Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 108

Discussione: Wi-Fi, è pericoloso?

  1. #16
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203

    Il problema è che mancano certezze sui danni ma mancano altrettante certezze che danni non ce ne siano.


    L'esempio più famoso credo sia l'amianto, per tanto tempo si sono sottostimate le conseguenze, quando alla fine tutti hanno dovuto ammetterle i costi di smaltimento e sostituzione sono stati enormi per non parlare naturalmente di chi ci ha rimesso la propria salute (fino alla morte) lavorando o vivendo a stretto contatto con quel materiale non ritenuto dannoso.

    A me non interessa sapere se il wi-fi o altro sono dannosi, mi interessa avere la certezza assoluta che non lo siano quantomeno con le attuali tecnologie e metodi di analisi, senno vado a giocare a "il cacciatore".
    VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Comunque, non criticavo l'opportunità o meno dell'inchiesta svolta, ma piuttosto l'opportunità che i risultati della stessa venissero pubblicati sul forum.
    Ma alla fine quali erano i risultati? Fa male, sì no o non so?
    I risultati sono che alcuni dicono che fa male altri che dicono di no.

    L'opportunità di scriverlo è invece dettata dall'informare
    le persone che usano il wi-fi (ed in un forum come questo ce ne sono molte) che c'è qualcuno che (dati sperimentali alla mano) dice
    che può far male.

    Secondo me è importante anche prendere in cosiderazione la cosa
    benchè non certa al 100% visto che magari il giorno
    che la cosa è sicura sarà troppo tardi.

    Se pensi che per decenni c'era anche chi sosteneva
    che le sigarette non facessero male...
    Purtroppo quando ci sono interessi giganteschi
    in ballo si rischia seriamente di "trascurare" certi dettagli.
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Ma alla fine quali erano i risultati? Fa male, sì no o non so?
    Sinceramente Luigi, un'uscita del genere da te non me l'aspettavo.
    Se non hai neanche visto la trasmissione che cosa critichi?

    http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Io l'ho messo sotto interruttore e quando mi servo lo accendo è un po' scomodo ma con dei bambini piccoli in casa è meglio andare sul sicuro.

    Tutto ciò che emana onde elettromagnetiche in teoria può essere dannoso così come ogni apparato elettrico (specie se mal funzionante).

    Molto interessante invece quella pittura che funge da schermo...si hanno notizie a riguardo ?



    PS: lo avevo già fatto prima del servizio di Report

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    159
    Ma almeno hanno parlato del confronto con i cellulari ?

    Un cellulare moderno UMTS (quelli vecchi erano pure peggio) emette, se tenuto di fianco all'orecchio, 60 v/m al centro del cranio, cioè ben al di sopra del massimo consentito di legge di 20 v/m per permanenze al di sotto di 4 ore al giorno.

    http://www.verdinrete.it/ondakiller/tabelle.htm

    Infatti, quasi sempre nei manuali dei telefoni c'è scritto di usarli ad 1 metro di distanza, questo per poter rientrare nella normativa in quanto, a 1 metro il cellulare emette circa 6 v/m, al di sotto quindi del limite di legge.

    Un router wi-fi, a 1 metro di distanza emette circa 1.7 v/m, giusto per fare un paragone.

    La differenza reale è parecchia perchè, mentre è normale stare anche a più di 1 metro di distanza da un router durante il suo uso tipico, ben pochi allontanano il telefono ad 1 metro di distanza quando chiamano...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da Kotaku
    Ma almeno hanno parlato del confronto con i cellulari ?
    Hanno fatto un raffronto tra l'esposizione del wi-fi in una classe
    e l'esposizione nel cortile con un ripetitore per telefoni cellulari
    installato a poche decine di metri a vista.
    Questo perchè erano interessati all'esposizione permanente e non
    temporanea.
    Il wi-fi era molto più forte, non ricordo di quanto, ma di parecchio.

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Un cellulare emette fino a 2watt, un Access point Wi-fi max 100 milliwatt. Dov'e' il problema ?
    Qui si rischia di creare allarmismo inutile, invece di risolvere problemi piu' seri.

    bye
    Manuel

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se non sbaglio parlavano del triplo rispetto al ripetitore per cellulari, ma solo durante il download di grosse quantità di dati....e cmq parlavano di effettuare altre prove di ripetibilità...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Scusate, ma perchè non vi guardate il servizio prima di
    chiedere a chi la visto di riportare dati che possono
    essere inesatti o imprecisi e poi ne riparliamo
    con cognizione di causa?

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  10. #25
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Mi sento di quotare il fatto di non creare eccessivi allarmismi.Se tutti venissero a sapere quello che realmente respiriamo,soprattutto nei grandi centri urbani,li' si' che ci sarebbe da mettersi paura.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Giusto per tornare sul tecnico, cerchiamo di valutare le giuste proporzioni del problema.
    Diamo per scontato che qualsiasi emissione elettromagnetica trasmetta energia e che tale energia, se ceduta ad un essere vivente può alla lunga generare dei danni.
    Il Wi-Fi lavora su frequenza di 2,4 GHz (802.11b/g) e più recentemente intorno ai 5 GHz (802.11a), frequenze non troppo lontane da quelle utilizzate dalle comuni reti GSM per cellulari che lavorano a 1 GHz e 1,8 GHz. Il "piccolo dettaglio" è che il WiFi lavora con potenze erogate dagli apparati variabili tra i 100 e i 250 mW (milliWatt)... un comune cellulare (usato attaccato alla testa o comunque normalmente in tasca) lavora con potenze da 0.8 a 20 W (a seconda della classe) in funzione della distanza dalla cella a cui è collegato. Se parliamo poi delle stazioni base (BTS) per cellulari le potenze in gioco sono di almeno un ordine di grandezza superiore....
    La portata media di un segnale WiFi su calcola in metri, quella di un segnale GSP in kilometri.
    Preoccuparsi per il WiFi sarebbe come preoccuparsi di una sigaretta accesa mentre la casa va a fuoco!

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    59
    Un cellulare a 1 cm dalla testa emette (considerando 1,2 W in antenna) un campo elettromagnetico di 600 V/m.
    Un access point (o un PC con scheda WiFi) a 40 cm dal corpo, con una potenza in antenna di 0,1 W, emette un campo di 4,33 V/m

    Cosa pesate che sia più dannoso .......

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Un'altra considerazione:
    dopo l'assegnazione delle frequenze del GSM ad altri operatori oltre TIM e Vodafone, ci fu una grande protesta contro i danni arrecati alla salute dalle antenne GSM...
    guarda caso questa "protesta" ha rallentato i nuovi gestori nell'installazione di nuove antenne.

    Questa inchiesta e molte altre sono nate proprio a breve distanza dall'assegnazione della gara per il Wimax.

    Coincidenza ??? Meditiamo :-)

    bye
    Manuel

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da luca
    In una repubblica degna come la nostra, la presenza della Gabanelli in una tv di stato non è ammissibile. Cribbio.

    ... e poi chiudiamo questo thread perchè il rischio di sfociare nel politico è molto forte ( già solo parlare di Report e soprattutto associare ad esso qualcosa di positivo è eversivo...
    Qualche precisazione.

    Il servizio è stato prodotto dalla BBC e non dalla RAI oppure da Report, che considero uno dei rarissimi esempi di giornalismo d'inchiesta da prendere come esempio. Non ho mai ravvisato nella collega Gabanelli allineamenti politici. Ne siano esempio inchieste che hanno dato certamente molto fastidio sia a destra che a sinistra anche se ultimamente forse fischiano le orecchie più ai politici di sinistra (rifiuti solidi in Campania, edilizia a Roma).

    La puntata di ieri poi non c'entra proprio nulla con la politica. Un prodotto WiFi non è né di destra né di sinistra. Al contrario si tratta di prodotti con cui abbiamo a che fare molto spesso (PS3, modem-router ADSL, etc.).

    E' vero anche che nel servizio - purtroppo - non sono state affrontate le presunte prove scientifiche a favore di chi sostiene la pericolosità di tali prodotti. Nello stesso servizio trasmesso ieri sera è stato utilizzato un analizzatore di spettro RF e senza che venissero pubblicati i dati numerici osservati. In ogni modo, avrei preferito una misurazione di microtesla ma questo è un altro discorso.

    In ogni modo il servizio non ha detto che il WiFi fa sicuramente male. Ha detto invece che ci sono personalità illustre della scienza che sono a favore e contro. Ha detto inoltre che le attuali limitazioni sull'emissione di microonde riguardano solo il riscaldamento (questo forse è il dato più allarmante).

    In buona sostanza, il servizio serve solo per dire una cosa sensata e condivisibile. Visto che la certezza matematica che non ci sia alcun problema davanti all'emissione delle microonde del WiFi (e dei cellulari) non è stata ancora dimostrata da nessuno:

    1- non sarebbe il caso di andarci molto più cauti con il WiFi?

    2- non sarebbe meglio lasciare accessi i terminali WiFi solo il tempo necessario e non H24?

    3- non sarebbe meglio, quando possibile, utilizzare i collegamenti cablati?

    Questo ha detto in buona sostanza il servizio. E chi ne critica l'obiettività e la correttezza dell'informazione come luca, farebbe bene almeno a prenderne visione integralmente.

    Dopo che lo avrai fatto, carissimo luca, avrai come sempre la possibilità di dissentire, di esternare le tue perplessità sulla presunta disinformazione a carico della trasmissione Report, sperando che sarai in grado di portare anche qualche elemento obiettivo di discussione e non una semplice richiesta di censura su un argomento che con la politica e con l'eversione non c'entra assolutamente NULLA!

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Qui non si fa una classifica di cosa fa più male
    altrimenti di troppe cose bisognerebbe parlare.
    Si parlava del wi-fi nella prospettiva che potesse
    essere installato nelle scuole come già avviene
    in molti paesi.
    La morale è:
    Io genitore magari posso anche non dare un cellulare
    a mio figlio, ma se ci sono le antenne wi-fi in classe
    non posso fare niente.

    Ciao
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •