Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 101
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    Comunque per sdrammatizzare io rimarrei su Playstation tutta la vita solo per il fatto che David Cage programma solo su questa piattaforma, tutto il resto viene dopo....
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  2. #77
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    no parlo della crytek che ha sviluppato motori che han fatto cadere la mascella in terra raggiungendo traguardi visivi in game mai raggiunti prima (in assoluto, non limitandosi alla singola piattaforma, ti sia chiaro...) con far cry 1 e crysis del 2007, entrambi titoli che han mostrato nei rispettivi tempi cosa fosse la next gen.
    E fino a qui ci siamo.
    Ma come ho scritto, Crytek oltre ai meriti è nota purtroppo anche e sopratutto per le sua "sparate" nelle dichiarazioni. Indi per cui non prenderei per oro colato quella che comunque altro non è che una delle sue solite.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Nah, non si realizza facilmente un pc da gioco potente ed elegante in poco spazio: ci ho provato per anni a realizzare qualcosa di buono, non c'è praticamente niente che possa passare per un decoder, lettore blu ray o simili.
    Sono tutti scatoloni molto sgraziati e parecchio ingombranti, che in più ti richiedono anche di saperci fare col montaggio d..........[CUT]
    guarda, effettivamente, quando lavoravo come assemblatore, la cosa più difficile era costruire gli htpc..era davvero un dramma quando te li ordinavano. Mi ricordo un tizio che voleva per forza un case minuscolo con sopra una gtx 590..improponibile..adesso però la questione si è semplificata..ci sono dei case studiati a regola d'arte e i sistemi di raffreddamento a liquido integrato hanno praticamente eliminato il problema del surriscaldamento e ridotto notevolmente il problema del rumore. Inoltre, l'hardware di adesso è meno esoso di corrente e più gestibile per quanto riguarda le temperature.. prima una gtx480 o una hd4000 scaldavano come forni..adesso tutti i componenti hanno delle temperature massime molto più umane.

  4. #79
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ma infatti un HTPC si fa tranquillamente come mini ITX, ma un pc da gioco come HTPC no: già solo un case bello e ben costruito rischia di costare 200-300€.
    Poi andrebbe silenziato e tutto il resto (a liquido è difficile mettere qualcosa in spazi del genere, anche perché pochi modelli hanno la predisposizione, di nuovo bisogna lavorare molto in fai da te), eccetera eccetera.
    Praticamente sono soluzioni improponibili per il 90-95% delle persone, non a caso il pc da salotto è un concetto che praticamente non propone più nessuno.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    ...Praticamente sono soluzioni improponibili per il 90-95% delle persone, non a caso il pc da salotto è un concetto che praticamente non propone più nessuno.
    Al di là del prezzo, che ne pensi di una soluzione di questo tipo? (gradevole anche esteticamente imho)
    http://www.avmagazine.it/news/htpc/h...plex_7657.html
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ne so qualcosa .
    Bello e dovrebbe anche funzionare bene, visto il case che utilizza, però ha un costo che viaggia su un ordine di grandezza diverso.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    è esattamente il tipo di case al quale mi riferivo che si integra con i componenti di un normale impianto ht e che può ospitare tranquillamente una configurazione al top (il prezzo è relativo se si parla di realizzare una macchina da appassionati come l'esempio di qualche post fa). D'altra parte conosco utenti che sui barebone hanno su la AMD HD7970 (che possiedo pure io e assicuro che è una superdotata lunga 27cm )/ot


    questo è da tenere d'occhio, anche se è un multipiatta (PS4 compresa of course)


    http://www.youtube.com/watch?feature...w7VVLazwQ#t=7s
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-02-2013 alle 15:58

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Ma infatti un HTPC si fa tranquillamente come mini ITX, ma un pc da gioco come HTPC no: già solo un case bello e ben costruito rischia di costare 200-300€.
    Poi andrebbe silenziato e tutto il resto (a liquido è difficile mettere qualcosa in spazi del genere, anche perché pochi modelli hanno la predisposizione, di nuovo bisogna lavorare molto i..........[CUT]
    guarda, se cerchi bene, ci sono dei case htpc con la predisposizione per impianti a liquido e scheda a doppio slot. Si può fare tranquillamente un pc top di gamma ( tanto si campa bene anche con un solo rene, giusto? xD). Se poi non si vuole perdere tempo ad assemblare, allora c'è il tiki della falcon



    Questa bestiola monta una gtx Titan Nvidia e un i7 3770k overcloccato, con temperature e silenzio garantiti. Ovviamente costa, e anche tanto.

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    ellamiseria, un mostro come la titan in quel cosino comunque è il caso di smettere con gli OT, parliamo della console e del suo parco titoli

    a tal proposito, AMD ha sviluppato una tecnologia chiamata tressfx per le sue vga, che rende realistica la resa dei capelli nei modelli dei personaggi digitali, ed essendo queste gpu basate su architettura GCN, ci sono ottime possibilità che questa fearture visiva sia supportata da PS4, essendo anch'essa dotata di gpu gcn

    http://www.gamesblog.it/post/100797/...ng-dei-capelli
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-02-2013 alle 19:40

  10. #85
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Torniamo al paragone tra cose completamente diverse per estetica (personalmente quello nella foto lo trovo davvero molto brutto), ingombri, e perché sarà capace di assemblarlo una persona su 10.000 a dir tanto .
    Stesso discorso per i prezzi.
    Nessuno nega che un pc sia più potente, ma non è la stessa cosa, altrimenti perché non ce n'è uno in ogni salotto, a fianco della tv?
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #86
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Tralasciando il titolo altisonante, l'articolo è molto interessante.

    http://www.forbes.com/sites/erikkain...-your-pc-isnt/
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    ci sono un paio considerazioni da fare, che l'autore dell'articolo pare (volutamente?) ignorare:

    1)una volta allocate le texture nel frame buffer, avendo uno scatafascio di video ram di una moderna vga top, le "latenze" le si soffre poco e nulla dacchè è abbastanza difficile che si renda necessario l'accesso alla "lenta" memoria di sistema per "pescarne" altre, perchè già attualmente un titolo pc in full hd non arriva a saturare 2gb di memoria video (e vi sono vga con memoria da 4 a 6gb tra l'altro molto piu' veloci di quelle di una 7850...). Allargando il discorso, è assai improbabile che PS4 usi tutti gli 8 gb per il frame buffer, anzi, semplicemente impossibile, perchè parte viene occupata dal so della stessa console (per quanto leggero non parliamo di 100mb ma di circa 500, stando ai rumors) e dall'altra vi sono tutta una serie di routine dei game che non sono legate alla grafica ma che occupano anch'esse risorse di memoria: si va dall'IA, alla gestione di i/o, la fisica, l'audio, a routine dedicate a roba "generica" tipo le simulazioni di danno inferto/subito, gli elementi interattvi dello scenario ecc. Cose che per inciso occupano memoria ma sono assai meno avide di banda rispetto ai dati relativi alla grafica, e che gia' oggi su pc non pongono colli di bottiglia di alcun tipo, tanto che in un PC, chi passa come memoria di sistema da ddr1600 dual channel a sistemi quad channel (che a partà di frequenza raddoppiano la banda) con memoria da 2133mhz ha un'incremento delle performzance praticamente ridicolo. La capacità in bandwidth pesa prestazionalmente quindi molto sul frame buffer (rendering video), decisamente meno sul resto


    2)la bandwidth della memoria video di una vga di alto livello è molto piu' elevata di quella di PS4. "GDDR5" da solo è un termine che non significa nulla se non il tipo di memoria, bisogna parlare anche di ampiezza di bus e frequenze, e il solo quantitativo di ram (8gb) indica chiaramente che stiamo entro i 256bit contro i 384 di una titan o di una tahiti che a parità di frquenze (ed in realtà sono piu' alte) già hanno piu' banda... il paragone fatto con i 6gb di titan è semplicemente stupido, perchè parliamo di una vga con 288gb di bandwidth e (totalmente dediti al frame buffer...) mentre furbamente l'autore dell'articolo si limita a dire "GDDR5" vs 8gb di DDR5 di PS4 (unificati, e quindi condivisi, non impiegati tutti e 8 per il frame buffer) . Tutto questo escludendo il fatto che poi le memorie delle vga di quel tipo hanno margini di oc elevati e che l'utente tipico di quella vga le overclocca salendo oltre (io stesso sono arrivato a 316gb/s di banda in un'attimo, per quanto inutile visto che il limite è la velocità elaborativa del core che non trova giovamento dalla maggiore bandwidth) Fra due anni non ne parliamo poi... quando saranno disponibili chip a 20nm con ancora piu' unità elaborative e si passerà probabilmente a memory controller a 512bit...e la PS4 avrà ancora molti anni davanti prima di essere soppiantata

    3)l'unificazione della memoria può comportare vantaggi sulle "latenze", anzi, li comporta, MA non compensa la differente potenza di calcolo di una cpu di classe i7 e di una vga top che restano gia ora ben superiori all'hardware della PS4, (senza contare che l'unificazione della memoria viene impiegata gia sulla 360 che in proporzione ai pc dell'epoca, non ha fatto alcuna differenza sensibile pur avendo gli stessi vantaggi teorici, ma anzi col passar del tempo è divenuta anch'essa un freno al livello medio dei titoli proprio per la continua evoluzione tecnologica dei PC) oltre un certo limite quindi non è la tanto la ,massima bandwidth raggiunta attualmente a frenare le prestazioni (anzi di recente è stato dimostrato che solo a risoluzioni superiori fullhd si hanno vantaggi con le attuali vga top), ma la potenza elaborativa di cpu e gpu: puoi allargare il bus di comunicazione a iosa tra la apu e la custom 7850 di ps4, ,ogòiorare quanto ti pare la velocità di scmabio dati, la massima potenza computazionale resta quella e non aumenta di una virgola, migliorarne la comunicazione non permette loro di eseguire piu' operazioni di quanto concesso dai loro limiti fisici. E' ovvio che non vanno nemmeno azzoppati con bus lenti, ma il motivo della unificazione, non è l'incremento del'intercambio di dati tra cpu e gpu (la scelta della apu con gpu integrata è legata a questioni economiche, non prestazionali) ma la possibilità, molto piu' importante, di far gestire la memoria disponibile agli sviluppatori con libertà, senza avere un tetto forzato per il frame buffer o per la memoria da indirizzare a quei processi che non sono strettamente legati alla grafica (limite presente nella PS3), caratteristiche che su PC non è necessaria percè la ram disponibile a livello di sistema e onboard sulla vga sono piu' che abbondanti



    4)l'evoluzione della velocità della memoria di sistema su PC (escludendo quella onboard della vga che come detto è gia ora superiore a quella di PS4) va e andrà comunque ad incrementarsi nel tempo, dacchè si passerà alle DDR4, a maggiori velocità di clock e sistemi quad channel (già ora esitenti pur su ddr3), premesso che per i motivi di cui sopra, non saranno di alcun vantaggio prestazionale perchè quello della bandwidth nella memoria di sistema, è un non problema, tanto che all'ennesimo annuncio di ram di quel tipo piu' veloci il commento tipico dell'utente PC è "a che serve?"


    5)tutto questo non a sminuire la PS4, che per essere una console è ben pensata (lungimiranti gli 8gb), ma per mettere i puntini sulle "i" di chi la mena (non mi riferisco a te VickPS) con argomenti che fanno acqua da tutte le parti e inutilmente provocatori (a partire dal titolo che alla luce degli argomenti snocciolati farebbe solo venir voglia di prendere a sberle l'autore)
    Ultima modifica di Ale55andr0; 27-02-2013 alle 19:38

