|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
13-01-2025, 13:02 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...ici_index.html
Tante le novità interessanti presentate dal marchio cinese: spiccano su tutte la tecnologia TriChroma LED TV con Mini LED RGB e controllo indipendente dei diodi rossi, verdi e blu. C'è anche il MicroLED 136MX da 10.000 nit.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
14-01-2025, 19:45 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
Ma sono solo io che non riesco a capire questa "nuova" tecnologia mini led RGB?
Quello che mi chiedo è come fa il colore a passare direttamente dalla retroilluminazione senza una conversione (e come fanno ad implementare una conversione dinamica tipo un giallo che deve diventare blu nel caso di due pixel affiancati di diverso colore) dato che i miniled sono in misura molto inferiore agli 8 milioni di pixel visualizzato dal pannello? Mi aspetto di avere un quadrato più o meno grande di un unico colore che deve visualizzare pixel che possono variare anche di molto.... Altrimenti avremmo già i microled con ogni pixel mappato dalla sua tripletta di led. O sbaglio?
Sinceramente (ma sono complottista di natura) mi dà di una furbata marketing che funziona solo sui pattern di rilevazione degli strumenti per dare delle misure dello spazio colore altissime , ma che su vere scene è inapplicable...
Ultima modifica di rooob; 14-01-2025 alle 19:47
-
14-01-2025, 20:04 #3
Ci sono comunque i filtri colore sul pannello, come ho specificato nell'articolo, altrimenti effettivamente diventerebbero schermi a LED, non LCD.
-
14-01-2025, 20:43 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
Ok grazie per la risposta e non sono a livello tecnico di capire esattamente come funzioni un filtro colore ma se in una stessa zona di local dimming abbiamo un pixel blu e uno rosso la retroilluminazione cosa fa? Manda un viola e poi il filtro sul LCD divide lo spettro? E se c'è ne è anche uno verde? Manda bianco? E dove sarebbe il miglioramento rispetto ad una retro monocolore normale?
-
14-01-2025, 21:05 #5
Modula come farebbe se c'è il nero, in alcuni casi dovrà scendere a qualche compromesso (alle brutte può fare comunque luce bianca, i Quantum Dot funzionano così), lì bisognerà vederli, anche perché non sappiamo nemmeno quanti siano i LED nella retroilluminazione, già quello darebbe qualche idea in più.
Certo è che su prodotti di fascia molto alta (e questi lo sono) possono metterne moltissimi ormai.
In ogni caso si riuscirà in molte situazioni a controllare molto meglio l'emissione rispetto ai LED blu, il vantaggio c'è sicuramente, poi chiaro non può essere un controllo al pixel, altrimenti come giustamente hai scritto non sarebbe più un LCD.
-
15-01-2025, 06:33 #6
Veramente scrivi così:
136MX dispone di 24,88 milioni di microscopici diodi: ricordiamo che sui MicroLED ce ne sono 3 per ogni pixel, uno rosso, uno verde e uno blu. I MicroLED non sono infatti LCD retroilluminati: sono gli stessi diodi a comporre lo schermo emettendo luce direttamente.
Che "filtro" c'è davanti ai pixel ? Sei sicuro Nicola ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-01-2025, 11:24 #7
Quello è un MicroLED vero e proprio, non ha filtri perché ha tre LED per ogni pixel.
I Mini LED RGB è il TriChroma 116UX, quello è un LCD e non può avere una terna per ogni pixel, altrimenti non sarebbe più LCD.
-
16-01-2025, 06:18 #8
C'è stata confusione.
Io parlavo del MicroLed da 136" (e 163" anche ? non ricordo la diagonale del modello più grande), menntre la domanda era sul MiniLED TriChroma (che poi è lo stesso presentato da Samsung ma spacciato per altra tecnologia).
Mannaggia a loro ed al marketing di sta ceppa !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-01-2025, 10:20 #9
Ah ok, adesso mi è chiaro: effettivamente sta diventando parecchio caotico districarsi tra sigle che in alcuni casi sono uguali anche se le tecnologie sono completamente diverse e infatti ho visto anche articoli rimossi in questi giorni, colpa sicuramente dei produttori ma anche un pò della stampa (esempio: come fai a presentare MicroLED RGB come una novità? Sono sempre stati RGB i MicroLED).
Tornando a noi: il MicroLED i filtri non li ha, te lo confermo.
-
16-01-2025, 10:26 #10
Io sono anche un pò convinto che lo facciano apposta così la gente si fa fuoriviare da concetti o idee astruse ed è contenta di pagare chissà quanto la "novità" appunto. Oramai il marketing è davvero una tecnica di guerriglia psicologica avanzata.
E ci mancherebbe anche.
Pensavi che mi fossi rincoglionito,dai, ammettilo ... ah ah
Scherzo"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-01-2025, 11:31 #11
Il marketing sicuramente, la stampa che si occupa di tecnologia però dovrebbe stare un minimo attenta: come fai a parlare di novità pensando che fossero proprio MicroLED (quindi non LCD) RGB?
Indirettamente stai dicendo che non sai come funziona un MicroLED, è abbastanza grave.
Non voglio fare nomi ma di corbellerie del genere ne ho lette parecchie, come anche mi ha lasciato interdetto il fatto che praticamente nessuno sembra ricordarsi che di LCD con LED RGB ne avevano già fatti (più o meno sofisticati), invece per molti sembra che si siano visti per la prima volta al CES 2025.
Ripeto: stampa specializzata, ci sta sbagliare (di errori ne ho fatti e ne farò anche io!) ma bisognerebbe prestare un pochino più di attenzione, secondo me.
PS: no figurati Alberto, qui al massimo sono io che sono un po' rimbambito, tra tutta la roba da fare in certi momenti qualche blackout lo rischio!