|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Videoproiettore InFocus In81
-
09-10-2008, 14:04 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...198/index.html
Dopo aver atteso più dei suoi diretti concorrenti lo sviluppo di un proiettore a risoluzione Full HD, la statunitense InFocus propone una linea di DLP 1080p formata dai modelli X10, In80 In81, In82 e il top di gamma In83. In questa prova ci occupiamo del modello IN81
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
09-10-2008, 19:54 #2
Ottimi spunti, ma IMHO un proiettore senza lens shift di sorta, al giorno di oggi non ha assolutamente senso.
Mettiamoci poi il tiro medio lungo, la rumorosità e soprattutto il prezzo, il risultato è uno solo = SCAFFALE!
Il nero vuol dire tanto, ma non è tutto!
walk on
sasadf
p.s.:ottimo servizioRealSasaDF Theater 2 is back online
-
09-10-2008, 21:12 #3
30db?
credo che sia assurdo!
un utente che ne sa mi ha fatto notare quanto siano tanti i miei 27db!
alla luce di questo fatto penso che la qualità video sia al di sopra di ogni sospetto.
1 hdmi un po poco.
l'estetica è bellissima ad il nero conta tantissimo (forse perchè ne sento molto la mancanza)
ancora una volta sarà il mercato a decidere!
ciao ale!
-
09-10-2008, 21:16 #4
Infocus, se vuole restare sul mercato dovrà:
Scendere di prezzo
Ridurre la rumorosità dei propri prodotti (30db?!?!?!?!?!?)
Rendere più versatile la loro installabilità(vedi lens shift e tiri diversi)
Miglior service di backsale.
Temo sia anche troppo tardi, ma se non interviene i suoi prodotti escono massacrati dalla concorrenza!
Non vado in altre case(vedi D-ila, Lcos, o LCD), ma anche tra i DLP, BENQ e OPTOMA, offrono di meglio a di meno!!
E se proprio vogliamo spendere per avere il TOP dei DLP non dimentichiamo Projection Design e Sim2
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
10-10-2008, 18:29 #5
Vediamo un po' di chiarire qualche idea sul VPR in oggetto :
ci sono persone che in rete, con garanzia italiana Audiogamma, si sono portate a casa l'In 81 pagandolo 2.500€ I.V.A. compresa.......
In quanto a lens shift ed allo zoom, no ci si puo' fare nulla o cosi.... o cosi, sara' che gli statunitensi che risiedono in maggioranza in sub-urbia hanno molto piu' spazio di noi... Certo e' che per avere un'immagine 16:9 di 2m. di base la distanza obiettivo (ottimo) schermo dev'essere di 4m.
Gli ingressi : e' vero che c'e' un solo HDMI (1.3), ma c'e' anche il solito, per InFocus, M1, ovvero un DVI che abbisogna di adattarore, in quanto il DVI ha 8 contatti x 3 e l'M1 10 x 3. Naturalmente ci sono i soliti Component, RGB, S-Video, e composito.
La fedelta' cromatica, la luminosita' ed il livello del nero di questo VPR sono eccezionali, del resto c'e' un modello in catalogo che costa meno (e che non ho testato) e ce ne sono due che costano molto di piu'. Personalmente, ritengo che nel rapporto con gli altri VPR della serie IN della InFocus, il VPR in questione dia il miglio risultato qualita'/prezzo alla cifra da me ripostata.
La rumorosita' della ventola : su quest'aspetto non posso assolutamente esprimermi essendo ipoudente ed e' solo per questo che taccio.
-
11-10-2008, 19:43 #6
Originariamente scritto da blasel
-
12-10-2008, 00:22 #7
@ Alfiere : non mi risulta che Audiogamma venda a privati o in rete...
Ed il prezzo sul listino Audiogamma per l'In 81 e' di 3.900€, come dici tu, ma se vai da un rivenditore o se lo cerchi in rete, vedrai che avrai una quotazione del tutto diversa e molto,ma molto inferiore : prova!
-
12-10-2008, 07:20 #8
Riguardo al fatto di poterlo acquistare ad un prezzo molto più basso del listino confermo quanto affermato da Blasel. Però non credo che si possa arrivare a trovarlo a 2500 €. Io al massimo l'ho individuato a 3.140,00.
-
12-10-2008, 08:22 #9
ok,tornando al problema rumore sollevato prima : 30 db é come avere un elicottero proprio sopra la testa
???si puó risolvere il problema con un hush-box??
-
12-10-2008, 10:25 #10
Qui posso risponderti io
30 db era il mio primo VPR(un sony 1024x768), e nonostante un hushbox sostanzioso e robusto, riuscivo a fare ben poco!
In estrema sintesi questo difetto, assieme all'assenza di qualsivoglia Lens Shift, rende questo prodotto nonostante tutto, davvero poco appetibile per il pubblico Europeo...
La Infocus mi sembra un pò come la General Motors.
Era la più grande fabbrica nel suo settore, ma non ha saputo adeguarsi al cambio delle esigenze ed alle richieste del pubblico, soprattutto europeo, e nonostante tutti i segnali continua a disinteressarsi di aspetti che continua( a torto) a considerare marginali, e così facendo continua a perdere terreno..
Non vedo orizzonti rosei per questa industria, se non cambia rotta in maniera decisa...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
12-10-2008, 11:25 #11
ma.......fatemi capire una cosa:
il lens shift serve per "muovere" l'immagine quando il vpr non è perfettamente al centro dello schermo in altezza e in orizzontale vero?
non basterebbe perdere un po più di tempo per l'installazione?
io non la vedo così nera, poi magari sono io che essendo abituato al peggio qualsiasi cosa al di sopra della mia è il top
per il rumore penso che si potrebbe installare uno di quei moduli di raffreddamento a liquido per i pc, vabbè ma questa è la mia mente malata che parla....scusatela!
ciao ale!
-
12-10-2008, 11:35 #12
penso che per gli utenti home, il lens shift sia ormai indispensabile, almeno quello verticale.
Considera che la mia installazione è stata fatta interamente in 3d e curata nei particolari e comunque il lens shift (verticale) l'ho usato ugualmente.
Per quanto riguarda gli infocus in generale, fino all'avvento dell'alta definizione, avevo un ottima opinione, ma poi sono stati una delusione totale.
ciao
GianfrancoSorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI
-
12-10-2008, 11:46 #13
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
MA che stai dicendo?!?! Mica è un pc dove ci puoi smanettare dentro!?!?
L'unico che ha messo le mani dentro ad un vpr per silenziarlo, ed era un CRT, è stato Mimmo, che ha competenze e conoscenze tecniche molto al di sopra della media
Mettere le mani su un vpr digitale, oltre ad invalidare la garanzia, richiederebbe conoscenze ingegneristiche eccezionali: e nessuno ti garantirebbe una riuscita migliore di quella fatta dagli ingegneri che hanno realizzato il progetto!
Eppoi, il raffreddamento a liquido?!?!
Su cosa, sulla lampada o sulle matrici?!?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
12-10-2008, 12:01 #14
calma sasà non ho detto che tu lo compri ed io lo faccio, non c'è ragione di scaldarsi!
dico solo che su un vpr come il mio l'esperimento lo farei.
naturalmente il guscio plastico andrà eliminato del tutto, tutti i componenti andranno installati su un nuovo telaio realizzato ex novo, i circuiti saranno più di uno per operare indipendentemente su diverse sezioni dell'apparecchio.
una volta assemblata la macchina (parlo di organi essenziali, non il cabinet) si dovrebbe procedere alla costruzione di un nuovo guscio in vetroresina o fibra di carbonio.
naturalmete non sono operazioni che si fanno su un vpr nuovo di pacca ma su un vpr vecchiotto per sperimentare quanto un buon tweak può dare ad un apparecchio concettualmente obsoleto come il mio.
sono consapevole del fatto che mimmo abbia conoscenze tecniche molto al di sopra della media ma ciò non implica che io le abbia sotto.....
lui ha cambiato il sistema di ventilazione forzata vero? non ricordo.
ciao ale!
-
12-10-2008, 12:11 #15
Stai discettando sul sesso degli angeli!
I VPR hanno una struttura NON Modificabile: hanno i percorsi della luce, ed altre strutture non certo spostabili.
FOrse non hai proprio in mente come è fatto dentro un vpr digitale..
Sbatterti infine per fare tutto quello che hai paventato tu, per cosa? Per un vpr vecchio?! Ed ottenere cosa? Abbattimento del rumore....Ma lascia perdere ed impegna meglio il tuo tempo...
UN VPR CHE fa rumore, se non sopporti proprio lo stesso, NON LO SI COMPRA!Punto!
Ce ne sono una miriade di vpr attuali che hanno affrontato il problema risolvendolo del tutto!(Mitsubishi per prima, ora anche SOny , SAnyo ed Epson hanno provveduto a ridurre il funzionamento del VPR sotto la soglia del fastidio, che è orientativamente sotto i 24db dichiarati dalla vecchia genìa di vpr.).
Un rumore di regime di 30db è degno di un VPR di 4 anni fa!
In camera mia renderebbe praticamente inutilizzabile o ingodibile la fruizione del film!! Hai voglia che si vede strabene ed ha un nero eccellente: se mi devo godere l'intero film con sopra la mia testa una mia sorella virtuale che si asciuga i capelli per l'intera durata del film..
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online