Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 108

Discussione: Wi-Fi, è pericoloso?

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    La puntata di ieri poi non c'entra proprio nulla con la politica. Un prodotto WiFi non è né di destra né di sinistra. Al contrario si tratta di prodotti con cui abbiamo a che fare molto spesso (PS3, modem-router ADSL, etc.).
    Emidio,
    invece io credo che sia legato alla politica, e ti spiego perche' :
    Siccome il wifi e' legato al Wimax, e siccome il Wimax e' legato a licenze e grossi interessi economici, allora Wifi e' legato alla politica
    Come d'altronde lo furono pure le ricerche e gli interessi sul GSM...

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    3- non sarebbe meglio, quando possibile, utilizzare i collegamenti cablati?
    Su questo sono d'accordissimo, perche' in realtà, visto l'etere sempre piu' saturo e l'aumentare delle interferenze, il collegamento cablato è sempre meglio, piu' immune da interferenze e stabile !

    bye
    Manuel

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Vabbè Manuel...allora anche parlare di televisori è politica....non ci sono grossi interessi economici anche lì?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Vabbè Manuel...allora anche parlare di televisori è politica....non ci sono grossi interessi economici anche lì?
    Beh infatti sul digitale terrestre perche' si è accelerato tanto il passo e scelta una vecchia tecnologia in Italia, che ci costringerà a cambiare tutti i decoder ?
    Per motivi "politici" o perche' siamo piu' avanti di tutto il resto del pianeta ?

    bye
    Manuel

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Kilo
    ... il WiFi lavora con potenze erogate dagli apparati variabili tra i 100 e i 250 mW (milliWatt)... un comune cellulare (usato attaccato alla testa o comunque normalmente in tasca) lavora con potenze da 0.8 a 20 W (a seconda della classe) in funzione della distanza dalla cella a cui è collegato...
    Citazione Originariamente scritto da Luciano64
    ... Un access point (o un PC con scheda WiFi) a 40 cm dal corpo, con una potenza in antenna di 0,1 W, emette un campo di 4,33 V/m
    Sono d'accordo con voi, Kilo e Luciano64. E infatti non ho apprezzato completamente l'esperimento sulla radiazione fatta con l'analizzatore di spettro sull'antenna radiomobile e poi nell'aula con servizio WiFi. Io avrei fatto un test differente e avrei spiegato che tipo di strumentazione veniva utilizzata, cosa veniva misurato, quali erano le unità di misura, che livelli erano stati misurati e quale correlazione c'era tra questi livelli e la salute.

    D'altra parte, ammesso e non concesso che il cellulare a contatto con la testa possa essere anche solo lontanamente dannoso, il tema affrontato dalla BBC è diverso.

    Chissà cosa succede ad una persona con il cellulare il funzione attaccato alla testa, e con quale possibile danno per la salute?

    Chissà invece cosa succede quando una persona (o un bambino, come sottolineato nella trasmissione), utilizza per ore un portatile la cui antenna WiFi è a meno di 40 cm dalla testa e più in generale dal corpo?



    Citazione Originariamente scritto da Kilo
    La portata media di un segnale WiFi su calcola in metri, quella di un segnale GSP in kilometri.
    E con il WiMax allora come la mettiamo?



    Emidio
    Ultima modifica di obiwankenobi; 12-05-2008 alle 17:55

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No...in Italia si è scelto l'mhp (ti riferivi a questa tecnologia?) perchè c'è un brevetto Philips che permette (tramite la piattaforma mhp) all'utente di NON poter cambiare canale o spegnere il tv durante spot pubblicitari....
    Questa non è politica...è marketing dei più squallidi...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Io avrei fatto un test differente e avrei spiegato che tipo di strumentazione veniva utilizzata, cosa veniva misurato, quali erano le unità di misura, che livelli erano stati misurati e quale correlazione c'era tra questi livelli e la salute.
    Bravo Emidio....aspettiamo ansiosi il tuo test...perchè ormai l'hai detto e lo farai vero?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Alla fine tutto quello di cui discutiamo può essere ricondotto indirettamente alla politica. Che è una cosa buona e giusta. Parlare dell'intervento di Travaglio a "Che Tempo Che Fa", parlare del governo ombra e del fallimento della sinistra italiana, parlare delle recenti violenze di Verona e della congiuntura politica di quella città, tutto questo sì che è politica e sarebbe OT in questo magazine. Anche parlare della legge "Gasparri" sarebbe politica e non ve lo permetto, anche se saremmo leggermente "in topic" perché non saremmo in grado di gestire la cosa.

    Dare spazio a temi che coinvolgono la presunta sicurezza dei prodotti WiFi e più in generale delle relazioni tra elettrosmog e salute, secondo me non va contro la mia linea editoriale e non è un argomento direttamente politico.

