Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...131/index.html

    Il sintoamplificatore Onkyo TX-SR505 rappresenta per ora il modello di attacco della nuova serie "5"" del costruttore giapponese. Sette canali da 130W senza decodifica degli ultimi algoritmi HD e senza alcuna elaborazione video ma con switch HDMI con comodo pass-through 1080 24p, ad un prezzo allettante

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311
    Credo che questo sia uno dei siti più ostici del web, solo 4 visite per questa prova dell' Onkio.. forse perchè il suo quasi gemello è già stato recensito..
    comuque il prezzo val bene una messa!

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    62
    si infatti se partecipi ad una discussione e fai una domanda banale ma x te essenziale ti danno addosso come se fossi lo scemo del paese.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Bonzuccio, le visite che vedi tu sono solo quelle delle persone che accedono agli articoli o alle news dal forum, per fortuna i reali accessi sono di gran lunga superiori (per questo articolo ti posso dire che abbiamo già superato abbondantemente le 1000 visite)

    Gianluca

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    non so voi, ma a me sarebbe piaciuto che onkyo avesse fatto un 605 o 705 senza quell'imbarazzante chip di upconversion, che sia dalle prove fatte da avmagazine sia da afdigitale è stato bocciato a pieni voti con il caloroso consiglio di non usarlo.

    Ci avrebbero fatto risparmiare qualche soldino e avremmo gradito sicuramente di piu. L'unica cosa che mi piace del 505 è proprio l'assenza di quel chip costoso e di indubbia inutilità

    imho

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    ..(per questo articolo ti posso dire che abbiamo già superato abbondantemente le 1000 visite)

    Gianluca

    Siamo delle star allora la cosa un pochino mi imbarazza

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Visto che tanto sembra che le nuove codifiche HD non saranno mai disponibili in bitstream pensavo che tutto sommato era inutile averle sull'AMPLI a prender polvere visto che la sorgente fa la conversione in PCM multicanale... e poi cosa leggo nell'articolo?

    Manca inoltre la possibilità di accettare i segnali audio digitali in PCM lineare attraverso l'ingresso HDMI.
    Ma allora lo fanno apposta
    In questo modo ti costringono a comprare i modelli piu` costosi con codifiche in piu` ed upscaler che manco funzionano (e che comunque non servono ad una mazza in un amplificatore )....

    Non c'e` speranza che sia un Vostro errore, vero?

    Che tristezza...

    fanoI

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    E' un entry level e mira a tenere il prezzo basso. Ovvio abbia poi certe carenze.
    Detto questo resta pur sempre un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo a mio giudizio.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    infatti a me sarebbe piaciuto un 605 senza upscaler. Cmq il 605 non costa troppo di piu....
    come si dice ? il cetriolo e l'ortolano

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Dove ... [cut] all'ortolano

    Comunque guardando nel manuale scaricabile nel sito Onkio ha solo 75W per
    canale non 130 come e` scritto nell'articolo... ho gia` notato anche per il 605 che Onkio da` specifiche sbagliate!

    Peccato se avesse fatto 130W per canale, senza upscaler e con PCM multichannel via HDMI sarebbe stato l'apparecchio perfetto!

    fanoI
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 11-09-2007 alle 08:52

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    ... Onkio da` specifiche sbagliate!
    Al contrario, fanoI

    La potenza di uscita di un amplificatore può essere misurata in molti modi differenti e Onkyo è uno dei pochi costruttori che pubblica tra le caratteristiche tecniche i riferimenti con i quali tali misure sono state acquisite.

    Nel manuale d'uso dell'ampli, a pagina 67 della versione italiana scaricabile all'indirizzo indicato nella prima pagina du questo stesso articolo, si leggono le seguenti misure:

    Potenza nominale di uscita (FTC) Tutti i canali:

    - Potenza minima continua di 75 W per canale, 8Ω di carico, 2 canali da 20 Hz a 20 kHz con una distorsione armonica
    totale massima di 0,08%

    - Potenza minima continua di 100 W per canale, 6Ω di carico, 2 canali a 1 kHz con una distorsione armonica totale
    massima di 0,1%



    Potenza nominale di uscita (IEC):

    - 7 canali × 130 W a 6Ω, 1 kHz, 1 canal pilotate


    Potenza di uscita massima (JEITA):

    - 7 canali × 160 W a 6Ω, 1 kHz, 1 canal pilotate


    Potenza dinamica:

    - 180 W (3Ω, 1 canal pilotate)
    - 160 W (4Ω, 1 canal pilotate)
    - 100 W (8Ω, 1 canal pilotate)

    Distorsione armonica totale 0,08% (potenza nominale)

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Vorrei comunque aggiungere che prossimamente inizieremo a pubblicare anche le misure di potenza d'uscita in regime continuo con uno, due, tre, quattro, cinque, sei e sette canali in funzione, con carico di 4 oppure 8 ohm.

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Ottimo Emidio, in quanto credo che siano le misurazioni poi più importanti.
    Buon lavoro, attendo con ansia.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    "misure di potenza d'uscita in regime continuo 1,2,5,7 canali"

    I miei complimenti Emidio... si spera poi di trovare il coraggio nel pubblicare dati a dir poco disarmanti su SintoAmpli di marca rinomata e classe medio alta.

    Prevedo grosse figuracce...

    Fabio



  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Al contrario, fanoI

    La potenza di uscita di un amplificatore può essere misurata in molti modi differenti e Onkyo è uno dei pochi costruttori che pubblica tra le caratteristiche tecniche i riferimenti con i quali tali misure sono state acquisite.

    Nel manuale d'uso dell'ampli, a pagina 67 della versione italiana scaricabile all'indirizzo indicato nella prima pagina du questo stesso articolo, si leggono le seguenti misure:
    E` vero (e non sarebbe male che qualche ente decidesse una volta per tutte un modo universale per misurarla se io vedo un 130W della Sony e della Onkyo devono essere potenti "uguali"), pero` qual e` quella che posso considerare reale 130W o 75W?
    (La mia impressione e` che sia 75 e Onkyo scelga il numero piu` grosso...
    quello che gli conviene )

    Cioe` semplificando se vi collego un diffusore da 130W viene sfruttato
    a pieno... o solo 75 su 130W?

    fanoSat


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •