• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mediaplayer per musica liquida e film

  • Autore discussione Autore discussione TEZ
  • Data d'inizio Data d'inizio

TEZ

New member
Salve,
avrei bisogno del vostro aiuto. Sto cercando un media player per gestire file musicali, memorizzati su un hd esterno, prevalentemente in formato flac, ape, flac-cue e ape-cue, ma anche file video (da divx a 3d) no 4K. Il media player andrebbe collegato ad un amplificatore Marantz PM 6005 (collegamento ottico o coassiale) e ad un televisore LG 42LF652V (collegamento hdmi). Al momento sto utilizzando il Bluray Sony BdpS5500, ma è un po’ limitato:
- i file cue non li legge;
- fra una traccia e l’altra si sente sempre un micro scatto, fastidioso soprattutto durante l’ascolto di album live;
- durante l’ascolto non mi consente di navigare contemporaneamente sull’hd;
- non è possibile creare playlist;
- non ha funzioni di radio-internet;
- non ha l’app spotify né applicazioni per accedere alle locandine di film e Cd-album.
Vedendo in giro mi ero soffermato su questi modelli: Popcornhour V-Ten o a500; Mede8er Med800X3D/WP, Dune HD e himedia q10 pro.
Per le mie esigenze, credete che uno di questi dispositivi possa andare o c’è altro di cui non sono a conoscenza? Non vorrei spendere più di 300 euro, max 400 se proprio ne vale la pena.
Grazie per l’attenzione.
 
Io sono per aggeggi che puoi controllare con mouse e tastiera (ahimé a TV acceso, ma lo puoi sempre spegnere dopo che è partita la musica...) e vi puoi caricare del software.

Buona parte delle cose che elenchi si fanno con Kodi, che gira (salvo soluzioni migliori) in qualsiasi android tv box...

In particolare uno di quelli con uscita ottica e collegamento ethernet Oltre che wireless).

Questo non risponde del tutto alla domanda, che si sposta sul software... a parte le apk più scontate (come web radio e Spotify e la citata Kodi) ce 'é una pletora e molte dichiarano una vocazione "audiofila", alcune (come foobar2000) hanno già un nome che si son fatte su altre piattaforme.
 
Ti ringrazio per l’attenzione. Io sono un fautore di foobar, se riuscissi a trovare un media player su cui poter scaricare questa applicazione avrei risolto tutti i miei problemi. Purtroppo non so quali siano :rolleyes:
 
Con 300-400 euro (anche meno se hai alcuni pezzi già a casa) ti fai un HTPC economico, se non ti serve il 4K potrebbe essere la soluzione migliore.
 
Ultima modifica:
Su Foobar per Android: come accennato in precedenza non ti so dire se (nome a parte) sia all'altezza della versione windows perché i mini pc (box) android hanno un hardware che è completamente diverso da quello dei pc, a parte l'uscita ottica e la connessione ethernet dentro c'é il microchip di un tablet.

Chiarisco anche che l'uso dei box android non è propriamente una soluzione "audiofila".
 
Top