Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 38 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 561
  1. #241
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    144

    Ciao ragazzi...quindi per intenderci se un film come 300 che se non erro ha il trueHD o il DDplus,con l'EP30 (o EP35) collegato in coassiale,il segnale audio viene codificato dal codec interno e inviato in 5.1 all'home theatre così da poterlo sentire correttamente
    So che sto insistendo su questo discorso,ma non ho ancora intenzione di sborsare un sacco di soldi per un ampli nuovo e per il lettore HD-DVD...o una cosa o l'altra

  2. #242
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Citazione Originariamente scritto da elbioba
    ...con l'EP30 (o EP35) collegato in coassiale...
    Niente coassiale ne sul 30 ne sul 35: o ottica o HDMI o analogica. Se vuoi il coassiale per ora dei Toshiba lo monta solo l'XE1.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  3. #243
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ricapitoliamo:
    sorgente 1.3 - ampli 1.3:
    i nuovi audio vengono passati tramite hdmi all'ampli, in bitstream, che li codificherà e li leggerà senza perdita.

    Sorgente 1.3 - Ampli 1.1:
    la sorgente decodificherà i nuovi formati audio e li invierà all'ampli in formato compresso, quindi con perdita.

    Riassumendo se non si ha un ampli 1.3 non si potrà godere a pieno delle nuove codifiche.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #244
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    @Ziggy Stardust
    Ok, ottimo. Ma il mio tarlo è: va bene che in un caso ci sia passaggio dei dati loseless e nell'altro la compressione crei possibili perdite, ma il segnale che l'ampli elaborerà sarà pur sempre in audio HD... o no?
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  5. #245
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Sorgente 1.3 - Ampli 1.1:
    la sorgente decodificherà i nuovi formati audio e li invierà all'ampli in formato compresso, quindi con perdita.
    sbagliato Ziggy
    in questo caso il lettore decodifica ad esempio il TrueHD e lo converte in PCM, quindi SENZA perdita.
    è chiaro comunque che un collegamento diretto HDMI 1.3 è preferibile sia perché non avviene la conversione in PCM, sia perché la decodifica di un ampli 1.3 sarà sicuramente superiore a quella del lettore.
    stesso discorso se si utilizzano le connessioni analogiche.

    se invece si collega il lettore all'ampli tramite ottica (o coassiale se presente) il lettore estrarrà il DD o il DTS contenuti nelle tracce TrueHD e DTS-HD MA quindi si ascolterà il classico DD o DTS come se fosse un DVD

  6. #246
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Citazione Originariamente scritto da Billy
    in questo caso il lettore decodifica ad esempio il TrueHD e lo converte in PCM, quindi SENZA perdita.
    Perfetto! A questo punto direi che per quella che è la mia catena audio/video attuale, il 30 è più che sufficiente: 100 euris risparmiati!
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  7. #247
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Billy in teoria quello che dici è giusto e lo so anch'io che il lettore trasforma il DD+ e il DTHD in PCM....ma in pratica però le cose cambiano e ti spiego.
    Ho avuto modo di ascoltare la traccia DTHD di 300 inviata a un ampli 1.1 e non ho avvertito alcuna differenza tra il DD tradizionale e il DTHD modificato, ma il PCM originale era un altro mondo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #248
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...ma il PCM originale era un altro mondo.
    Forse intendevi il bitstream: se il segnale è compresso in PCM sempre tale resta, non dovrebbe cambiare da un tipo di HDMI all'altro. Credo...
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  9. #249
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966
    scusate ma considerando un ampli nn dotato di hdmi o dotato di hdmi 1.1, l'EP 35 rispetto al 30 nn ha il vantaggio di fare uscire i nuovi flussi hd attraverso le analogiche..?
    In altre parole se nn si vuole cambiare ampli ed il proprio è dotato di ingressi analogici (almeno 5.1) l'ep35 nn è una scelta + sensata?
    Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
    sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640

  10. #250
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il bitsream è un modo di flusso dell'audio.
    Il discorso della compressione e decompressione dei formati audio è un pò più complicato e io non ho tutte le conoscenze e informazioni per capire fino in fondo tutte le sfumature.
    Semplicemente però, una cosa è un formato audio non compresso originalalmente e un' altra cosa è una sua manipolazione che inevitabilmente porta a delle perdite.
    Sicuramente chi è più addentrato può spiegarci un pò meglio il tutto.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #251
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Ho avuto modo di ascoltare la traccia DTHD di 300 inviata a un ampli 1.1 e non ho avvertito alcuna differenza tra il DD tradizionale e il DTHD modificato, ma il PCM originale era un altro mondo.
    Continuo ad essere convinto che sia questione di dischi e di encoding. La codifica TrueHD E' LOSSLESS e, per definizione, non può esserci alcuna differenza tra versione compressa e non compressa.

    Ad esempio, 300 (versione BD USA) ce l'ho anch'io, è ho notato che il PCM suona più aggressivo e dinamico rispetto al TrueHD decodificato dalla PS3.

    Fifth Element Remasterd, invece, sempre in BD USA, anche quello con traccia PCM e una TrueHD in Inglese, sono IDENTICHE, non c'è la benchè minima differenza effettuando la commutazione diretta. Almeno questo prova che la PS3 è in grado di decodificare perfettamente il TrueHD con lo stesso risultato finale del PCM.

    Il che farebbe sospettare che in alcuni dischi non sia stato usato lo stesso master per l'encoding audio delle tracce. Oppure, è stato usato lo stesso master, ma è stato processato diversamente prima di fare l'encoding.

  12. #252
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    386
    Curiosità che varrebbe sia per il modello 30 che 35...collegando i lettori con il cavo ottico digitale l'audio viene riconvertito in dts full rate come avviene se non sbaglio nei lettori di precedente generazione?
    So che anche per il lettore hddvd della xbox360 avviene questa cosa con buoni risultati. Sapete qualcosa?

  13. #253
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Ricapitoliamo:
    sorgente 1.3 - ampli 1.3:
    i nuovi audio vengono passati tramite hdmi all'ampli, in bitstream, che li codificherà e li leggerà senza perdita.

    Sorgente 1.3 - Ampli 1.1:
    la sorgente decodificherà i nuovi formati audio e li invierà all'ampli in formato compresso, quindi con perdita.

    Riassumendo se non si ha un ampli 1.3 non si potrà godere a pieno delle nuove codifiche.

    Bhe comunque il problema è sempre lo stesso. Cioè non avendo i lettori toshiba 2 uscite hdmi, e volendo sfruttare il collegamento HDMI, non si può mandare un segnale direttamente al video ed un altro all'amplificatore, ma solo collegare lettore all'amplificatore, il quale va poi collegato alla tv, quindi l'amplificatore deve obbligatoriamente gestire il segnale video(Sempre per chi ha un amplificatore); quindi c'è bisogno per forza di un amplificatore con 1 ingresso HDMI ed 1 uscita HDMI. Mi sembra che gli unici di questo tipo siano gli onkyo.
    Ho detto qualche fesseria?

  14. #254
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Scusa ma si qualche imprecisione c'è.
    1) se parli di hdmi 1.3 non ci sono solo gli ampli Onkyo che la gestiscono ma i Pioneer, Denon, Yamaha, prossimamente i Marantz e tutti gli altri a seguire.
    2) collegando il lettore direttamente alla tv via hdmi veicoli sia il video che l'audio, ma logicamente se vuoi un audio multicanale devi per forza passare dall'ampli, è naturale no?
    3) non è vero che collegando il lettore all'ampli quest'ultimo processi anche il video, puoi by-passarlo tranquillamente non attivandolo.
    4) collegando il lettore direttamente alla tv se entrambi sono hdmi 1.3 puoi usufruire anche della funzione deep color, quando il software la supporterà.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  15. #255
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192

    Citazione Originariamente scritto da Supreme
    collegando i lettori con il cavo ottico digitale l'audio viene riconvertito in dts full rate
    penso proprio di si (naturalmente partendo dal DTS-HD MA)


Pagina 17 di 38 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •