• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1178/index.html

Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione, ne fanno uno dei lettori UHD 4K più interessanti del momento; oltre alla compatibilità con Netflix, l'uscita audio stereo analogica, è presente anche un controllo RS232 per l'automazione...

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Recensione molto interessante, come sempre sul pezzo!

Credo sia l'unica foto dell'interno di un lettore Sony 4k presente in tutto internet. Mi aspettavo risultati non eclatanti da quell'uscita stereo (d'altra parte ho sentito non particolarmente esaltante neanche l'OPPO 205 in questo campo). Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore.

Speriamo si riesca a svelare anche l'ES-X800 anche se ormai avendo "nasato" l'ho già preso senza tante storie risparmiando un bel po'. Tanto la qualità video è veramente eccellente in generale, come nel 1000 e l'assenza dell'uscita stereo è d'interesse marginale per uso cinema. Si usa HDMI verso il sintoamplificatore A/V e per lo stereo il Coax verso un DAC esterno di pregio mi ha dato ottimi risultati.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti io possiedo questo lettore collegato al A1 e mi trovo molto bene, non ho ancora analizzato a fondo la questione musicalità ma per la visione di film e il downmix a stereo mi trovo molto bene.
 
Sono curioso di una cosa, a quanto pare su questo lettore Sony avrebbe rimesso il Super Bit Mapping Video, è vero? (In teoria non dovrebbe essere presente sul X800)
 
Ultima modifica:
Dall'uscita HDMI "audio" esce anche il DSD bitstream? Magari in quel caso le differenze (in meglio) rispetto all'Oppo si sentono, mi pare strano Sony abbia toppato così!
 
E' ipotizzabile la presentazione di lettori Sony con supporto Dolby Vision, ora che è stato ufficializzato il supporto anche sui TV?
Spero di si. Ne saprò di più dopo il 7 gennaio.

Recensione molto interessante, come sempre sul pezzo!

.... Forse porre l'accento su questo aspetto audio è eccessivo, credo sarebbe più interessante avere una valutazione d'uso su un impianto multicanale usando l'uscita HDMI codificata in PCM dal lettore per misurarne le qualità del codificatore...........[CUT]
Grazie!
Chiedo invece perdono per quello che chiami "eccesso" sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.

Emidio
 
Sono curioso di una cosa, a quanto pare su questo lettore Sony avrebbe rimesso il Super Bit Mapping Video, è vero? (In teoria non dovrebbe essere presente sul X800)
Non c'è la stessa funzione che invece c'è nei TV e proiettori Sony. Però, se si attiva il "Deep Color", ovvero l'uscita a 10 oppure a 12 bit, la ricchezza di sfumature è perfetta e non mi sembra indietro rispetto all'Oppo. Quello che manca, secondo me, è la gestione del dither che c'era già nell'Oppo 103Eu, ovvero la possibilità di simulare - splendidamente - un'uscita a 10 bit usandone solo 8 aggiungendo dither in maniera molto intelligente.

Dall'uscita HDMI "audio" esce anche il DSD bitstream? Magari in quel caso le differenze (in meglio) rispetto all'Oppo si sentono, mi pare strano Sony abbia toppato così!
Per DSD 1X mi sembra di si. Tutto il resto viene convertito in PCM. Ad esempio, DSD 2X vengono convertiti a 176,4 kHz. Dovebbe essere tutto nel datasheet. Il link è nelle caratteristiche, in prima pagina.

Emidio
 
Spero di si. Ne saprò di più dopo il 7 gennaio.

Grazie!
Chiedo invece perdono per quello che chiami "eccesso" sull'uscita audio. Eppure il valore aggiunto di questo prodotto rispetto -
ad esempio - al modello X800, dovrebbe essere proprio questo. Ecco il motivo per l'ho provato.

Emidio

Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno! :ave:

Quello su cui "ragionavo" in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti lo leggono? :asd:) che si parla esclusivamente di prestazioni in stereo dall'uscita RCA. Che è una funzionalità aggiuntiva interessante ma non esaustiva delle funzionalità della macchina, resta primariamente un lettore blu-ray per sistemi MCH di buon livello (visto il prezzo). Perciò mi aspetterei di leggere almeno un cenno/impressione/valutazione sulla qualità audio in MCH e formati compatibili: decodifica correttamente Atmos in PCM? DTS:X? ecc.

Tramite collegamento HDMI la qualità mi pare buona già sul X-800 (un aspetto che ritorna nelle varie review disponibili su internet) sarebbe magari interessante integrarla nell'eventuale coda dell'X-800, sempre se la nasata si rivelerà corretta e i due blu-ray saranno veramente gemelli identici. Anche se va detto che l'X-1000 ha una vaschetta di alimentazione IEC mentre l'X-800 ha un filo che esce e va diretto alla spina. Quindi qualche differenza nello stadio di alimentazione ci potrebbe essere :fagiano:.
 
Ultima modifica:
Penso sarebbe assurdo non introdurre il Dolby Vision nella nuova gamma dei lettori, nelle TV arriverà a breve quindi Sony in questo nuovo supporto ci crede, per il futuro si vedrà come sempre.
La recensione è ben fatta si, personalmente ho sempre amato diversi lettori di casa Sony.
 
Personalmente l'uscita stereo è stata il motivo per cui ho scelto questo lettore e non l'800. Il mio setup è stereo con Subwoofer, quindi ci tenevo particolarmente ad un buon livello di Downmix. E mi chiedo perché non facciano i dischi con una traccia stereo.
 
Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno! :ave:

Quello su cui "ragionavo" in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti ..........[CUT]
Se al Sony 1000 ho dato 6,5 all'Oppo 203 darei 8,5. Per quanto mi riguarda l'uscita stereo del Sony è stata una delusione.

Per il resto, la decodifica per dts e dolby vari non la fa il lettore ma il sintoampli/decoder.

Emidio
 
Per il resto, la decodifica per dts e dolby vari non la fa il lettore ma il sintoampli/decoder.

Questo dipende dalle impostazioni sul [Digital Audio Output], tra l'altro sempre molto chiare e intuitive quelle della Sony :doh:

Se metti su [Auto] sì (perchè fa il Passthrough a patto di avere [BD Audio MIX Setting] su [Off]), in alternativa con [PCM] ti fa uscire il segnale in multicanale in PCM dalle HDMI, cioè fa lui la decodifica da AC3/DTS & CO ---> PCM
Così si potrebbero paragonare la qualità audio dei lettori in multicanale, ma anche usando il passthrough c'è chi sostiene tra le review che ci siano differenze di timbro dei vari lettori. Probabilmente non a torto poichè un'uscita HDMI più curata e silenziosa dovrebbe cavarsela meglio di una messa lì in qualche maniera.
 
Chissà: visto che i modelli venduti in Europa credo non abbiamo Amazon Prime, potrebbe essere che questo firmware sia riservato solo ai modelli USA e Asia.

Sbaglio?

Oppure c'è finalmente anche per i lettori "europei" l'applicazione Amazon Video?

Emidio
 
No l'applicazione non c'è ma il lettore si aggiorna... che disdetta, e io che speravo nel Dolby Vision, che disagio questa Sony.
 
Aggiornato firmware, alla versione M37.R.0338 qualcuno ha il changelog?
trovato:

Benefits and improvements from the latest update
Removes the Gracenote® function

praticamente un downgrade.

Sony lato software sempre più fantastigliosa, anzi petalosa, ma nel senso del peto.
 
Ultima modifica:
Cioè fammi capire, non c'è il Dolby Vision?
Quindi ad oggi come lettore UHD Sony con Dolby Vision cosa c'è? solo X700?
 
Top