Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 108

Discussione: Wi-Fi, è pericoloso?

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Purtroppo all'epoca neppure ci pensai...mea culpa

    Però sarebbe interessante farle, per avere sottomano dei numeri, che IMHO sono l'unica cosa non contestabile

    Per quanto riguarda i tempi avete perfettamente ragione...io ho misurato solo i valori di intensità. Ovviamente poi a fare gli studi e a dire per quante ora una persona possa starci davanti poi devono pensarci i medici

    A volte però può capitare che, ad esempio, la testata del letto finisca contro il muro, e dall'altra parte ci sia un frigorifero, o il trasformatore di un'apparecchitura costantemente in tensione...insomma, come in tutte le cose, a volte basterebbe un po' di buon senso

    Due parole a proposito dei disgiuntori...ognuno è libero di inserire gli apparecchi che desidera se lo fanno sentire più tranquillo, ma, parlando seriamente questi apparecchi sono proprio inutili

    Il campo elettrico (causato dalla tensione) generato da una rete in BT è davvero basso, quasi irrilevante...il campo magnetico al contrario (causato dalla corrente) c'è solo quando c'è assorbimento...e quindi e cosa serve questo disgiuntore?

    Ciao

    Andrea

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Che senso ha intervistare per tutta la puntata scienziati contrari all'Wi-Fi, e presentare l'unico punto di vista contrario come "quello che lavora per le imprese di telefonia"...?
    Appunto, non ho visto la puntata (scusa Girmi, ma credo di poter dire lo stesso la mia) in questione ma ne ho viste tante altre ed il metodo d'inchiesta è sempre analogo al suddetto (altro esempio la pericolosità dei termovalorizzatori) e non mi dite che il programma non sia fazioso e populista.
    Basta veramente poco per creare consenso: oltre al suddetto metodo d'inchiesta, basta paventare collusioni fra politica ed imprenditoria ed evidenziare qualche spreco pubblico.
    Citazione Originariamente scritto da Squall Strife
    A me questi discorsi mi fanno [cut] come una bestia, è proprio perchè al momento non sappiamo valutare il reale impatto sul nostro organismo di tali apparecchi, che dobbiamo procedere con cautela.
    Ti consiglio prima di tutto di calmarTi e magari moderare il linguaggio (non per me ma per il forum che Ti ospita).
    Di che stiamo parlando? di un pericolo che non possiamo valutare perchè non esistono dati oggettivi? Quindi, non solo non possiamo valutare se il pericolo esista, ma soprattutto la sua entità?
    Lasciami allora la libertà di non allarmarmi, tanto di qualcosa dovrò pur morire .
    Ciao
    Luigi
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 12-05-2008 alle 15:28
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    284
    Io credo che in un qualsiasi paese civile, prima di introdurre una tecnologia bisognerebbe essere certi del fatto che non provochi danni "seri" alla salute, io francamente non mi accontento del generico "per ora non è dimostrao tra 10 anni vedremo!".....come vedremo? e che fate la testate su di noi? Invertiamo l'onere della prova, anzi applichiamolo come andrebbe fatto, tu mi dimostri che è sicuro al 100%, o cmq mi dici nel dettaglio quali sono i rischi in modo che il cittadino possa valutare i costi e i benefici, e poi io ti dò il consenso ad installare la tua roba e decido anche in che ammontare dovrai risarcire eventuali disagi!!
    Francamente non mi va giù che qualcuno faccia soldi introducendo una tecnologia e se ci sono degli impatti non previsti ne paga le conseguenze soltanto il cliente finale, ma che giustizia è?

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    In realtà ... il servizio e l'inchiesta erano l'ultimo regalo di Pecoraro Scanio e Company ....

    SCHERZI A PARTE .... "nell'ignoranza" la cautela è d'obbligo .....

    Tuttavia ... cautela NON significa Allarmismo e Rifiuto/Abbandono del Servizio
    Altrimenti si rischia in futuro di ricorrere a Dorsali Estere come è avvenuto per la produzione di energia elettrica che ci pone nei ricatti commerciali dei fornitori stranieri .... vista l'opposizione al Nucleare ...
    Bhe.... risultato ?? Ora siamo anni luce indietro ...
    E quanto ci costa !!
    Ultima modifica di Highlander; 12-05-2008 alle 15:35

  5. #50
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    @luipic
    Il metodo della trasmissione è vero che è sempre di quel tipo.
    Però, ieri sera mi è parso che in realtà l'unica cosa che si volesse dire è che è mnecessaria una scelta politica, ma non nel senso del "colore politico", ma nel senso di amministrazione della cosa pubblica.
    Si è infatti sottolineato che non esistono dati certi in merito alla nocività del wi-fi, ma solo sopetti.
    Il "principio cautelativo" imporrebbe di non utilizzare una detrminata tecnologia finchè non si sappia con certezza che essa non è nociva. Qui invece dottiamo una tecnologia perchè non c'è certezza che sia nociva.
    A questo punto l'adozione del principio cautelativo è una scelta di governo. Privilegi "sviluppo" (fondamentalmente in mero senso economico) o tutela della persona?
    Quanti miliardi ha incassato lo Stato col wi-max?

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da giamic
    Io credo che in un qualsiasi paese civile, prima di introdurre una tecnologia bisognerebbe essere certi del fatto che non provochi danni "seri" alla salute
    Su questo siamo perfettamente d'accordo...il problema è che bisogna guardare le cose con obbiettività e buon senso, altrimenti si rischia di diventare dei veri e propri "talebani"

    Il nostro mondo non è mai "o bianco o nero"...se applicassimo il ragionamento "forse fa male, bandiamolo" dove arriveremmo? Le automobili fanno centinaia di migliaia di morti, cosa facciamo le bandiamo dalle strade? Le linee elettriche fanno male, cosa facciamo, le abbattiamo? I radar fanno male alla salute, cosa facciamo, aspettiamo gli aerei guardando all'insù?

    Non sappiamo ancora se l'Wi-Fi farà male alla salute...? Perfetto, limitiamone l'uso allo stretto necessario, potremmo metterlo anche nelle scuole, ma solo nell'aula di informatica, dove i bambini passerenno poche ore alla settimana...

    IMHO è giusto ragionare così, senza proibizioni esagerate e populiste

    Ciao

    Andrea

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    ... ne ho viste tante altre ed il metodo d'inchiesta è sempre analogo al suddetto (altro esempio la pericolosità dei termovalorizzatori) e non mi dite che il programma non sia fazioso e populista....
    Non sono d'accordo luipic.

    Il metodo adottato da Report per la stragrande maggioranza delle inchieste è distante da quello che abbiamo visto ieri sera. Inoltre giova ricordare che irei sera Report ha mandato in onda ben quattro servizi. Oltre a quello della BBC sulla presunta pericolosità del WiFi c'erano anche quelli molto interessanti sugli aromi e il terzo sulla "vita senza chimica".

    L'ultimo (a me è quello che ha interessato più di tutti) era sulle nuove frontiere della bioedilizia, anche nel Bel Paese.

    Tornando al servizio della BBC, benché non condivida pienamente alcuni aspetti del servizio che ho già esposto nei precedenti miei interventi, non sono d'accordo nel bollare il programma come fazioso e populista. Credo che Report sia uno dei pochi esempi italiani di giornalismo d'inchiesta.

    L'obiettivo del programma è quello di portare a conoscenza dell'opinione pubblica di un problema. Non hanno detto "il WiFi è sicuramente dannoso alla salute". Nel programma si è detto che "visto che c'è anche qualcuno che ritiene che il WiFi possa essere dannoso (specialmente per i bambini piccoli) e considerato che alcuni parametri di sicurezza adottati al momento si limitano al riscaldamento dei tessuti, non sarebbe meglio essere più cauti su questo tipo di tecnologia"?

    Il segnale che emerge dalla trasmissione, soggettivamente parlando, non è populista. Populista secondo me è dire "il WiFi è sicuramente cancerogeno", oppure "il WiFi è sicuro 1l 100%". Poiché non mi risulta esistano prove certe che vadano in una direzione oppure nell'altra.

    Sempre secondo me, discutere sull'oggetto della trasmissione, quindi sul tema della presunta sicurezza o insicurezza del WiFi, è possibile, soprattutto su basi scientifiche come da apprezzabili interventi di alcuni member Limitarsi a dire - la trasmissione è faziosa e populista (quando non "eversiva" ) secondo me è solo qualunquista.

    Emidio

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    se applicassimo il ragionamento "forse fa male, bandiamolo" dove arriveremmo? ...
    IMHO è giusto ragionare così, senza proibizioni esagerate e populiste
    Assolutamente d'accordo al 100%: va bene la cautela, ma non esageriamo.
    Probabilmente le onde emesse da un telefono cellulare sono molto più pericolose, ma quanti vi rinuncerebbero (e non solo di quelli che ne hanno bisogno per lavoro).
    Quello che intendevo è che Report sarà anche una trasmissione "intrigante" (scusate, ma non ne condivido la valenza informativa) ma i risultati di molte inchieste vanno opportunamente filtrati data l'evidente faziosità: le inchieste partono da un assunto e proseguono nel dimostrarne la validità e non vivceversa.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    ...Non sappiamo ancora se l'Wi-Fi farà male alla salute...? Perfetto, limitiamone l'uso allo stretto necessario, potremmo metterlo anche nelle scuole, ma solo nell'aula di informatica, dove i bambini passerenno poche ore alla settimana...

    IMHO è giusto ragionare così, senza proibizioni esagerate e populiste
    Andrea: non posso fare altro che quotarti

    Emidio

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Considerando le frequenze in gioco, non mi verrai a dire che le persone stanno ad una lunghezza d'onda dall'antenna?
    Scusa ma non sono daccordo,considerando l'estenzione dell'antenna e la potenza in gioco il campo fi Fresnel ha una estensione misurabile con 2d^2/l che porta ad un campo vicino di alcuni metri e quindi completamente all'interno di chi abita sotto oppure ha attaccata alla parete del proprio edificio un'antenna di un ripetitore.
    HTPC: ASUS A8V-Delux | Athlon X2 4200+ | 2Gb RAM | Sapphire HD2600PRO | 2x Raptor 10k RAID0 | LG GGW-H20L | Creative Audigy 2ZS | Logitech dinovo Mini
    SW: Vista Ultimate | PowerDVD 8 (1531 - HD-DVD Comliant) | Powerstrip @24Hz
    HT: Samsung 46N71B | Yamaha RX-V1500 | SKY-HD | XBox360 | Audio 7.1 Infinity/JBL/selfmade

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Nel concordare ancora con l'opinione di Emidio, aggiungo che la "presunta" pericolosità o meno delle reti WiFi, si inserisce in un contesto più ampio che studia i presunti (o meno) danni causati agli organismi viventi (piante incluse) dall'ElettroSmog.

    Ognuno ovviamente è libero di regolarsi come gli pare, sia che si tratti del fumo o dell'elettrosmog.
    Io cerco di ridurre il più possibile l'esposizione, ad esempio disattivando gli access point WiFi ed il WiFi sul portatile quando non li utilizzo, utilizzando il cellulare con auricolare a filo, ponendomi a 5 metri dal forno a microonde quando è acceso, ecc.ecc...
    Inoltre utilizzo il disgiuntore di rete, perchè 8 ore sotto l'influenza di un se pur minimo campo magnetico mi rompono i marones ed inoltre perchè in questo modo sono certo di avere spento i dispositivi che assorbono corrente (se non lo faccio una lucina in camera rimane accesa).
    Oltretutto c'è chi pensa che i campi magnetici disturbino il sonno profondo....

    Riguardo al frigorifero posto dietro alla testata del letto, mi sono operato in fase di progetto dell'appartamento perchè ciò non potesse succedere, inoltre ho posizionato la testata a nord (il perchè ve lo spiego un altra volta )

    Ah già, frigo a parte (che va H 24/24), il resto degli apparecchi sono sotto ciabatta con interrutore oppure con interruttore posizionato sulla presa, in modo che non stiano in Stand by (succhiando energia) e generando campi elettromagnetici.

    Preferisco scoprire fra dieci anni che ho fatto delle cose inutili in più, che delle cose utili in meno

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Desidero far notare a lor signori che da oltre dieci anni sono regolarmente venduti e reclamizzati i ripetirori di segnali TV domestici che trasmettono anch'essi nella banda 2,4Ghz. come i router Wi-Fi

    Di questi apparati, che sono diffusissimi, non se ne e' parlato (che io sappia) come possibili generatori di tumori.

    Perche'? Destano poco interesse ai servizio giornalistici BBC ed altri?

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Desidero far notare a lor signori che da oltre dieci anni sono regolarmente venduti e reclamizzati i ripetirori di segnali TV domestici che trasmettono anch'essi nella banda 2,4Ghz. come i router Wi-Fi

    Di questi apparati, che sono diffusissimi, non se ne e' parlato (che io sappia) come possibili generatori di tumori.

    Perche'? Destano poco interesse ai servizio giornalistici BBC ed altri?
    Hai ragione..operano a 2,4 Ghz e forse sono più potenti di un access point

    Ne ho uno e lo uso con parsimonia...il resto del tempo sta bello e spento

    E pensare che a 1 - 4 Ghz operano anche i radar per il controllo del traffico aereo (Banda L - S)!!!! :P

    http://it.wikipedia.org/wiki/Radar
    Ultima modifica di Pizzo; 12-05-2008 alle 16:13

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    REPORT rende disponibili i suoi servizi anche in video, ma poichè il sito Rai non è facilmente fruibile col Mac ho postato l'inchiesta sul Wi-Fi su YouTube.

    REPORT 12 maggio '08 Wi-Fi parte Iª
    REPORT 12 maggio '08 Wi-Fi parte IIª
    REPORT 12 maggio '08 Wi-Fi parte IIIª

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114

    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    … Ognuno ovviamente è libero di regolarsi come gli pare, sia che si tratti del fumo o dell'elettrosmog. …
    Concordo in pieno con tutto il tuo intervento, ma non con questa frase. Piena libertà a chiunque di decidere su tutto ciò che si limita ad agire, bene o male, su se stessi. Quel che incide, bene o male, anche su altri da sè invece dev'essere regolamentato rigidamente e calibrato sulla tolleranza degli individui più deboli. L'inchiesta (assai carente dal punto di vista tecnico) è partita dai bisogni del corpo insegnate e degli allievi che sono esposti per ore alle emissioni di decine di apparati concentrati in pochi metri quadri. Soggetti deboli, quindi, nell'interesse dei quali mi auguro che qualcuno rifaccia l'indagine col rigore necessario.


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •