nocivi?
    .......[CUT]
    Aspetta che chiamo Goldrake!!
    Sai che la luce è un'onda elettromagnetica? Spegniamo il sole? Questo è il problema della rete: le persone devono per forza dire la loro su argomenti che non conoscono. Le norme che regolano le emissioni dei dispositivi elettronici sono fatte anche perchè questi non siano pericolosi per la salute di chi li usa, in base alle conoscenze mediche attuali.
    Ultima modifica di kabuby77; 27-04-2017 alle 09:05
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  10. #100
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Valfenera (AT)
    Messaggi
    507
    Senza contare che l'emissione di onde elettromagnetiche, è una normale condizione fisica. Qualunque corpo al di sopra dello 0 assoluto ( dicesi 0 Kelvin) emette per sua natura onde elettromagnetiche. L'emissione inoltre aumenta all'aumentare della temperatura (ecco perchè il metallo diventa incandescente quando scaldato). Con questo non è che tutti i fabbri muoiono di tumore per esposizione al maglio eh.

  11. #101
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    305
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non credo di aver capito il tuo ragionamento.

    La fibra non ha nulla a che fare con il Wi-Fi, si può benissimo avere la fibra per il telefono di casa propria senza usare per forza il Wi-Fi, il telefono si può collegare tramite il cavo telefonico interno preesistente in casa; da questo modem si può uscire anche tramite rete ethernet, si possono anch..........[CUT]
    il dubbio era questo, io devo ancora mettere la fibra e mi hanno detto che con la fibra il modem (router) dovrebbe stare sempre acceso perché funzioni il telefono di casa(mentre ora con l'adsl normale non è assolutamente cosi, il modem non centra un cippa col telefono di casa, sono due cose slegate, il telefono funziona tranquillamente pure con il modem spento) mi hanno detto una cazzata?

  12. #102
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Che il modem deve essere sempre acceso è corretto, ma puoi lasciarlo tranquillamente acceso disabilitando il WiFi, ovviamente per le connessioni internet dovresti provvedere con cavi lan e/o powerline...

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il modem per la fibra, come qualsiasi altro modem, anche ADSL, è una cosa, il modo come poi invia ai vari punti il segnale è un altro.

    Lo si può fare tramite il classico cavo di rete UTP ethernet, la rete elettrica (PowerLine ed altri simili nomi) e, anche, con il Wi-Fi, più comodo perchè non vincola a un punto fisso di ricezione, quindi ottimale per cell, tablet, portatili.

    Stesso discorso per i telefoni, li si può collegare tramite il classico doppino telefonico ad una presa apposita posta sul retro dei modem di cui sopra.

    Praticamente lo si può interporre appena dopo l'ingresso della linea telefonica esterna (o della fibra, se arriva direttamente in casa) e prima della linea interna già preesistente, coi vari apparecchi fissi (o anche cordless, la base sarà comunque collegata ad una presa telefonìca).

    Contrariamente al collegamento vecchio tipo se manca la tensione di alimentazione non puoi usare il telefono fisso, mentre in precedenza questo lo potevi fare ugualmente in quanto l'apparecchio telefonico era comunque alimentato dalla centrale telefonica (ma questo è un altro discroso).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #104
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da albee Visualizza messaggio
    mettessi a casa la fibra sarebbe peggio quindi per le onde perché il modem dovrebbe stare acceso tutto il giorno visto che il telefono dipenderebbe da lui mentre ora con l'adsl "normale" se non mi serve internet lo terrei spento..è corretto?
    Da alcuni mesi negli armadi in strada sotto casa (circa 60 m dal portone, a cui sommare i piani) è disponibile la fibra FTTC di Tim e Vodafone a 100 MBs, prossimamente fino a 200 Mbs con evdsl, quando si decideranno a fare l'upgrade essendo l'armadio di terza generazione, con ben due Dslam da 192 porte, non oso immaginare la Diafonia che ci sarà quando cominceranno ad esserci un po' di Fibre attive, che con la 200 è ancora maggiore, lavorando con una frequenza più alta, col profilo 35b, unica soluzione sarebbe il Vectoring attivo, ma più facile che arrivi la Open Fibra di enel 1000/up-down che non il Vectoring, da Tim/Fastweb/Vodafone etc..

    il motivo per cui continuo a pagare 30euro a Fastweb per una Adsl/telefono, stabile ma che non va oltre 1,7MB in Down (circa 13-14 Mbits) è che Fastweb non ha ancora il suo armadio con la Fibra 200 (2 Gbs di banda al sec), mentre quello Tim/Vodafone per ora è solo a 100 / 1 Gbits al sec.) il secondo motivo è che il loro f@tutto modem obbligatorio, dovrei tenerlo sempre accesso visto che la linea telefonica usa il voIP, anche se in teoria nessuna vieta di spengerlo la notte, come si dovrebbe fare tra l'altro con i cellulari, poi però bisognerebbe ricordarsi di riaccenderlo al mattino.. per non restare senza fisso durante la giornata.

    Alcuni modem purtroppo, permettono di disattivare il wi-fi solo entrando nelle impostazioni attraverso l'Ip del modem/ruoter, alcuni invece hanno un tasto chiamato WAP attivare al volo il wi-fi, non ho capito se basta ripremerlo per spengerlo completamente, oppure sgancia semplicemente le periferiche, ma rimane comunque attivo il segnale..


    Ps: se non sbaglio anche con la Fibra FTTC il Wi-Fi funziona 5Ghz invece di 2.4, quindi si è esposti ad una frequenza radoppiata, giusto?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 27-04-2017 alle 14:53
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #105
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    305

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Da alcuni mesi negli armadi in strada sotto casa (circa 60 m dal portone, a cui sommare i piani) è disponibile la fibra FTTC di Tim e Vodafone a 100 MBs, prossimamente fino a 200 Mbs con evdsl, quando si decideranno a fare l'upgrade essendo l'armadio di terza generazione, con ben due Dslam da 192 porte, non oso immaginare la Diafonia che ci sarà qu..........[CUT]
    eh infatti bella rottura di palle, quindi con fastweb puoi tenere tranquillamente il modem spento e il telefono di casa funziona?


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •