• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anteprima REDray laser 4K

Ottima recensione Emidio!

Ma quindi non sono stati proiettati movie a 4k nativi, ho capito bene? è stato proiettato solo materiale 2k in 3D? o è stato proiettato anche in 2D?

A parte il contrasto nativo insufficiente, i difetti riscontrati sono solo in visione stereoscopica o ho capito male?

Le premesse sembrano comunque ottime ma secondo te riusciranno a risolvere i problemi e il contrasto prima della commercializzazione?

Se dovessi fare un paragone con le immagini proiettate dal sony 1000, cosa potresti dire?....ovviamente senza sbilanciarti troppo, visto che non è stato fatto un confronto side-by-side.;)

Ma nessuno ha chiesto come riescono a tenere un prezzo di commercailizzazione così basso???:eek: 10k$ mi sembra davvero un superprezzo per la prima vera macchina laser 4k!!!:eekk:
Secondo me questo è il vero nocciolo e il plus di questa macchina, che date le premesse potrebbe davvero sbaragliare il mercato.
 
Dalle foto sembra che il tutto sia composto da 3 macchine, il proiettore vero e proprio (sorgente laser), il lettore red ray e un'unità di controllo?? da collegare agli ingressi Red Blue Green che si vedono sul VPR (con fibra ottica???)
la modularità del sistema farebbe pensare a questo, con magari un'unità di controllo più rumorosa e "scaldante" posta in remoto rispetto all'engine laser...

Ho detto stupidate????:D
 
Ma quindi non sono stati proiettati movie a 4k nativi
Hai capito benissimo: la proiezione è stata eseguita solo in 3D e solo per il cortometraggio. Non c'è stata nessuna possibilità di visionare contenuti in 2D 2K oppure in 4K :(

Il Sony 1000 è a distanza siderale. Ho parlato proprio di questo con Stuart English. E anche lui conosce benissimo il proiettore Sony. Quindi ci siamo capiti benissimo.

Staremo a vedere se e quando saranno pronti per il mercato.
 
Dalle foto sembra che il tutto sia composto da 3 macchine, il proiettore vero e proprio (sorgente laser), il lettore red ray e un'unità di controllo?? da collegare agli ingressi Red Blue Green che si vedono sul VPR (con fibra ottica???)
Esatto: sembra proprio così. Purtroppo quello nella teca credo fosse solo una scatola vuota. Il proiettore in sala era ben protetto dietro una parete e l'unico pertugio era il foro, quasi dello stesso diametro dell'obietto.

Inoltre, ovviamente, non è stato possibile scattare foto. :(
 
Sony 1000 a distanza siderale? Immagino ti riferisca al contrasto e alla dinamica, non alla nitidezza e alla resa colore.....Ma non avendo visionato materiale 2k e 4k in 2D credo un confronto sia quantomeno aleatorio...
 
Dei dati tecnici mi ha colpito la capacità di proiettare entrambe le immagini polarizzate in modo opposto. Il fatto che la proiezione sia stata fatta in 2k mi fa pensare che ci sia qualche problema di banda e timings e che se il proiettore ha manifestato ghosting e poco nero e contrasto probabilmente non sono ancora in grado di pilotare a dovere le matrici e il sitema di polarizzazione (ammesso che sia solo un problema di elettronica). Un punto a favore e a sfavore è il 3D passivo, perchè obbliga ad impiegare silverscreen, non vorrei che si andasse a rovinare la resa cromatica dell' engine laser.
 
Lo schermo deve essere uno Stewart Silver 5D, è l'unico con gain 2.0. Sarei curioso di sapere come fa a proiettare *contemporaneamente* due fotogrammi a piena risoluzione: due (o sei) matrici?
 
Hai capito benissimo: la proiezione è stata eseguita solo in 3D e solo per il cortometraggio. Non c'è stata nessuna possibilità di visionare contenuti in 2D 2K oppure in 4K :(

Il Sony 1000 è a distanza siderale. Ho parlato proprio di questo con Stuart English. E anche lui conosce benissimo il proiettore Sony. Quindi ci siamo capiti benissimo.

..........[CUT]

Cioè che vi siete trovati daccordo sulla distanza siderale tra le 2 macchine?
 
Se volete vedere nel dettaglio il videoproiettore REDray laser 4K: http://www.engadget.com/photos/redray-4k-cinema-laser-projector-eyes-on/#4965722
 
...Il Sony 1000 è a distanza siderale. Ho parlato proprio di questo con Stuart English. E anche lui conosce benissimo il proiettore Sony. Quindi ci siamo capiti benissimo....

Quindi il target è di almeno eguagliare le prestazione del mitico SONY (che finalmente potrò vedere :D ).

Io non sono completamente deluso , il proiettore è in piena fase di sviluppo e non può che migliorare e poi se Emidio stesso dice che la base c'è , allora si può ben sperare.
L'unica cosa che non mi piace affatto è la necessità di usare un silver screen per il 3D.
 
Ho confuso questa discussione con le notizie sul Barco 4K. Le avevo aperte entrambe. Editato. Grazie.
 
Ultima modifica:
Top