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    29
    Direi che il sito linkato ha detto una marea di castronerie, basando tutta l'innovazione e la potenza della ps4 sulla ram. Ora, è facile, molto facile costatare che la differenza tra ddr(x) e ddr(x+1) è molto meno nota di quanto si sia portati a credere. I miglioramenti sono soprattutto sulle latenze, che hanno un impatto cosi misero sulle prestazioni che neanche si immagina. La banda è invece tutt'altra cosa. Ma considerando che si usa un apu, non credo che abbia una banda elevatissima, e quindi compensano in parte montando ram più veloce. Ma c'è un enorme ma: le ram su pc possono lavorare a frequenze molto alte e latenze molto basse, grazie alla minore miniaturizzazione e alla miglior dispersione di calore. In conclusione, una ddr3 che lavora a 2200 MHz con latenze 6-6-6-20, se le mangia queste gddr5. Se poi la banda è maggiore, allora potrebbero al massimo eguagliarle, ma non mantenendo le specifiche di fabbrica. Un altra eresia è sulla presunta, a suo dire, miglior prestazione delle APU. Ovviamente, c'è un guadagno in velocità di comunicazione, ma la vicinanza tra loro di due sistemi cosi complessi, costringe a farli lavorare molto più lentamente, altrimenti si rischia di fondere tutto. Per questo motivo l'AMD non fa uscire apu che hanno cpu e gpu entrambi con prestazioni elevate: nessun sistema di dissipazione le sosterrebbe a pieno carico. In ogni caso, l'unico vantaggio della PS4 è l'ottimizzazione. E' un sistema che consuma 150-200 watt al massimo e purtroppo, minor consumo è uguale a minor potenza, senza se e senza ma.

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    mai nfatti il tizio in questione avrebbe fatto meglio a non scrivere quel cumulo di fesserie che ha buttato giu', anche se in parte ha corretto il tiro con "l'update": è ovvio che mettendo su un pc con le esatte specifiche PS4 rispetto a quest'ultima non potrà godere dello stesso interscambio dati di una soluzione onechip e con memoria unificata, ma che questo implichi qualche miracoloso boost prestazionale è falso, dacchè la banda passante non è un freno alle prestazioni di una cpu e una gpu di fascia bassa quali sono quelle di PS4, l'unificazione porta altri vantaggi. Che poi all'aumentare delle frequenze pur migliorando la banwidth si scontano peggiori velocità di accesso (il valore di latenza espresso in millisecondi posto per ultimo nelle sigle che identificano i moduli di memoria) è cosa ahimè notà. idealmente si dovrebbe realizzare un memoria di sistema a frequenze relativamente basse ma con bus amplissimo per avere simultaneamente banda passante e bassa latenza...peccato che si complicherebbero enormemente il PCB e il memory controller di cpu e gpu facendo schizzare alle stelle i costi XD

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    29

    C'è anche da dire che la variazione delle latenze ha un impatto minimo sulle prestazioni dei sistemi domestici, mentre la variazione delle frequenze ha un impatto enorme. Ovviamente, passando ad una nuova ddr si aumentano le frequenze massime a cui possono lavorare e si riducono le latenze a parità di clock. Ma mentre questo aumento di prestazioni è necessario nelle schede video che fanno un enorme uso della memoria con un elevato numero di accessi, non essendo possibile integrare una cache efficiente nelle gpu, è del tutto ininfluente per il resto del sistema. Insomma, alla cpu importa poco la velocità della ram, ma gli importa molto di più la quantità. Questo perchè la velocità di accesso e i cicli delle ram sono più che sufficienti, unite alle ormai enormi cache che hanno in dote i processori, per fare tutto ciò che serve al sistema. Un aumento delle latenze e dei cicli ha un incidenza minima nelle prestazioni ( non che non ci siano, ma sono del tutto trascurabili, in quanto praticamente ogni altro tipo di modifica del sistema porta a dei vantaggi molto più netti). Per esempio: il cambio di disco da magnetico a ssd ha un impatto sulle prestazioni molto maggiore rispetto a quanto ne potrà mai avere il cambio di ram con un modello più recente. Quindi, la ram gddr5 nella ps4 è necessaria per la gpu, ma praticamente ininfluente per la cpu..non hanno fatto altro che affiancare alla gpu integrata la ram più idonea per una scheda video, creando la stessa configurazione di una normale scheda discreta mobile.


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •