• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung LE 40M86BD

la tecnologia "Super Crystal Clear" che promette di ridurre al minimo i fastidiosi riflessi della luce d'ambiente, attenuando allo steso tempo il livello del nero e aumentando quindi il rapporto di contrasto.
Questo non è che un nome commerciale del "display lucido", e tale tecnologia in realtà rende PIU' visibili i riflessi della luce ambientale. Attualmente Samsung dovrebbe esser l'unica a aver scelto questa strada (e la implementa solo per i suoi modelli high-end).
"Movie Plus", una tecnologia proprietaria di Samsung
Il "Movie Plus" di proprietario Samsung ha solo il nome, è in realtà di Trident e si chiama "Trident Natural Motion Controller" (TNMC), si basa su "integrated motion estimation motion compensation (ME/MC)".
E' gestito dal "Samsung SVP-WX68", che in realtà è un Trident SVP WX (68MHz), ma con diversa serigrafia.
I modelli F8 e F9 integrano invece la sua revisione, WX-170, che ha i 100Hz/120Hz al posto del Movie Plus (che comunque è basato su identica tecnologia).

Lo scaler è integrato nel chip Trident.

MStar è un costruttore di controller LCD, al pari di Trident/Genesis (percui i suoi chip possono vantare simili funzionalità), ma la numerazione relativamente bassa del chip in oggetto fa presagire che questo abbia un utilizzo ben specifico (e il 10-bit ci indicano già quale). In effetti è giusta la vostra prima ipotesi, la famiglia MST35 dovrebbe esser preposta a ricevere segnali video analogici e trasformarli in digitale (fa coppia con il Sigmatel lì vicino che si occupa dei segnali audio).
 
MiKeLezZ ha detto:
... Il "Movie Plus" di proprietario Samsung ha solo il nome, è in realtà di Trident e si chiama "Trident Natural Motion Controller" (TNMC)...

... E' gestito dal "Samsung SVP-WX68", che in realtà è un Trident SVP WX (68MHz), ma con diversa serigrafia....
Ti ringrazio per le precisazioni sull'integrato SVP-WX68 e per aver tentato anche tu di scoprire dettagli sul Mstar ;)

Sulla superficie invece non sono d'accordo: secondo me non si tratta di una finitura "glare" lucida e a specchio. Al contrario la superficie del Samsung mi è sembrata piuttosto opaca (foto a pagina 3): un fattore che giudico estremamente positivo :)

Emidio
 
bella recensione !

L'unico appunto è che anche a me visto in un centro commerciale lo schermo era sembrato lucido, ma potrei sbagliarmi ...
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Al contrario la superficie del Samsung mi è sembrata piuttosto opaca (foto a pagina 3): un fattore che giudico estremamente positivo :)
Ci sono due diversi modelli:

M8 con pannello lucido (che è il vostro)
N8 con pannello opaco

Il trattamento lucido, o a specchio, è proprio quello che permette al pannello della TV di raggiungere valori di contrasti più alti del solito.

La foto di pagina 3 è troppo sfuocata per giungere a conclusioni, ma mi sembra il riflesso non manchi. Per intenderci, parlo di questo:
http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40M86BD/Design.php

Magari, abituati a Plasma, ci si fa poco caso:
http://www.hdtvtest.co.uk/Panasonic-TH42PX70/Design.php

Ma la differenza con gli altri LCD (pannello opaco) è ben presente:
http://www.avforums.com/forums/showpost.php?p=5175620&postcount=1739
 
MiKeLezZ ha detto:
... Il trattamento lucido, o a specchio, è proprio quello che permette al pannello della TV di raggiungere valori di contrasti più alti del solito.

La foto di pagina 3 è troppo sfuocata per giungere a conclusioni, ma mi sembra il riflesso non manchi...
D'accordo. Ma rispetto ad uno schermo classico "glare", a me sembra che il compromesso raggiunto da Samsung con questo pannello sia molto buono. E' anche vero che non abbiamo tenuto in seria considerazione questo aspetto e non abbiamo scattato alcuna foto per evidenziare l'effetto.

Vorrà dire che per il prossimo display accetteremo il tuo consiglio e cercheremo di fare più attenzione anche a a questa caratteristica, poiché molte persone utilizzano il TV in ambienti illuminati e con sorgenti luminose in posizioni "poco strategiche" ;)

Grazie ancora per i commenti :)

Emidio
 
bella rece, come sempre, ma sarebbe bello un giorno vedere (sempre che per la redazione sia possibile) un roundup tra LCD hi-end e Palsma hi-end.
Abbiamo bisogno di un vincitore assoluto;-))
 
chiedo scusa... perchè una recensione di un modello che è da più di un anno sul sito samsung italia (ed in vendita da molto prima tramite importazione??)

Specialmente ora che è uscito il modello F86, che a detta di molti utenti del forum è decisamente migliore e risolve tutti i bachi verificati con questa serie, mi suona strana una recensione.

E' vero che tutti i centri commerciali spingono i modelli M86 (1400 euro) e "nascondono" (letteralmente!) i modelli F86 (1900 euro), ma li si tratta di strategia commerciale, qui non ne capisco il senso... voi, generalmente non fate marchette vero?????
 
alextask ha detto:
chiedo scusa... perchè una recensione di un modello che è da più di un anno sul sito samsung italia...
La risposta è nella seconda parte della tua domanda: si tratta di un TV molto diffuso e attualmente nei negozi: non mi risulta che sia fuori produzione. Oltretutto la fascia di prezzo è piuttosto interessante. Samsung ha proposto di inviarci tale display ed ho accettato di buon grado.

alextask ha detto:
... voi, generalmente non fate marchette vero?????
Mai fatte, caro alextask. E ti sfido a contraddirci.

In ogni modo, se con tale domanda fai riferimento al fatto che in qualche occasione, gli articoli pubblicati su AV Magazine siano stati scritti per compiacere le aziende, non soltanto offendi me come autore e Direttore di questa testata giornalistica, ma anche tutti gli altri collaboratori. Fortunatamente la maggior parte dei test che pubblichiamo sono corredati di misure oggettive, verificabili e ripetibili, come in questo caso.

Non solo: la possibilità di commentare gli articoli, inserendo anche domande e chiedendo ulteriori approfondimenti, è una ulteriore garanzia poiché siete voi stessi a verificare l'assenza di qualsiasi tipo di sudditanza psicologica verso questa o quell'azienda.

Pensi che abbiamo sopravvalutato il valore del prodotto? Qui hai la possibilità di dirlo, argomentando il tuo giudizio. Pensi ci sia qualche aspetto negativo o positivo che abbiamo tralasciato? Sarebbe molto interessante che tu fornissi questo tipo di notizie.

Vorresti che provassimo un altro display dello stesso produttore? Saremmo felici di ascoltare questo tipo di proposte.

Chiederci invece se siamo dei marchettari, a me sembra una mossa tanto maldestra quanto offensiva. Per questo motivo ho sospeso il tuo account fino a quando non chiarirai in privato (via m.p. o email) il tuo obiettivo e l'esegesi della tua domanda.

Emidio Frattaroli
 
Ultima modifica:
Specialmente ora che è uscito il modello F86, che a detta di molti utenti del forum è decisamente migliore e risolve tutti i bachi verificati con questa serie, mi suona strana una recensione.
magari perchè non tutti i consumatori corrono dietro all'ultimo modello uscito. E, altra cosa, con il natale alle porte le offerte di qualche modello "precedente" potrebberp vantare dei prezzi decisamente interessanti, e la possibilità di rinvenire una recensione proprio adesso potrebbe tornare molto utile ai più. Ergo, una recensione di un modello di un anno fa, oggi come oggi, ci sta benissimo ;)
 
Confermo di aver ecceduto involontariamente nei toni, con tutte le scuse che questo comporta, e rinnovo la fiducia nel lavoro dello staff.
Tuttavia come Emidio giustamente diceva, è stata la samsung a proporre questo modello per la recensione, ed è sempre la samsung a pubblicizzare questo televisore come "l'ultimo uscito"...
Ai più il messaggio che arriva è che l'M86 è l'ultima meraviglia in FullHD della samsung (e giuro che da MW il commesso sosteneva che il M86 è PIU' NUOVO dell'F86), sta sull'isola dei televisori ultimo modello, etc etc. quel che rammaricavo (in maniera decisamente infelice) nel mio precedente post, è che tentano in tutti i modi di manipolarci e convincerci a fare la miglior scelta per le loro ragioni di mercato e non per le nostre esigenze.

Io devo acquistare il tv lcd... mi sono sposato ed ho il budget sufficiente adesso.
Spendere 1400 o 1700 è relativamente differente, per un oggetto che intendo tenere diversi anni e che deve essere pronto per il futuro. E spacciarmi il M86 come l'ultimo, è una cosa che non perdono a samsung...
ciao
 
Beh da noi è arrivato intorno a marzo/aprile, quindi son circa 6 mesi e non 1 anno, ma poi (forse mi è sfuggita) dove hai visto la pubblicità che recita "ultimo uscito"?
 
di ritorno dal viaggio di nozze in aereoporto (primi di ottobre), e da li in poi un po' dappertutto c'è un manifesto scintillante con la serie M8...

Attenzione, perchè io dico direttamente "l'ultimo uscito", le pubblicità sono più raffinate, lo lasciano solo intendere ai più... ed i negozi, come dicevo prima, non lo mettono tra le offerte, ma tra i modelli top di gamma, magari esponendo il 46!
Mentre l'ultimo, meno appetibile commercialmente (costa di più anche ai negozianti).

Non metto in dubbio che c'è chi preferisce spendere 1400 anzichè 1700, scegliendo così il M86, metto in dubbio che lascino credere alla massa, che è l'ultimo ritrovato... un po come la diatriba sui loghi HDReady e FullHd.
Non voglio fare polemiche, ma solo esprimere tristezza per un metodo (delle case) sempre un po' strisciante e dannoso per il consumatore finale.
Ora la finisco, che temo di essere già abbondantemente OT.
ciao
 
Prima di tutto, vi chiedo di chiudere questo OT in polemica sulle strategie commerciali della Samsung. Se proprio ci tenete aprite unapltra discussione e lasciate dspazio a chi vuole chiedere ulteriori informazioni, suggerire ulteriori approfondimenti o semplicemente chiedere spiegazioni sulle informazioni pubblicate.

Per inciso, non mi sembra che Samsung nasconda le novità, specialmente alla redazione di AV Magazine. Altrimenti come si spiegherebbe il reportage pubblicato al seguente indirizzo?

http://www.avmagazine.it/articoli//134/

Concludo sottolineando ancora una volta che, secondo il mio giusizio, il modello è molto interessante anche se è già da qualche mese sul mercato e sonocerto che Samsung ci proporrà atri modelli in prova, spero anche di classe inferiore (HD-ready) oltre che superiore.

Emidio
 
Ultima modifica:
La polemica sulla vetustà dellM86 mi pare fuori luogo:

- in giro si vede molto più spesso l'm86 che l'f96 o l'f86....
- digital video l'ha provato solo il mese scorso, comparandolo a tutti i tv più recenti e giudicandolo quello dalla miglior resa video... vuoi andar a dire anche a loro che hanno provato il vecchio...?

Piuttosto, leggendo la recensione, si ha l'ennesima conferma che, difettucci a parte (24htz solo tramite pull down e movie plus, che come tutte le tecnologie di interpolazione, danneggia - e non migliora - le immagini dei film) siamo di fronte ad un ottimo tv.

Se i nuovi tv della Samsung, come in effetti pare, hanno risolto pure questi difettucci, a fronte di pannelli ed elettroniche ancora migliori, qualcuno dovrebbe rivedere il proprio razzismo nei confronti dei coreani.... ;) :D
 
ricevitore digitale

Chiedo scusa, penso di aver perso qualche passaggio dell'evoluzione tecnica degli ultimi anni...

I ricevitori per digitale terrestre interni ai nuovi televisori, sono compatibili con i segnali HD di eventuali emittenti HD che verranno in futuro? Oppure dovremo comunque comprare un ricevitore esterno quando queste emittenti saranno disponibili? Ancora non riesco a fidarmi di ciò che dicono i rivenditori...
grazie
 
La domanda è un po OT, ma ti rispondo perchè sul tv provato il decoder DTT interno c'è ;)

Iggyfloyd ha detto:
I ricevitori per digitale terrestre interni ai nuovi televisori, sono compatibili con i segnali HD di eventuali emittenti HD che verranno in futuro?

No. Sono pronti solo al segnale mpeg2 576i (pal)

Iggyfloyd ha detto:
Oppure dovremo comunque comprare un ricevitore esterno quando queste emittenti saranno disponibili?
Esatto...

Iggyfloyd ha detto:
Ancora non riesco a fidarmi di ciò che dicono i rivenditori...

E fai bene.
Ciao.
 
Iggyfloyd ha detto:
... I ricevitori per digitale terrestre interni ai nuovi televisori, sono compatibili con i segnali HD di eventuali emittenti HD che verranno in futuro?
In questo caso (come nella quasi totalità dei casi), viene utilizzato un decoder STi5105 che è compatibile solo con la decodifica MPEG2 a definizione standard, anche con estensioni MHP (anche se non utilizzate per il pay-per-view nostrano). Quindi: "la seconda che hai detto". ;)

Al momento mi risulta che esistano solo 2 TV distribuiti in Italia con ricevutore DVB-T integrato capace di ricevere segnali HD (Sharp e Loewe). Peccato che il segnale digitale terrestre HD in Italia non sia ancora stato standardizzato in maniera definitiva. E se subirà le stesse sorti di quello MHP nostrano, la vedo davvero dura :(

Emidio
 
Top