• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Walt Disney punta al 3D

Gianluca, da possessore di PS3 me lo auguro :D
Tuttavia sarebbe interessante sapere come rendere compatibili 3D gli attuali VPR ..... Io il mio NON lo Cambio ;)
Preferisco vedere e aspettare un edizione da paura di Via col Vento o Ben Hur che mirabolandie da Luna Park ;)
Forse sono legato + alla dimensione classica e consueta del Cinema, per gli effetti meglio un Parco di divertimento o una Sala Giochi ... io la vedo così .. ;)
 
Prova ad andare all'Arcadia di Melzo o altro cinema predisposto per il 3D a vederti un film in stereoscopia e poi ne riparliamo se è meglio la classica visione "piatta".

Io finora me li sono visti tutti i film 3D usciti in Italia (I Robinson una famiglia spaziale, The Nightmare Before Christmas e Beowulf) e dopo averlo fatto posso tranquillamente dirti che il cinema tradizionale è ormai qualcosa da mettere in un museo ;)
 
Forza, avanti col 3D, cosi' mi prendo due piccioni con una fava e passo dal mio bel CRT a un bel OLED 3D.
:)

PS: il 3D a Melzo fa veramente paura... e siamo solo agli albori.
 
Concordo anch'io...se vogliono risollevare il cinema devono proporre soluzioni attualmente impossibili in ambito Home...
Da me purtroppo ancora non ci sono cinema attrezzati, spero li facciano presto!!! :)
 
Con visioni di breve durata,come i cortometraggi proiettati nei parchi Disney,no di sicuro.Certo,se poi diventa un'abitudine magari le cose cambiano...
 
malawi ha detto:
Scusate saro' pure ignorante ma con questi occhialini per il 3D non c'e' il rischio di rovinarsi la vista?

Se non ti rovini la vista quando guardi dal finestrino della macchina o del treno allora la risposta è no.

Non sono occhiali da vista, ne occhiali da sole e neppure occhiali con lenti colorate. Sono semplici pezzi di plastica con due vetrini LCD al posto delle lenti sincronizzati con il proiettore (o le future TV 3D) che lasciano passare la luce e la bloccano in modo alternato per 144 volte al secondo.

Tutto qui... nulla di più semplice ed economico. Tutto il resto lo fa il tuo cervello esattamente come quando ti guardi intorno nella vita di tutti i giorni. Anche se il principio della stereoscopia è sempre quello non ha nulla a che vedere con il deleterio metodo delle lenti Rosso-Ciano o quello delle lenti a luce polarizzata usato nei parchi divertimento che sono altamente imperfetti e spesso le immagini destra/sinistra si sovrappongono dando fastidi nella visione e mal di testa a lungo andare. Con il sistema Disney 3D tutto questo è solo un ricordo del passato... ciascun occhio vede solo ed esclusivamente i fotogrammi a lui destinati ed i colori sono perfetti.
 
Ma per chi ha problemi di vista(sono stato operato 10 anni fa per ridurre col laser la miopia di 7 gradi), ci possono essre problemi con questi occhialini per il 3D?
Dovrei chiedere all'oculista...
 
Resto del mio avviso ;)
Sicuramente è una forma di spettacolo eclatante, ma NON è Cinema Classico :O è un altra cosa, bella stupefacente... ma un altra cosa ;)
 
malawi ha detto:
Ma per chi ha problemi di vista ci possono essre problemi con questi occhialini per il 3D?
Dovrei chiedere all'oculista...

Oh la miseria... ma ragazzi, non e' mica un operazione al cervello eh? e' come guardare normalmente gli oggetti normali del mondo normale in 3D.
Certo, siamo agli inizi, e la tecnica e' ancora un po' approssimativa (non l'hardware, perche' oramai ci siamo). Ora tutto sta nel "software", i film, che devono essere realizzati in modo da non creare situazioni 3D strane, che appunto affaticherebbero cervello e occhi.
Anche chi porta gli occhiali da vista non ha problemi.
 
Highlander ha detto:
Resto del mio avviso ;)
Sicuramente è una forma di spettacolo eclatante, ma NON è Cinema Classico :O è un altra cosa, bella stupefacente... ma un altra cosa ;)

Mah, non so... il cinema "classico" lo fanno i film, non lo strumente. E' chiaro che adesso tutto il cinema classico e' in 2D, ma e' solo una inghippo temporale. Quando usciranno grandi capolavori in 3D? Certo, li si potranno vedere in 2D, oppure in bianco e nero, oppure su uno schermo da 3 pollici del telefonino in bassa definizione... e resteranno sempre capolavori, ma il 3D rendera' meglio il coinvolgimento.
Io sono un sostenitore del 3D come lo sono della CGI: se ben utilizzato, perfetto; se utilizzato solo per fine a se stesso... puo' anche restare lontano da me.
 
Tutto molto Bello, continuo a dirlo ... :D
Adoro i sistemi Silicon Graphics :cool:

Il Cinema è un altra cosa ... :cool:
xxxyyy ha detto:
Mah, non so... il cinema "classico" lo fanno i film, non lo strumento ...
Assolutamente NO ! :D
Il Film visto su un TV NON è Cinema !! :O :D
 
xxxyyy ha detto:
Ok ho capito, dai... la volpe e l'uva...
Scherzi ?? :eek:

Sono 2 Cose differenti !! Altro che volpe e uva ... :(

Quando sarà il momento, sicuramente mi prenderò questo gadget ... ma è un gadget che in definitiva va a valorizzare mirabolandie di Computer Grafica ;)
Quando poi questa tecnica verrà estesa su tutto, potremo parlare più di "Realtà Virtuale" che di Cinema ....

Il Cinema, per me, è un evento narrativo da recepire e NON necessariamente da esserci dentro in prima persona ;)

In Musica ... adoro il Multicanale fatto come si deve con la scena a 360 Gradi :cool:
Ma uno Stereo giusto e Audiofilo, specie se da Vinile, NON si Batte quanto ad Emozioni e Sensazioni :cool:
Differenze palpabili e sfumature essenziali :D
Lasciala stare la volpe ..... che l'uva che ci propinano e sempre più sintetica :p
 
StarKnight ha detto:
Non sono occhiali da vista, ne occhiali da sole e neppure occhiali con lenti colorate. Sono semplici pezzi di plastica con due vetrini LCD al posto delle lenti sincronizzati con il proiettore (o le future TV 3D) che lasciano passare la luce e la bloccano in modo alternato per 144 volte al secondo.

A gardaland l'effetto 3D mi sembra lo facessero con lenti polarizzate.
Che miglioramenti ci sono utilizzando la tecnologia a LCD da te descritta? (lo chiedo perché quello di Grdaland è stato l'unico "spettacolo" in 3D che ho visto)
 
mortimer86 ha detto:
A gardaland l'effetto 3D mi sembra lo facessero con lenti polarizzate.
Che miglioramenti ci sono utilizzando la tecnologia a LCD da te descritta?

E' tutta un'altra cosa.
Gardaland così come l'acquario di Genova e da quel che so io il 100% dei parchi divertimento in Italia che proiettano film in 3D fanno uso di pellicole a luce polarizzata e occhialini con lenti polarizzatrici.

E' un sistema migliore rispetto agli occhiali con lenti colorate ma ancora molto imperfetto in quanto su una pellicola tradizionale non è possibile imprimere luce polarizzata senza effetti di cross-over che sono quando alcune immagini destinate ad un occhio si sovrappongono a quelle dell'altro occhio. Il cervello a questo punto va in confusione ed il filmato risulta molto meno godibile. Inoltre questo implica un maggior sforzo per tornare a percepire la "profondità" che, da studi effettuati, sembra sia la causa anche dei leggeri mal di testa quando si guardano suddetti filmati per lungo tempo.

Il Disney 3D non presenta alcuno di questi problemi in quanto non usa luce polarizzata. Il proiettore digitale invia in chiaro ogni secondo 72 fotogrammi destri e 72 fotogrammi sinistri fra di loro alternati. Se non indossi gli occhialini vedi sullo schermo le due immagini perfettamente sovrapposte. Non appena li indossi questi, sincronizzati col proiettore, oscurano di volta in volta l'occhio a cui non è destinato un determinato fotogramma e per via della persistenza sulla retina nonché la velocità con cui tutto questo avviene vedi solo le immagini che i tuoi occhi devono vedere e null'altro. Come nella realtà.

Mi sono visto all'Arcadia di recente Beowulf che dei film finora usciti in 3D è il più lungo e spettacolare... quasi 2 ore di film in CGI. Non ho provato alcun senso di affaticamento, nausea, mal di testa o quant'altro. Cosa che invece mi accade a Gardaland quando mi vedo gli spettacoli 3D (che durano una manciata di minuti). E rispetto alla versione vista nei cinema tradizionali o in DVD non c'è assolutamente paragone. Quel film visto in stereoscopia è qualcosa di assolutamente imperdibile... percepisci la profondità degli oggetti e dei protagonisti che così diventano più "reali"... quasi "palpabili".

Nessun problema anche per un mio amico che porta gli occhiali (gli occhialini 3D si indossano tranquillamente davanti a quelli da vista).

La strada imboccata dalla Disney è senza dubbio quella giusta :)
 
Top