• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Problema ricevitore HUMAX HD 1000

vincenzo

New member
Salto direttamente al problema dal momento che installazione e visualizzazione dei programmi sono stati portati a termine con successo.
Questo ricevitore HDTV è dotato, come sapete, di uscite HD su Component e HDMI. Da quest'ultima il segnale è sicuramente costretto dalle norme HDCP.
D'altra parte ho il MARQUEE con scheda ALPHA-VISION DVI HDCP compliant cui ho avuto collegato fino a pochi giorni fa il Quali-tv sempre utilizzando il cavo a fibre ottiche DVI/DVI della Gefen per distanze più lunghe.
Avviene dunque che collegando l'uscita HDMI del ricevitore, attraverso l'apposito adattatore HDMI/DVI, all'ingresso DVI del MARQUEE non succede nulla; tant'è vero che il LED verde che normalmente accompagna il segnale in ingresso nella scheda DVI è spento.
Ho provato a collegare il Quali-tv e la spia verde si accende: quindi in questo caso funziona e c'è segnale.
Da cosa può dipendere tutto ciò?
Ci sarà bisogno di un adattatore differente?
Grazie per i suggerimenti che potrete darmi.
 
Ultima modifica:
Il 1000 ha un'uscita HDMI un po' strana e qualche
incompatibilita' la puo' creare.

Se hai ancora il Crystalio esci dal 1000 ed entra nel DVI,
metti DVI pass trough su ON, e poi vai alla scheda sul
Marquee con un cavo DVD-DVI, vedrai che tutto va alla
grande.
Questo ha anche il grosso vantaggio di far funzionare
il Crystalio 1 che non e' HDCP compatibile! ;)


Se hai bisogno d'altro sono su ... :D
 
QUESTO E' QUANTO HO SCRITTO NEL POMERIGGIO IN ALTRO FORUM:

Nel pomeriggio ho collegato il ricevitore al Crystalio attraverso HDMI/DVI; da qui (uscita DVI del Crystalio e opzione pass through DVI) al modulo ALPHA VISION DVI del Marquee.
SI VEDE tutto tranne il primo dei canali HD di Premiere HD (HD FILM) che è evidentemente disabilitato ad uscire dalla HDMI. Infatti i vari HD SPORT, DISCOVERY HD, più tutti gli altri promo come ASTRA HD, PROMO HD di Sky..... sono visibili.
Per altro se si rimane sulla schermata blu di PREMIERE HD FILM e poi si cambia canale passando, per esempio, a HD SPORT solo in quel breve istante si vede per 1 sec HD FILM. Dunque c'è protezione.
Il problema è che, come al solito, non ci troviamo con i sincronismi dell'ALPHA VISION MODULE DVI e le immagini scattocchiano leggermente. In più le immagini non sono esattamente nitide o da HD come con un collegamento diretto cioè come quando collegavo direttamente il Quali-Tv al Marquee via DVI.
Inoltre, a questo punto, non riesco a capire perchè il collegamento diretto del ricevitore HUMAX HD 1000 al Marquee non dia risultati ed invece quello via Crystalio (che notoriamente è hdcp non compatibile!!!) si .
 
TUTTO RISOLTO!!!

Evidentemente il mese di aprile è foriero di novità per l'HDTV.
Proprio il 12/4/2005 mi arrivò dalla Gefen il DVI DETECTIVE EXT-DVI-EDID che all'epoca mi doveva servire per far arrivare direttamente alla ALPHA VISION del Marquee il segnale proveniente dal PC.
Dopo allora i vari tentativi descritti precedentemente, questa sera, durante l'intervallo di Milan-Barcellona, non ho fatto altro che sganciare il cavo DVI dal Crystalio, al fine di interrompere questo insano connubio, ed ho tirato fuori, come da suggerimento di Linomatz (che evidentemente gestisce a distanza anche l'inventario degli apparecchi degli amici), questo piccolo aggeggio

http://www.gefen.com/kvm/product.jsp?prod_id=1378

Come potete leggere le caratteristiche si riferiscono espressamente al PC.
Ho comunque seguito le istruzioni d'uso alla lettera collegando dapprima il cavo proveniente dall'ALPHA VISION DVI del Marquee al DVI DETECTIVE, poi collegando la rete e facendo dunque riconoscere il display e quindi il cavo proveniente dall'HD 1000.
L'unica cosa che non ho seguito è di staccare la rete dal DETECTIVE. Se lo faccio il segnale scompare. Evidentemente sarà debole all'origine ed ha bisogno di amplificazione.
Essendo già in memoria al Marquee un banco per l'HDTV si è aperto automaticamente all'accensione del ricevitore e mi ha mostrato finalmente quelle immagini strabilianti che volevo e, udite udite, senza SCATTOCCHIAMENTI. L'immagine scorrefluida perchè l'apparecchio mette d'accordo sorgente e scheda del display.
Veramente una soddisfazione vedere Milan-Barcellona in HDTV su SAT1: UNO SPETTACOLO.
Inoltre le immagini che prima apparivano buie e non esattamente definite, risultavano pervase di una luminosità eccezionale.
Per altro attraverso lo stesso collegamento e con lo stesso ricevitore, dunque, riesco a vedere i programmi S*y grazie alla Dragon Cam con P.3.32bis in maniera eccellente.
L'unico rammarico è che andando sul canale PREMIERE HD FILM il film in HDTV si vede per cinque secondi per poi lasciare spazio ad un'immagine blu. Come si può ovviare a questo problema?
Grazie e scusate per ilpost prolisso.
 
vincenzo ha detto:
L'unico rammarico è che andando sul canale PREMIERE HD FILM il film in HDTV si vede per cinque secondi per poi lasciare spazio ad un'immagine blu. Come si può ovviare a questo problema?
Grazie e scusate per ilpost prolisso.

Secondo me è l'HDCP che interviene.
Sarebbe interessante sapere se anche Sky manderà i film protetti dall' HDCP : se così fosse sarebbe un bel guaio per chi, come me, non ha un display HDCP compliant!
 
RISOLTO ANCHE QUESTO!
Probabilmente non mi ero prima accorto che nei controlli video bastava isolare e oscurare la SCART TV per dare la possibilità a Component e HDMI di visualizzare anche le immagini di HD FILM.
Comunque l'aggeggio è fantastico e probabilmente lo metto in vendita dopo l'arrivo del

http://www.gefen.com/kvm/product.jsp?prod_id=2249

uno switcher per il prossimo arrivo del decoder SKYHD e di un eventuale (speriamo davvero prossimo) lettore HDDVD/BDDVD.
Infatti possiede quattro ingressi HDMI, l'uscta DVI, è HDCP compliant ed è fornito di quattro cavi a scelta tra HDMI/HDMI e DVI/HDMI. Personalmente ne ho presi tre del primo ed uno del secondo tipo.
 
Ciao Vincenzo.
Come pensi di fare con i flussi audio HDMI per i nuovi lettori?
Gli switch non credo gestiscano l'audio - non ho visto traccia di ciò nella scheda Gefeb (come peraltro di altri produttori).
Poichè l'audio in alta risoluzione "a regime" uscirà da lì, e soprattutto anche adesso in PCM transita già decodificato sull'uscita HDMI, ho paura che dovrei optare per un collegamento analogico "forzato" per tutti i vari lettori che in futuro utilizzerei.
Propendo per attendere un prossimo sintoampli Denon di fascia alta da usare come switcher e pre-decoder, abbinato ai miei AM Audio!
Per ora penso di spostare il cavo DVI dall'HTPC al decoder di Sky, visto che l'HTPC lo utilizzo solo per i film HD su hard-disk...
 
Ninja ha detto:
Ciao Vincenzo.
Come pensi di fare con i flussi audio HDMI per i nuovi lettori?
Gli switch non credo gestiscano l'audio - non ho visto traccia di ciò nella scheda Gefen (come per altro di altri produttori).
Poichè l'audio in alta risoluzione "a regime" uscirà da lì, e soprattutto anche adesso in PCM transita già decodificato sull'uscita HDMI, ho paura che dovrei optare per un collegamento analogico "forzato" per tutti i vari lettori che in futuro utilizzerei.
Propendo per attendere un prossimo sintoampli Denon di fascia alta da usare come switcher e pre-decoder, abbinato ai miei AM Audio!
Per ora penso di spostare il cavo DVI dall'HTPC al decoder di Sky, visto che l'HTPC lo utilizzo solo per i film HD su hard-disk...

Io a questo non ci avevo pensato semplicemente perchè non mi interessa.
Nel senso che anche i prossimi lettori HD-DVD o BD-DVD avranno comunque l'uscta audio digitale così come la hanno gli STB di cui discutiamo.
Quindi al momento mi interessa "switchare" il segnale video.

Per quanto riguarda integrati cui far gestire i segnali audio-video, saranno sicuramente dei gran bestioni di ottima qualità e costruzione ma io preferisco la gestione separata dell'audio e del video che, penso, sarà sempre così separata.
 
vincenzo ha detto:
RISOLTO ANCHE QUESTO!
Probabilmente non mi ero prima accorto che nei controlli video bastava isolare e oscurare la SCART TV per dare la possibilità a Component e HDMI di visualizzare anche le immagini di HD FILM.

Una curiosità. Hai provato a uscire dal decoder anche con la component ?
In questo caso scatta qualche protezione che oscura o abbassa di risoluzione in segnale (magari solo nel canale dei film che parrebbe con hdcp) ?
Sarebbe davvero utile e interessante capirlo per tutti i possessori di pannelli hd privi di ingressi hdmi.
Grazie
 
Sahira ha detto:
Una curiosità. Hai provato a uscire dal decoder anche con la component ?
In questo caso scatta qualche protezione che oscura o abbassa di risoluzione in segnale (magari solo nel canale dei film che parrebbe con hdcp) ?
Sarebbe davvero utile e interessante capirlo per tutti i possessori di pannelli hd privi di ingressi hdmi.
Grazie

No, non ancora.
Mi riservo comunque di risponderti quando farò la prova.
Ritengo di sì però e per un motivo piuttosto logico:
la schermata che appariva prima del blocco della SCART TV e dello sblocco delle altre uscite video, non si vede più nè attraverso il più semplice collegamento SCRT VCR nè da quella più nobile HDMI.
 
Riporto su la discussione perche' anche io ho un problema che non sono riuscito a risolvere.

Volevo sapere se l'uscita SPDIF del ricevitore equivale in tutto e per tutto ad un'uscita ottica digitale. Ho collegato il ricevitore al Mediabox del Pioneer 436 XDE mediante HDMI, e l'uscita SPDIF all'ampli nell'entrata digitale CD-RW. Bene, selezionando la voce cd-RW non mi esce nessun suono. L'unico collegamento che mi funziona e' quello analogico RCA.

Dove sbaglio?

Ciao
 
f.ree ha detto:
[...]
Volevo sapere se l'uscita SPDIF del ricevitore equivale in tutto e per tutto ad un'uscita ottica digitale. Ho collegato il ricevitore al Mediabox del Pioneer 436 XDE mediante HDMI, e l'uscita SPDIF all'ampli nell'entrata digitale CD-RW. Bene, selezionando la voce cd-RW non mi esce nessun suono. L'unico collegamento che mi funziona e' quello analogico RCA.

Dove sbaglio?
[...]
Secondo me c'è un menu del HD 1000 che abilita/disabilita l'audio SPDIF a favore dell'RCA analogico. Quindi non basta attivare l'input CD-RW sul Mediabox del Pioneer, ma anche l'uscita digitale dello Humax.
Almeno penso...
C.
 
ciesse ha detto:
Secondo me c'è un menu del HD 1000 che abilita/disabilita l'audio SPDIF a favore dell'RCA analogico. Quindi non basta attivare l'input CD-RW sul Mediabox del Pioneer, ma anche l'uscita digitale dello Humax.
Almeno penso...
C.

ti ringrazio tantissimo per le risposte e per le dritte sui SACD. Mah non saprei, sul manuale non mi e' sembrato di leggere niente del genere, e il menu penso di averlo smanettato tutto. Comunque non appena ricollego il tutto (ho i lavori in casa...) ti faccio sapere. Se ti vengono altre idee posta pure.
Naturalmente invito esteso a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

Ciao
 
f.ree ha detto:
[...] il menu penso di averlo smanettato tutto. Comunque non appena ricollego il tutto (ho i lavori in casa...) ti faccio sapere.
[...]
Fa' le operazioni con le apparecchiature ricollegate correttamente e accese. Inoltre accertati di avere l'ultima versione del firmware sull'HD 1000.
Ciao!
C.
 
Top