    Detto questo, il prossimo che si permette di andare off topic continuando su questa linea, ne subirà le dirette conseguenze.

    Emidio

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Bravo Emidio....aspettiamo ansiosi il tuo test...perchè ormai l'hai detto e lo farai vero?
    Dave76: io ho utilizzato il condizionale. Poiché la strumentazione utile per fare misure sensate costa un BOATO, anche solo l'affitto. Inoltre non ho una preparazione tecnica adeguata allo scopo. Ho solo detto che io AVREI fatto in maniera leggermente differente, avrei utilizzato strumentazione differente e avrei intervistato con più attenzione gli scienziati che sono a favore e contro, divulgando e spiegando ai comuni mortali i dati e gli esperimenti a sostegno di una tesi piuttosto che ad un'altra.

    Emidio

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    81
    Premetto che non ho visto il servizio e non credo lo faro',voglio solo intervenire in quanto anche se è stato gia riportato da qualcun altro so che ripetere le cose giova alla comprensione.
    Il dato di fatto,quindi non supposizioni misurazioni farlocche o calcoli di parte,è che facendo una scaletta delle emissioni elettromagnetiche alle quali siamo sottoposti ne risulta una gerarchia netta:

    1) Ripetitori per cellulari,hannno potenze di ordini di grandezza (un ordine di grandezza significa 10 volte)superiori a quelle dei cellulari,ma essendo solitamente a distanze elevate(la potenza decade secondo il cubo della distanza)si rientra nelle norme di legge. il problema nasce per quei poveretti che hanno installate queste antenne sopra la loro testa,i quali non solo si beccano potenze fuori norma,ma hanno a che fare con il "campo vicino" del quale NESSUNO parla MAI!!

    2)Cellulari,hanno potenze medie che sono di circa un ordine di grandezza superiore rispetto un apparato WiFi e lavorano solitamente a distanze molto inferiori,senza considerare il fatto che di solito si è in presenza di 1 AP e 20 cellulari!!!

    3)Apparati WiFi.

    Alla luce di cio quindi credo che anche se sia apprezzabile lo sforzo di portare alla luce problimi sociali dei quali magari molta gente non è a conoscenza,sia quanto meno doveroso partire dai problemi grossi e scendere verso i meno gravi..
    Saluti
    HTPC: ASUS A8V-Delux | Athlon X2 4200+ | 2Gb RAM | Sapphire HD2600PRO | 2x Raptor 10k RAID0 | LG GGW-H20L | Creative Audigy 2ZS | Logitech dinovo Mini
    SW: Vista Ultimate | PowerDVD 8 (1531 - HD-DVD Comliant) | Powerstrip @24Hz
    HT: Samsung 46N71B | Yamaha RX-V1500 | SKY-HD | XBox360 | Audio 7.1 Infinity/JBL/selfmade

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Apprezzo molto Report, ma da ingegnere questo servizio non mi è piaciuto proprio per nulla...

    Che senso ha la prova con lo strumento, senza dare nessun valore, senza specificare la finestra di misura, senza specificare la distanza dalle antenne...?

    Che senso ha intervistare per tutta la puntata scienziati contrari all'Wi-Fi, e presentare l'unico punto di vista contrario come "quello che lavora per le imprese di telefonia"...?

    Beninteso, io sono favorevole al principio di cautela, ma questo servizio è davvero fazioso, e IMHO ha il solo scopo di presentare notizie sensazionalistiche

    Comunque tempo fa qui postai un po' di misure che avevo fatto ottenendo 0 risposte...

    Perchè il servizio di report non ricorda che lo stesso pc davanti a cui state ora emette un'incredibile quantità di onde elettromagnetiche, con intensità decisamente maggiore rispetto al sistema wi-fi?

    Si sono anche dimenticati di dire che l'unico effetto per ora dimostrato è un aumento dell'incidenza della leucemia infantile in seguito ad esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza (i classici elettrodotti)...possibile che gli esperti intervistati non glielo abbiano detto?
    Ultima modifica di gartydj; 12-05-2008 alle 14:18

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da xplayer
    hanno a che fare con il "campo vicino" del quale NESSUNO parla MAI!!
    Forse perchè non c'è bisogno di parlarne...?

    Considerando le frequenze in gioco, non mi verrai a dire che le persone stanno ad una lunghezza d'onda dall'antenna?

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Comunque tempo fa qui postai un po' di misure che avevo fatto ottenendo 0 risposte...
    Bel post, mi era sfuggito.
    Perche' non aggiungi la misura di un Accesspoint e di un pc con Wifi ?

    bye
    Manuel

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli

    1- non sarebbe il caso di andarci molto più cauti con il WiFi?

    2- non sarebbe meglio lasciare accessi i terminali WiFi solo il tempo necessario e non H24?

    3- non sarebbe meglio, quando possibile, utilizzare i collegamenti cablati?
    1- Sicuramente si.

    2- Sicuramente si, oltre che per l'eventuale danno alla salute, anche per l'eventualità che qualcuno crakki le protezioni (quando ci sono!!) e navighi a sbafo. In più, si risparmia energia.

    3) Sicuramente si. Le canaline spesso esistenti per il doppino telefonico dovrebbero poter agevolmente ospitare un cavetto dati Cat5 o Cat6

    Il principio della massima precauzione vale anche nel caso dei collegamenti WiFi (Parliamo di GIGAhertz, quindi MICROONDE).
    Nell'eventualità che non facciano male, si è risparmiato un po' di energia, ma nell'eventualità che si scopra che fanno male, si è perlomeno ridotta l'esposizione a onde potenzialmente nocive.

    Aggiungo al calderone, anche le onde elettromagnetiche generate dalla rete elettrica domestica, con particolare riguardo al momento del sonno durante la notte!!!
    Io ho "risolto" con un disgiuntore di rete collegato alla sola zona notte che "scollega" la rete 220V al momento che si spegne l'ultima utenza, ricollegandola non appena viene rilevato un assorbimento.



    http://www.coufal.ch/de/produkte/net...tung/index.php

    C'è una scienza "parallela" che si occupa dei danni alla salute provocati dai campi elettromagnetici, di qualunque natura essi siano.
    Tenete presente che non conta "solo" l'entità del campo e la frequenza, ma anche la durata dell'esposizione.

    Recentemente, anche sulle rete RAI, si è parlato dei disturbi del sonno generati dall'esposizione alle onde elettromagnetiche del telefonino.
    Ci sono studi oggettivi che legano casi di leucemia infantile alla vicinanza si tralicci dell'alta tensione...e cosi via...

    Non sguazzare nel WiFi, pur utilizzandolo quando serve, è una forma di intelligenza

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Comunque tempo fa qui postai un po' di misure che avevo fatto ottenendo 0 risposte...
    Molto interessante.
    Bisognerebbe accoppiarlo con una tabella del tempo medio
    trascorso sotto esposizione.
    Perchè davanti ad un pc ci si passa ore, così come al telefono, ma
    davanti al forno pochi secondi, almeno si spera

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Appunto non è possibile ad oggi valutare il reale impatto sulla salute.

    Luigi

    Scusami luipic ma il punto è proprio questo.
    A me questi discorsi mi fanno [cut] come una bestia, è proprio perchè al momento non sappiamo valutare il reale impatto sul nostro organismo di tali apparecchi, che dobbiamo procedere con cautela.
    Il punto è che se sapessimo con certezza che non c'e' alcun rischio, allora potremmo fregarcene tranquillamente tutti, e per la cronaca, sono a contatto praticamente giorno e notte con zone che trasmettono in wifi, compresa casa mia. Ma il fatto è che non sappiamo ancora se tali "apparecchi" possano essere effettiamente nocivi, e questo equivale a dire che potrebbero tanto essere innoqui, quanto altamente dannosi.
    Se permetti, io, nel dubbio delle due ipotesi, preferirei tenermi quanto più alla larga da questi apparecchi per il semplice motivo che non ho intenzione di fare da cavia ai ricercatori, per poi beccarmi un tumore tra 10 anni, e sentirmi dire che effettivamente a seguito di studi compiuti in svariati anni ne è venuto fuori che il wifi è altamente dannoso.
    Sono stufo di questa società che continua a fregarsene di tutto e di tutti, ma scusate...vi sembra logico immettere sul mercato un apparecchio di cui non si conosce al 100% l'effettivo impatto sulla nostra salute?
    E non tiriamo in mezzo il discorso delle antenne dei telefonini, perchè la cosa mi fa incazzare ancora di più, come quando un fumatore incallito ti risponde: "ma con tutto questo smog, tutto questo inquinamento e tutte queste schifezze che ci sono in giro io mi devo preoccupare proprio di smettere di fumare?" Bel ragionamento dico io.....gia' stiamo belli inguaiati nella societa' in cui viviamo, se uno poi si permette anche il lusso di intossicarsi attivamente e volontariamente e aggiungo, a pagamento, allora vuol dire che non è rimasta una minima traccia di amor proprio...
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 12-05-2008 alle 15:28
    Ampli:Yamaha RX-A2080 - Frontali: JBL L890 - Centrale: JBL LC2 - Surround: CABASSE Alcyone - Subwoofer: B&W ASW-610
    Player: Apple TV 4k - Cavi di potenza: HiDiamond Power+
    Videoproiettore: Panasonic PT-AE4000 TV: LG 65C9


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •