Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4...050_index.html

    Il primo contatto con il proiettore laser 4K BenQ V6050 a tiro ultra corto si è consumato martedì scorso prima da HiFi Di Prinzio e poi, nel pomeriggio, presso il punto vendita Gruppo Garman a Roma, dove è stato messo a confronto con altri due proiettori UST laser 4K Optoma ed Epson

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    c'è stata una "epidemia" di questi prodotti che promettono una ottima visione in ambienti non ottimali, ma leggo che il cr non arriva a 1000:1 e una luminosità attorno aiu 100 nit, mi chiedo, non è meglio rinunciare a qualche pollice e prendere un oled 77" o anche un semplice lcd da oltre 80"? costano già meno dell'accoppiata vpr+schermo alr e non c'è confronto..

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    non è meglio rinunciare a qualche pollice e prendere un oled 77" o anche un semplice lcd da oltre 80"? costano già meno dell'accoppiata vpr+schermo alr e non c'è confronto..[CUT]
    Per quello che costa oggi, tutta la vita LG OLED CX da 77” ... che oltre tutto è 2160p nativo ...
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    ... non è meglio rinunciare a qualche pollice e prendere un oled 77" o anche un semplice lcd da oltre 80"?[CUT]
    Sembrano pochi i pollici che distanziano un 77" da un 100" Eppure l'area di un 100" è di 2,8 metri quadrati, mentre la superficie di un 77" OLED è di 1,6 metri quadrati. Aggiungo che un 120" si traduce in una superficie di 4 metri quadrati.

    Alla fine è soprattutto una questione di "dimensioni" la ragione principale che tiene in vita la videoproiezione e di rapporto qualità/prezzo. Perché un 98" LCD oggi costa 60K Euro:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...-8k_index.html

    Mentre un 88" OLED ne costa la metà, ma son sempre 30K Euro:

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...8z9_index.html

    ... Per tacer del Sony 8K da 85":

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...g9-_index.html

    Certo, ci sono i TV 4K più economici con tecnologia LCD e diagonale di 82" e con prestazioni non sempre impeccabili ( mi riferisco ad esempio ai modelli da 82" di Samsung ed LG). Forse sono quella l'alternativa più vicina ad una soluzione UST. Ma in questo caso la qualità di una soluzione laser UST che è pure più grande, non sfigurerebbe.

    La videoproiezione a tiro cortissimo ha l'innegabile vantaggio di poggiare il proiettore davanti, semplificando l'installazione. In più, grazie agli schermi ALR specifici per proiettori UST, offrono prestazioni con luce in ambiente che sono sorprendenti, soprattutto per chi è abituato alle soluzioni tradizionali.

    E' chiaro anche che elementi come risoluzione, dettaglio e prestazioni generali di un display sono e saranno - per il momento - superiori a qualsiasi proiettore consumer, soprattutto a parità di dimensioni.

    Il rapporto di contrasto di 1.000:1 è un limite della tecnolodia DLP. Anzi, da questo punto di vista, il BenQ V6050 ha prestazioni sovrapponibili a quelli di W2700 e W5700. In questo settore l'alternativa con CR più alto è il Sony VZ1000ES che costa però 11.000 Euro...

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    mi trovi assolutamente d'accordo. la videoproiezione esiste oggi per le dimensioni ed il rapporto cm prezzo.
    una volta che i microled a pannelli avranno costi abbordabili, a meno che non ci sia esigenza di posizionare i diffusori dietro al display, i proiettori avranno poco senso.
    ma fino ad allora...

    Gli UST sono un ottimo compromesso, soprattutto in ambienti living dove collocare un proiettore soffitto non è così scontato.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    mi trovi assolutamente d'accordo. la videoproiezione esiste oggi per le dimensioni ed il rapporto cm prezzo.
    Però ci deve essere un punto di partenza, e personalmente (ma non pretendo sia così per tutti) credo fortemente che 100" siano troppo pochi .... nel senso che pandemia ultimamente e contrazione del mercato hanno contribuito a rallentare la produzione di mega display piatti ..... ma è chiaro che un OLED 8K da 100" (se non superiore) è nei piani di LG, anche arrotolabile con soundbar integrata nello chassis. E se non si vogliono prestazioni super, ma ci si "accontenta" di ottime immagini ma non "state of the art" (che poi è lo stesso quando si sceglie un UST, altrimenti avrebbero una diffusione esponenzialmente maggiore), oggi si prendono 85" ed oltre ad un prezzo "incredibile" solo considerati un paio di anni fa.

    Per cui siamo sempre nella parte di "mi accontento", altrimenti prendo un VPR frontale e (ripeto, io) faccio una diagonale di almeno 120/130" oggi come oggi per giustificare l'acquisto di tutto il set up, con buon tacere della luminosità che serve, a macchina tarata, per immagini HDR di qualità. Altrimenti mi spingerei oltre con la dimensione.

    E li posso usare un ottimo micro forato e quindi avere tutta la parte audio dietro lo schermo. Puro effetto cinema.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    la linea di demarcazione potrebbe proprio essere 100" anche se personalmente non scenderei sotto i 130".
    con 100" si andrebbe a soddisfare una buona percentuale dei "proiezionisti" in ambienti living, chi ha invece allestimenti dedicati normalmente va oltre.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ho avuto uno schermo da 3 metri di base in 16:9 per tanti anni. Poi sono passato a 4 metri di base in 21:9 e me ne sono subito pentito perché nel frattempo, con i contenuti HDR, i lumen non erano sufficienti neanche per 3 metri di base, figuriamoci per 4...

    Un proiettore come il Sony 270 (tanto per fare un esempio), che dichiara 1.500 lumen, con lampada vergine, ad alta potenza e dopo la calibrazione, supera a malapena i 1.100 lumen. In eco, calibrato, con lampada a 1/3 della sua vita e lente in mid-zoom, difficilmente sale sopra i 600 lumen.

    Su 3 metri di base con gain unitario, con 600 lumen non si arriva neanche a 40 NIT. Con lampada in "alta" (sempre con proiettore calibrato, mid-zoom e lampada a 1/3 di vita), non si arriva a 900 lumen, Ergo saliamo neanche a 60 NIT. E non fatevi raccontare la favoletta del tone mapping intelligente. Neanche madVR può nulla davanti a livelli di luminanza così bassi. Ottimi per i contenuti SDR. Troppo pochi per quelli HDR.

    Scendendo a 2,4 metri, con quei 900 lumen si sfiorano invece 90 NIT, che è tutta un altra storia. Il tutto, vi ricordo, con schermo a guadagno unitario. Se invece usiamo uno schermo ALR per proiettori a tiro lungo, allora si scende in media di un altro 20%...


    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    quindi in buona sostanza, buttiamo al rusco i teli da tre metri e prendiamone da 2,4 mt max? oppure dobbiamo usare vpr dlp da nmila lumen? la famosa coperta mi sa che è diventata un fazzoletto...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio

    Un proiettore come il Sony 270 (tanto per fare un esempio), che dichiara 1.500 lumen, con ..........[CUT]
    Perde così tanto post calibrazione? Ho uno schermo arl 0.8 di guadagno....lascio perdere....non vado neanche a vederlo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •