Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38

Discussione: Cenerentola

  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452

    Sempre preciso e puntuale il nostro Edoardo. Io intanto, per sfizio, sto preparando alcuni screenshots di comparazione tra : dvd bootleg giapponese che riportava il master del primissimo laser disc del 1989; Video CD del 1998 originale (identico alla VHS che hanno usato come confronto) e dvd platinum del 2005. Appena finirò di preparare posto il tutto sul disney forum e linko anche qui.
    PS: il cambiamento di colore nel grembiule c'è anche nel blu ray, come nella copia Rai e nel dvd del 2005. Rimane un piccolo mistero. Per il resto i colori mi sembrano quelli e sposo assolutamente la tesi dell'edge enhancement nelle VHS, avendo anche visionato i miei spezzoni in pellicola super 8.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    4
    No, no, in alcune scene i dettagli sono proprio spariti, è evidentissimo, la gonna di Cenerentola mentre si allontana perchè Monocolao la insegue, dopo che si è azzardata a tornare indietro, è SENZA NESSUNA LINEA, sono sparite tutte, anche gli sbrilluccichii sono scontornati, e i contorni dissolti cosicché le braccia "si fondono" con i sellini del vestito ... Edoardo parla di "linee pompate". Per "pompare" una linea occorre che la linea ci sia: se c'era "pompata" nella VHS ci dovrebbe essere anche nel BD, meno "pompata" ma presente, giusto?? Qui non ci sono proprio, o sono spezzettate (come nel caso della matrigna), per cui non mi sembra alla fine che il discorso regga molto ...

    http://i1228.photobucket.com/albums/...snap-00203.png

    Nella scena della matrigna che apre la porta le righe sono spezzettate come dicevo, si vede anche nello screen della recensione (che ho usato qui), e sulla spalla destra, che abbiamo in primo piano, invece che due pieghe ce n'è solo una (mezza cancellata) ... e la definizione del BD "è sufficiente per evidenziare anche i particolari più piccoli"??? Casomai a far sparire anche i dettagli più piccoli!!
    La linea sparita immagino l'abbiano aggiunta nella VHS perchè avevano voglia di disegnare ...

    http://i1228.photobucket.com/albums/...titolo-1-8.png

    Se si osserva si vede anche che alcuni contorni sembrano tutti mangiucchiati, con parti pixellate come le colorazioni di Paint ...

    http://i1228.photobucket.com/albums/...titolo-2-2.png

    Inoltre mi riesce difficile immaginare Davis che disegna Cenerentola con le mani di ET (e vogliamo tralasciare la scia magica scontornata con la gomma di Photoshop??) ...

    http://i1228.photobucket.com/albums/...titolo-3-1.png

    Questi me li dovete giustificare! XD Come le meches azzurre, i cambi di colore della gonna di Cenerentola e della camicetta di Semorina ... se c'erano anche nella pellicola originale, allora nel BD avrebbe dovuto esserci anche il collo bianco di Cenerentola nella scena di Gas nella trappola, no??? Hanno tenuto tutti gli errori "per fedeltà" si penserebbe ... Invece il collo bianco non c'è, era stato corretto già nel '97 quando uscì la seconda VHS. Tutti questi altri errori sbucano fuori solo ora, inediti e gratuiti: non puzza come cosa secondo voi??

    Nun, nella pellicola che hai questi cambi di colore nelle meches della matrigna, nella camicetta di Semorina li vedi???
    Ultima modifica di PrincePhilip; 07-10-2012 alle 23:24

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    Abbastanza osceno a mio avviso. Resto della mia idea, non lo prendero'.
    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    30
    Come non quotare ogni singola parola di Philip? Avrei potuto scriverlo io il suo post. Il giochino del "non possiamo sapere come erano i colori" si può fare su cose neutre (tipo se fosse cambiato il colore di una tenda o di una poltrona). Anche se il manoscritto autografo della divina commedia è andato perduto (o almeno non si è ancora trovato) nel caso trovassi una parola in inglese in un'edizione moderna penserei all'errore di stampa. Chi volesse sostenere il contrario dovrebbe avere l'onere della prova. La ragione indica che la matrigna non aveva sicuramente i capelli viola, nè tanto meno spugnati di viola. Difficile anche credere che i coloristi stessero sperimentando una colorazione futuristica che mimasse l'effetto pixel sui bordi del vestito della matrigna, sperimentazione che grazie all'alta definizione del Bd possiamo ora gustare in tutto il suo splendore. Venendo all'inspessimento delle linee trovo poco plausibile che si siano preoccupati di ampliare un dettaglio tanto marginale mentre hanno pensato bene di tenere il collo di Cenerentola non colorato. Se l'abito di cenerentola è bianco come fa a diventare azzurro? È chiaro poi che noi poveri uomini della strada non abbiamo il negativo originale della pellicola in cantina per poter verificare ma una testa per fare un pensiero logico e coerente sì. Un grande maestro mi ha insegnato che il vertice della ragione consiste nella categoria della possibilità. Tutto è possibile. Ma da critico letterario mi è stato insegnato anche a stare di fronte all'evidenza. Hanno toppato. Nei trailer cinematografici sul bd le linee si vedono. Avevano pompato anche le linee dei trailer? Posso capire il riguardo dovuto prima di esprimere un parere negativo quando attorno tutti osannano quest'edizione. Ma si può anche andare controcorrente e dire le cose come stanno. Non ne farei una tragedia. Questi errori sono venuti fuori punto. È inutile cercargli delle pezze giustificative. Altrimenti si rischia di fare come la ragazzina che cercando di nascondere il brufolo con cremine e cipria non fa altro che metterlo ancora di più in risalto. Chissà perché tutti hanno espresso giudizio negativo una volta visti gli Screen Shot. Avranno tutti frainteso l'arte degli old nine man? Quasi come quando tutti fraintesero le buone intenzioni di un uomo che stava evitando un incidente diplomatico internazionale aiutando la povera nipote di Mubarak?

    P.S. Se dovesse servire uno degli autori di questa discussione in cui fa esattamente il confronto con il laserdisc ha pure condiviso un album con Screen Shot del suo laserdisc con degli scatti sull'abito (in uno solo il dvd mostra più linee del laser).
    Ultima modifica di chipko; 08-10-2012 alle 11:01

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452

    SCREENSHOTS DAL LASER DISC 1998 - VIDEO CD 1998 - DVD 2005 -

    Confrontate. Per me ci sono alcuni errori di colorazione anche nella versione non restaurata.
    Posto il link del topic appena aperto sul disney forum.

    http://disneyvideo.altervista.org/forum//index.php?showtopic=14440&st=0&gopid=635728&#entry 635728

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452
    Per Prince Philip: per me nella versione non restaurata ci sono i cambi di colore sia nella matrigna che nel giubbotto della fata.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da nunval Visualizza messaggio
    Confrontate. Per me ci sono alcuni errori di colorazione anche nella versione non restaurata.
    Posto il link del topic appena aperto sul disney forum.
    Nella laser disk non ho notato nulla , a parte un azzurro forse un po' troppo sparato quando sono in giardino al buio, ma appena torna alla luce è di nuovo argenteo. Smemorina ha sempre la sua camicetta, Cenerentola non fonde mai le su braccia con il vestito, le linee del vestito ci sono, i sassi sono al loro posto, la carrozza ha le sue linee e la coda dei cavalli è bianca e non rosa. Forse mi è sfuggito qualcosa?
    Rubo un'altra immagine a Philip



    Per quanto riguarda la notte al ballo Nun ha postato due screen da un suo super 8 francese.


    E poi quelle postate da Lino provenienti da una 35mm originale americana del 1950


    Ps ho letto ora l'ultimo mess di Nun. Può essere però a questo punto su cosa ci possiamo basare per i colori?

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452

    Come dice Edoardo, sul negativo originale. Attendiamo ulteriori sue deduzioni! Intanto a me pare che il laser del 1988 sia molto simile al blu ray, sfocature a parte.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •