Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    66

    Citazione Originariamente scritto da solxboxer
    Se non erro non legge il contenitore Matroska. E' qui http://www.tomacro.com/english/index.htm il lettore in grado fare ciò.
    colpa mia... ho aperto un 3d nella sezione sbagliata...
    comunque, nella sezione sorgenti HT, stiamo parlando proprio del tomacro (a dubbi risolti si ipotizza anche di organizzare un co-buy)

    (e mo' come si fa a spostare il 3d tomacro nella sezione HD?? )

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da kawa2002
    ora 100 codec con 100 sfumature su diverse utilizzazioni.
    Purtroppo è così. Anche la PS3, che avrebbe in teoria capacità multimediali avanzatissime e di facile uso, quando poi si va sul pratico, riuscire a trovare un file da fargli digerire, è tutt'altro che semplice e si finisce in un gorgo infernale di programmi e utility di conversione, codec da installare, patch, transcodifiche, conversioni, etc, etc, etc.

    Normale che poi un utente meno che espertissimo si stufi, e magari si limiti a comprare o noleggiare solo Bluray, mandando sprecate tutte le fantasmagoriche capacità multimediali aggiuntive...

  3. #18
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    519
    In questo momento penso sia ora di girarsi e guardare i casini lasciati sulla scia delle novità, la gente ha speso una fortuna per ritrovarsi dopo alcuni mesi un apparecchio obsoleto direi inutilizzabile in certi versi.
    Io penso che se non interviene nessuno a salvaguardare il consumatore arriveremo alla fine in poco tempo di questo bellissimo mondo.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    358
    Non creiamo allarmismi e paranoie. Sono d'accordissimo sul fatto che l'alta definizione ci stia dando più dolori che gioie, ma è anche vero che quando si vanno a spendere dei bei soldi per comprare apparecchiature nuove è doveroso informarsi prima e non cedere agli specchietti per allodole come fanno in molti.
    Prevenire è meglio che curare e per fortuna oggi esistono fior di forum (compreso questo) dove è possibile informarsi, scambiarsi opionioni e conoscere bene dove si sta andando a sbattere il muso.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    seguo i mediaplayer da molto tempo.
    In Italia non sono molto diffusi, in Francia un pochino di più.

    Il Tomacro ed il 4100/5100 hanno un chip sigmadesigns 8623, erede del diffusissimo 8621. La differenza più importante è la capacità di leggere l'h264.
    Già si parla di lettori con l'8634 che aggiungono notevoli funzionalità all'8623, ma come in tutti i campi le novità si succedono velocemente

    Io ho una mvix760 (8621) comprata in svizzera e pagata circa 160 euro (parlo di 6mesi fa) senza HD.

    Fondamentalmente questi mediaplayer sono affascinanti (il tvix 5100 ha anche la possibilità di montare un ricevitore tv per registrare su HD). Con l'8621 secondo me è stato raggiunto un notevole livello di sviluppo ed il chip è maturo e spremuto a fondo (c'è voluto più di un anno per avere fw stabili e con tutte le funzionalità attive).
    Con l'8623 ci vorrà del tempo, ma sicuramente dvico in questo è seria.
    Tomacro non lo so...

    Attualmente però credo che questi apparecchi siano un pochino troppo costosi per cio che offrono. Soprattutto considerando il fatto che sempre più tv (Lcd/plasma) offrono alloggiamento SD e/o usb e persino scheda di rete. Se prendiamo il nuovo hitachi ha anche un hd da 250gb integrato...

    A questo punto cade un pochino l'utilità di questi player, soprattutto a questo prezzo.

    PS: con il mio mvix760 ho tribolato parecchio, soprattutto per la funzione ndas. Ora questa è risolta, ma mi sono dovuto rassegnare al fatto che in WiFi non riesco a fare streaming di materiale HD. Troppo poca banda.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    519

    La cosa interessante di questo 5100 è che legge gli mkv e la cosa mi intriga anche perchè ho visto filmati da 4.3 giga rippati da br o hd dvd che si vedono molto bene.
    Per il resto ho già un mediabox hd 200 della pixel magic che si comporta bene con un'immagine strepitosa.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •