|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Bluray 4k: che dimensioni ha il flusso video?
-
07-02-2018, 00:02 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Bluray 4k: che dimensioni ha il flusso video?
Se ho capito bene, il bluray 4k genera un flusso dati di 128 Mb/s. Netflix trasmette (lasciamo stare che in genere si tratta di 1080p e non 4k) a circa 20mb/s.
Ora... perchè i cavi hdmi 2.0 (almeno quelli "buoni") devono avere una portata di 18 Gb/s (quindi 140 volte il flusso di un bluray) ? Addirittura per l'hdmi 2.1 si parla di 48 Gb/s, ma lasciamo stare.
Le reti lan con cavi cat 6, cat 6a e cat7 assicurano flussi dati di solo 10gbs (anche se qualche fonte dice di meno per i cat6): quindi molto meno di un buon cavo hdmi 2.0, quindi non si potrebbe nemmeno usare ricevitori-trasmettitori hdmi su cavi di rete per collegare un lettore bluray 4k ad un televisore.
C'è qualcosa che non mi torna... che dimensione ha il flusso di dati che esce da un lettore bluray 4k? Davvero solo 128 mb/s?
-
07-02-2018, 17:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Attenzione a non confondere gigabit con gigabyte... Sui cavi mi pare si usino in genere i bit, quello dei dischi così a spanne direi che sono byte.
Bit con b minuscola. Byte con la B maiuscola.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
07-02-2018, 18:48 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
grazie Bagigio, ma non mi pare si essermi confuso sulle unità di misura.
- La velocità delle reti si misura in gigabit/secondo (semplificando, una rete domestica con cavi cat6 ha banda per un gigabit/s; una cat7 per 10 gigabit/s);
- la pagina di netflix richiede espressamente per l'ultra hd una connessione a 25 megabit/secondo;
- per i bluray 4k a 128 megabit/s rinvio alla pagina: https://arstechnica.com/gadgets/2015...10-bit-colour/
- Per la banda dei cavi HDMI, anch'essa in gigabit/secondo: https://www.extremetech.com/computin...audio-channels
Da notare che se un bluray richiedesse banda per 128 megabyte (e non 128 megabit/s), 128 megabit corrispondono a 1 gigabit/s: quindi, se anche mi fossi confuso sulle unitò di misuta, rimarrebbe il fatto il cavo a 18 gigabit/s ha banda 18 volte maggiore.
-
14-02-2018, 01:39 #4
Ciao, i 128 Mbit nell'unità di secondo dei Blu-Ray 4K, denominata bitrate detta anche velocità di trasmissione, il bitrate indica la quantità di informazioni digitali (bit) che è trasferita nell’unità di tempo, con rete a 1Gbit e cavo Cat 5e è già sufficiente, da non confondere con la larghezza di banda richiesta per inviare le informazioni del segnale, la quale comprende: risoluzione, frequenza filmica, profondità colore, sottocampionamento chroma, pixel clock ecc.
Questo è un calcolatore come esempio per ottenere il valore della larghezza di banda di un segnale video:
https://k.kramerav.com/support/bwcalculator.aspUltima modifica di oceano60; 14-02-2018 alle 02:11
-
14-02-2018, 04:37 #5
È molto semplice i 128 Mb sono un flusso compresso audio/video storati sul disco che decompresso dal lettore diventano 18Gbps e questi viaggiano sul cavo hdmi fino al display
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-02-2018, 13:53 #6
stai facendo casini tra megabit to megabyte ...
Per ora il DB UHD col bitrate più alto arriva a solo 65 mbps .
In teoria basterebbe anche la vecchia 100mb per vedere un UHD , ma è consigliata la 1GB per avere tempi di risposto più brevi
la bada del HDMI dipende impostazione in uscita , 18Gbps si hanno solo in due casi.
Di solito i lettori per i film si impostano a 444@23,765 10 bit o 422@23,976 12 bit per vedere i film ben al disotto dei 18gb.
Ultima modifica di ovimax; 14-02-2018 alle 13:56
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-02-2018, 14:05 #7
Intendevo i valori massimi del flusso compresso e dopo la decodifica su hdmi, tanto per chiarire il concetto…
Poi come da tua tabella risulta chiaro che i 18 Gbps si sfiorano solo nel 4k progressivo come nel famoso Bd uhd Billy LynnOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
24-02-2018, 22:38 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Grazie per la spiegazione tecnica: ma non capisco una cosa essenziale. I 128 Mbit del lettore bluray 4k (per cui basta un cavo cat5e ) sono la quantità di informazioni trasferite...ma da dove a dove? Dal lettore al televisore?
La larghezza di banda per inviare le informazioni del segnale (per cui serve un cavo da 18 Gbit) cosa collega a cosa?
In concreto: nella stanza A metto un lettore bluray 4k, e nella stanza B ( distanza di 20 metri circa) metto il televisore 4k.
le due stanze son collegate con cavi di rete cat6a, ed anche con cavi cat6 certificati dal consorzio HDBI a 550mhz, idonei per una rete a 10 Gbit
Ora, se metto alle estremità del cavo di rete 10 gbit un trasmettitore dal lato del bluray, ed un ricevitore dal lato tv (qualcosa tipo bluestream HEX70B-RX), il cavo cat 6a è adeguato, o no? Perchè se devono passare 128 Mbit/s, strabasta e avanza; se invece devono passare oltre 10 Gbit/s, no.
Questo significa anche che un cavo HDMI "buono", da 18 Gbit/s, è molto meglio di cavi cat 6a o cat7 come capacità di banda.
Che ne dite?
-
25-02-2018, 00:17 #9
tu ti stai riferendo ad una connessione hdmi over CAT, dove la banda dipende essenzialmente dal protocollo utilizzato dai convertitori.
forse ti conviene adottare soluzioni diverse, come i cavi che usano la fibra ottica.
i 128Mbs e simili sono riferiti non al segnale video finito, ma al metodo di trasferimento di uno stream compresso che utilizza un determinato codec audio/video.Ultima modifica di Falchetto; 25-02-2018 alle 00:20
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-02-2018, 00:28 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Grazie Falchetto: significa che, nel caso di un lettore 4k collegato con un cavo hdmi ad un televisore, 128Mbs sono i dati che passano nel cavo hdmi? o nel cavo hdmi ci passano i dati non compressi quindi molto più grossi? Mi rendo conto che possono essere domande ovvie ma mi mancano i rudimenti tecnici.
Molto interessante anche quello che dici sui HDMI over cat
-
25-02-2018, 01:29 #11
La seconda ...
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
13-01-2019, 13:41 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 25
ma quindi, toglietemi una curiosità, se ho un video 4k su HD ext. e se questo HD ext lo si collega ad un PC di ultima generazione tramite USB3.0, come flusso dati ce la fa ?
-
13-01-2019, 15:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Ce la fa anche un USB 2.0 , velocità teorica 480 mbps