|
|
Risultati da 16 a 30 di 64
Discussione: Funghi e batteri fecali su occhiali 3D
-
03-12-2010, 12:11 #16
era quello che supponevo: meno del 10% mi sembra pochino ed evidenzia poca attenzione al rischio!
curiosità ma lo staff di AVmagazine si è fatto per caso promotore di iniziative verso le associazioni di categoria piuttosto che nei confrotni del governo o autorità sanitarie per cercare di sensibilizzare su questi possibili rischi?
Se l'avete già fatto mi complimento con voi, in caso contrario vi invito cortesemente a pensarci.
.....io nel frattempo mi porterò sempre delle salviettine con me in caso di visione 3D.....tanto avendo 3 figli sono sempre pieno di salviette!!!
-
03-12-2010, 13:42 #17
Infatti sarebbe molto più produttiva una campagna di sensibilizzazione e corretta informazione sul problema degli occhialini nelle sale e sui semplici rimedi che possono essere adottati per stare sicuri piuttosto che patetici tentativi di media e governo di crocifiggere ed affossare la tecnologia...
-
03-12-2010, 16:18 #18
Originariamente scritto da StarKnight
Semplicissimo sondaggio empirico: osservate quanti espletano i propri bisogni corporali in qualsiasi gabinetto sito nelle sale cinematografiche e verificate, in percentuale, coloro che successivamente si lavano le mani (che si "lavano", non che si "sciacquano" o, peggio, che uscendo si aggiustano i capelli senza passare dal lavandino).
Se tanto mi da' tanto... io dagli occhialini ci sto lontano, così come preferisco dormire vestito nelle cuccette dei traghetti o farmi sostituire un bicchiere al bar/ristorante se inequivocabilmente poco pulito.
Chiamatemi pure ipocondriaco o paranoico."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
04-12-2010, 10:25 #19
Probabilmente, spesso esagerano sempre con i discorsi di igene, però a me personalmente, il 3d con gli occhiali non piace per nulla, pallosi da tenere per tutto il film, perdita di luminosità e di "qualità" di immagine...
in più uno rischia di avere anche dei problemi agli occhi! mah... ste cavolo di major pensano solo a fare quattrini e ora come ora sfornano titoli su titolo in 3d, di cui la maggiorparte nemmeno in 3d nativo, ma riconvertito...
-
04-12-2010, 22:59 #20
Le salviettine non servono a molto, non pensiate vi tutelino da batteri patogeni, avete idea di cosa signfica disinfetttare davvero? Vi fareste operare con un bisturi passato nelle salviette? Lasciate perdere e state tranquilli, chi di voi porta occhiali da vista li faccia analizzare, vedrete che troverete la stessa presenza di batteri e li usate tutti i giorni.
Io di mestiere faccio le analisi e vi assicuro che siamo ricoperti di batteri,anche fecali (che poi probabilmente sara' l'escherichia coli che non e' nemmeno patogeno), viviamo in simbiosi con loro e se si vuole far apparire che qualcosa e' pieno di batteri basta analizzarlo, nulla e' sterile.
-
05-12-2010, 00:10 #21
Avete presente l'Happy Hour? Avete presente tutti quei bar che espongono sul bancone o tavolini i vari vassoi con antipastini vari, anche con maionese?
.
ll tutto senza alcuna protezione, in ambienti affollati con gente che entra, esce, parla, tossisce, starnuta, porte che si si aprono sulla via con traffico, in estate poi la cosa viene peggiorata dalle temperature ambientali.
Tutti mangiano tranquillamente senza porsi alcun problema e magari li danno anche da mangiare ai figli, senza battere ciglio.
Stendo poi un pietoso velo sui ristoranti che espongono i dolci sui carrelli, messi in mezzo alla sala, senza alcuna copertura e senza refrigerazione, anche quelli a base di panna e creme.
Per fortuna siamo abbastanza resistenti, poichè assuefatti, a batteri vari, altrimenti sai che tossinfezioni alimentari continue (con grandi ringraziamenti di Scottex e altri).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2010, 15:05 #22
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Finalmente qualcuno competente che ci ricorda che i batteri sono ovunque, ed entrarci in contatto aggiungo io, fortifica il sistema immunitario delle persone sane. La fobia dei batteri invece fa male alla mente...
-
05-12-2010, 16:48 #23
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 34
Ormai siamo arrivati a scende di igienismo assurde. Persone che ad agosto mettono i guanti per non toccare gli interni della metropolitana o che quando gli viene regalato qualche cibo fatto in casa lo buttano perchè non sanno con quale cura sia stato preparato...
-
05-12-2010, 18:36 #24
Purtroppo e' vero, basta vedere le statistiche del consumo di antibiotici e l'Italia e' al primo posto, li assumiamo per qualunque infezione o malattia anche virale come se servissero e cosi' stiamo solo creando bacilli resistenti che sono pericolosissimi.
In ogni caso il veicolo principale di contagio sono le mani, negli ospedali sono attive campagne pesantissime per la pulizia delle mani, non serve a nulla preoccuparsi degli occhiali e delle salviette quando le nostre mani hanno toccato luoghi molto piu' contagiosi (le maniglie di casa, il corrimano delle scale mobili, il volante dell'auto etc. ect) eppure nessuno si preoccupa di sfregarsi gli occhi con le proprie mani e poi se contrae infezione la colpa e' degli occhiali, la stessa bambina che probabilmente si e' infettata "ufficialmente" per colpa gli occhiali immaginate cosa ha toccato quel giorno (i bambini li conosciamo tutti, toccano tutto).
Il problema e' che i nostri bambini non sono immunizzati come un tempo, li riempiamo di medicine e li teniamo lontani da tutto, ai tempi di mio padre si cresceva in campagna senza tanti problemi...Ultima modifica di Dakhan; 05-12-2010 alle 18:44
-
06-12-2010, 12:13 #25
Non entro nel merito della questione e sono certissimo che chi scrive sappia il fatto suo (non ho motivo di dubitarne), ma la prima parte dell'articolo è imho degna di un fanboy per com'è scritta.
-
06-12-2010, 21:53 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 15
In dubio ... pro me!
Non sono un medico, sono un avvocato. Ma ho dei medici in famiglia.
E' capitato il discorso su questi occhialini e sui possibili "contagi" di qualunque tipo che ne possono derivare.
Al di là dell'assenza di un vero e serio studio empirico sull'argomento, il vero problema è che sono proprio gli ultimi anelli della catena (i più importanti, in fondo) ad essere del tutto fuori controllo.
Mi spiego.
Pur migliorando e perfezionando i materiali di produzione e le tecniche di conservazione, alla fine si tratta pur sempre di affidarsi alla cura e diligenza del singolo gestore del cinema (o meglio, di qualcuno dei suoi dipendenti) per cio' che riguarda le garanzie per la nostra salute.
E... che dire... IO NON MI FIDO!
Nel cinema che frequento io il 3D è pressoché in netto calo, altro che boom del 3D!
Al di là del prezzo esorbitante (ritengo eccessivo pagare 10-12 Euro per un film con un 3D che fa ancora pena, allo stato attuale) sono troppi i rischi che si corrono per ottenere... che cosa?
Insomma, il gioco non vale la candela, da una parte, e dall'altra non ci si puo' certo aspettare che una maschera del cinema abbia per questi occhialini le cure che un dentista puo' avere per i suoi ferri...
Ci andreste voi dal vostro odontoiatra se conservasse i ferri come fanno al cinema per gli occhialini?
Credo proprio di NO!
Quindi, si puo' cercare di difenderli quanto si vuole, ma alla fine l'istintivo timore risulta più che giustificato.
Se almeno il risultato fosse meritevole del prezzo e del rischio...
Un po' come accade per i dischi Blu-Ray: diffusione inferiore rispetto alle aspettative? Non è solo colpa della crisi (che influisce ben poco, in realtà), ma del fatto che il miglioramento tecnologico è di gran lunga inferiore all'aumento dei relativi prezzi.
12,00 Euro per un Blu-Ray vergine 4x 25Gb?!?!
Ma dai!!
Ricominciamo da capo come fu per i DvD e, ancor prima, per i CD?!?
Conosciamo la storia e non vogliamo farci svuotare le tasche un'altra volta!
Oggi è aumentato enormemente il numero dei consumatori diligenti ed informati, che usa la rete per raccogliere molte informazioni prima di fare una scelta.
Perdonatemi l'excursus un po' o.t., ma, mutatis mutandis, mi è utile per rendere l'idea del principio di fondo.
==============
In conclusione, non credo che siano i messaggi allarmistici (del tutto giustificati, finché non intervengono dati ufficiali a smentirli in modo serio e credibile) a rallentare la diffusione del 3D (che, in questo stesso articolo, viene definito come <<... in crescita costante ... sale in maniera vertiginosa...>>) è ... il 3D stesso!
Un'idea sarebbero gli OCCHIALI PERSONALI, come quelli da vista: vi scambiereste in continuazione i vostri occhiali da vista con altre persone che nemmeno conoscete?!?
Chissà... vedremo.
Io, nel frattempo, mi godo l'upscaling dei DvD, godendo a costo quasi zero di una tecnologia VERAMENTE UTILE (soprattutto in proporzione a quello che costa) e approcciabile.
Il 3D, vista la situazione attuale, mi pare assai lontano dal diffondersi, affermarsi e "quotidianizzarsi".
Non mi stupirebbe se facesse la stessa fine del HD-DvD (che, per inciso, perse la competizione col Blu-Ray perché era più facile da sproteggere!)
Ai posteri l'ardua sentenza!Ultima modifica di JohnnyX; 05-01-2011 alle 22:30
-
06-12-2010, 22:09 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 15
Originariamente scritto da nordata
Le stesse modalità di conservazione di quei cibi (e i vari esempi da te riportati) "messi" negli occhi mi fanno preoccupare un "pochettino" di più!!
Quelle persone che, imprudentemente, consumano quei cibi, magari ne subiranno le conseguenze... ma non sapranno mai (nella maggior parte dei casi) quale sia stata la vera fonte del problema!
E comunque quei gestori, se subissero un serio controllo della A.S.L. o dell'A.R.P.A. competente, non credo che lo passerebbero a pieni voti!
In sostanza, non mi pare che per convincerci della bontà e della santità di questi occhialini siano utili argomenti "peggiorativi" che, nel paragone, facciano apparire in una buona luce gli occhialini stessi.
Un buon prodotto se ha il giusto prezzo e funziona per davvero, si diffonde da solo.
Anziché dare addosso ai supposti "allarmisti", sarebbe il caso che il 3D guardasse dentro se stesso (in 2D, possibilmente!) per trovare e risolvere i veri problemi che lo affliggono.
E comunque, è solo grazie alle associazioni dei consumatori che nella maggior parte dei casi si muove qualcosa. Troppo spesso rappresentano l'unico feedback delle attività umane, altrimenti non soggette a controllo alcuno.
===========
Per quanto riguarda i soggettoni che frequentano gli Happy Hour... ometto ogni commento, si commentano da soli.
Io non toccherei mai alcunché dei cibi esposti su quei banconi.Ultima modifica di JohnnyX; 05-01-2011 alle 22:22
-
06-12-2010, 22:11 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 15
________
-
06-12-2010, 22:12 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 15
Originariamente scritto da Dakhan
Ma se aggiungi a quel che hai detto che gli occhialini multiuso nei cinema sono "gestiti"... da chi? come? ... la risposta è presto data....Ultima modifica di JohnnyX; 05-01-2011 alle 22:23
-
06-12-2010, 22:16 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 15
Originariamente scritto da StarKnight
In fondo gli interessi che vi sono dietro sono enormi...
Forse non accade perché si sa che, in fondo, poi tanto "puliti" non sono... quindi, meglio che si diffondano in sordina, senza che nessuno si assuma responsabilità che, in fondo, nessuno può assumersi, visto il numero e il tipo di soggetti che appartengono nella "filiera": dal produttore fino all'ultimo precario che lavora nel tuo cinema che... chissà quanto avrà "a cuore" la "perfetta e accurata igiene" dei tuoi "occhialini" per il 3D!Ultima modifica di JohnnyX; 05-01-2011 alle 22:31