• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Wi-Fi, è pericoloso?

Appunto non è possibile ad oggi valutare il reale impatto sulla salute.
A me sembrano tutte supposizioni avallate da un intrigante metodo giornalistico d'inchiesta che tende ad avvalorarle.
La "bravissima" Milena Gabbanelli tende ad incriminare tutto e tutti con un ruffiano populismo ed allarmismo, spesso ingiustificati.
Francamente la scelta di pubblicare questa news mi sorprende e mi contraria (posso dirlo o rischio qualcosa).
Ciao
Luigi
 
Ultima modifica:
In pieno e totale accordo e sintonia con Luipic vi ricordo una battuta raccontata da un 'gay' ad un altro :

Giangi, lo sai che andare a donne fa venire il cancro?

Davvero?

No, ma tu spargi la voce.....
 
....le prime conclusioni si potranno trarre concretamente tra 5 se non 10 anni. Visto che noi appassionati di audio-video siamo sempre più circondati da apparecchi che utilizzano il Wi-Fi....

Facciamo così...se fra 5 anni il forum di AVM sarà deserto, comincierò a preoccuparmi....
s6vhaha.gif


A parte gli scherzi...è risaputo che i tralicci dell'alta tensione provocano varie forme di cancro e leucemie, ma non mi pare che si sia fatto molto per cercare di mettere in sicurezza zone a rischio...non è meglio cominciare da quello che già si conosce senza scomodare una tecnologia ancora giovane e esente da rischi certi?
 
luipic ha detto:
Francamente la scelta di pubblicare questa news mi sorprende e mi contraria (posso dirlo o rischio qualcosa).
Ciao
Luigi

Scherzi? nessuno problema, anzi!;)
La scelta di pubblicare la news è solo informativa....ognuno è poi libero di trarre le proprie conclusioni e regolarsi come meglio crede. La cautela è d'obbligo, sia in un senso che nell'altro...per questo abbiamo ritenuto giusto riportavi l'argomento.
Personalmente posso aggiungere che un pò preoccupato lo sono...soprattutto in ottica futura...video Wireless HDMI e derivati e addirittura si parla di corrente elettrica wireless!!!!:eek:

Gianluca
 
Io ritengo Report un ottimo programma e la Gabanelli degna cronista.
Ringrazio AV per aver riportato il link. Io lo conoscevo già ma ne consiglio a molti la lettura.
 
Ho guardato con grande interesse la puntata di ieri di report.Io,egoisticamente,mi sono preoccupato per la mia salute e mi sono chiesto se il router,acceso 24/24,che ho nella mia camera da letto dove studio e dormo(quindi ci passo molto tempo)mi possa fare concretamente del male.

Domanda tecnica:il router,benchè wi-fi, lo tengo collegato via lan.Se il wi-fi è 'inattivo' continua a mandare le sue radiazioni?
 
se sono supposizioni non sta' certo a me dirlo, dico solo che se ci fossero in giro piu' giornalisti seri alla Gabanelli ci sarebbe sicuramente una informazione meno di parte.
Poi chi ha visto la trasmissione ieri sera puo' trarre le proprie
conclusioni a proposito delle suddette supposizioni.

Ciao!!
 
luipic ha detto:
La "bravissima" Milena Gabbanelli tende ad incriminare tutto e tutti con un ruffiano populismo ed allarmismo, spesso ingiustificati.
Ciao
Luigi


In una repubblica degna come la nostra, la presenza della Gabanelli in una tv di stato non è ammissibile. Cribbio.


Sosteniamo l'informazione seria ( condivisibile o no) visto che la solita campana la sentiamo tutti i 365 giorni all'anno dai media e poi chiudiamo questo thread perchè il rischio di sfociare nel politico è molto forte ( già solo parlare di Report e soprattutto associare ad esso qualcosa di positivo è eversivo. cribbio)

Luca
 
luipic ha detto:
Francamente la scelta di pubblicare questa news mi sorprende e mi contraria (posso dirlo o rischio qualcosa).

Non sono d'accordo, ritengo sempre utile invece fare informazione,
che ci piaccia o no.
E di informazione si è trattato.
Il servizio l'ho visto, le conclusioni non sono state univoche, ma
non si è trattato certo di allarmismo ingiustificato
o di falsi miti lanciati per fare terrorismo psicologico.
Si sono portate solo conclusioni di studi effettuati da persone
autorevoli e sicuramente più preparate di noi a seguito di prove
e ricerche.
Se per una volta ci si preoccupa di evitare di chiudere i recinti dopo
che i buoi sono scappati male non fa.
Si è parlato soprattutto dell'esposizione al wi-fi nelle
scuole, dove spesso (non certo in Italia) i bambini
sono esposti per molte ore, in classe, alle onde delle antenne
installate.
Io preferisco pormi il problema ora piuttosto che dopo, soprattutto
se in ballo c'è la salute dei bambini.

Ciao
 
luca, il thread può rimanere aperto se si continua a parlare dell'argomento in oggetto.

Quello che possiamo evitare sono i post come il tuo.
 
RobiX ha detto:
...
Domanda tecnica:il router,benchè wi-fi, lo tengo collegato via lan.Se il wi-fi è 'inattivo' continua a mandare le sue radiazioni?

Se per 'inattivo' intendi che nel setup del router lo hai disabilitato allora non ci sono emissioni; al contrario le emissioni ci sono in quanto lui continua a dire 'io ci sono...'.
 
Mica censuro la trasmissione, per fortuna non ne ho il potere, ma mi permetto di dire che in qualsiasi campo ci sono studi autorevoli che sostengono una tesi ed altri che sostengono quella opposta: è così da sempre.
Peraltro, il populismo è innegabile: si prende sempre di mira le aziende che forniscono un servizio, come se non ci fosse qualcuno che lo richiede ma venisse imposto.
Comunque, non criticavo l'opportunità o meno dell'inchiesta svolta, ma piuttosto l'opportunità che i risultati della stessa venissero pubblicati sul forum.
Ma alla fine quali erano i risultati? Fa male, sì no o non so?

Ciao
Luigi
 
Il problema è che mancano certezze sui danni ma mancano altrettante certezze che danni non ce ne siano.


L'esempio più famoso credo sia l'amianto, per tanto tempo si sono sottostimate le conseguenze, quando alla fine tutti hanno dovuto ammetterle i costi di smaltimento e sostituzione sono stati enormi per non parlare naturalmente di chi ci ha rimesso la propria salute (fino alla morte) lavorando o vivendo a stretto contatto con quel materiale non ritenuto dannoso.

A me non interessa sapere se il wi-fi o altro sono dannosi, mi interessa avere la certezza assoluta che non lo siano quantomeno con le attuali tecnologie e metodi di analisi, senno vado a giocare a "il cacciatore".
 
luipic ha detto:
Comunque, non criticavo l'opportunità o meno dell'inchiesta svolta, ma piuttosto l'opportunità che i risultati della stessa venissero pubblicati sul forum.
Ma alla fine quali erano i risultati? Fa male, sì no o non so?

I risultati sono che alcuni dicono che fa male altri che dicono di no.

L'opportunità di scriverlo è invece dettata dall'informare
le persone che usano il wi-fi (ed in un forum come questo ce ne sono molte) che c'è qualcuno che (dati sperimentali alla mano) dice
che può far male.

Secondo me è importante anche prendere in cosiderazione la cosa
benchè non certa al 100% visto che magari il giorno
che la cosa è sicura sarà troppo tardi.

Se pensi che per decenni c'era anche chi sosteneva
che le sigarette non facessero male...
Purtroppo quando ci sono interessi giganteschi
in ballo si rischia seriamente di "trascurare" certi dettagli.
 
Io l'ho messo sotto interruttore e quando mi servo lo accendo è un po' scomodo ma con dei bambini piccoli in casa è meglio andare sul sicuro.

Tutto ciò che emana onde elettromagnetiche in teoria può essere dannoso così come ogni apparato elettrico (specie se mal funzionante).

Molto interessante invece quella pittura che funge da schermo...si hanno notizie a riguardo ?



PS: lo avevo già fatto prima del servizio di Report
 
Ma almeno hanno parlato del confronto con i cellulari ?

Un cellulare moderno UMTS (quelli vecchi erano pure peggio) emette, se tenuto di fianco all'orecchio, 60 v/m al centro del cranio, cioè ben al di sopra del massimo consentito di legge di 20 v/m per permanenze al di sotto di 4 ore al giorno.

http://www.verdinrete.it/ondakiller/tabelle.htm

Infatti, quasi sempre nei manuali dei telefoni c'è scritto di usarli ad 1 metro di distanza, questo per poter rientrare nella normativa in quanto, a 1 metro il cellulare emette circa 6 v/m, al di sotto quindi del limite di legge.

Un router wi-fi, a 1 metro di distanza emette circa 1.7 v/m, giusto per fare un paragone.

La differenza reale è parecchia perchè, mentre è normale stare anche a più di 1 metro di distanza da un router durante il suo uso tipico, ben pochi allontanano il telefono ad 1 metro di distanza quando chiamano...
 
Top