|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
-
17-10-2014, 02:33 #1
Qaule è il migliore lettore Blu-ray di fascia media ?
Le 3 priorità sono:
1) massima qualità con Bluray 1080p
2) ottimo upscaling DVD a 1080P
3) qualità audio da HDMI perfetta
gradita eventuale presenza delle le 7.1 uscite analogiche, prendo in considerazione anche modelli sprovvisti delle 7.1, mentre l'upscaling 4K non è richiesto, non essenziale, in quanto il lettore sarà collegato ad un plasma di qualità molto probabilmente (55 o 60 pollici)
Attendo vostri suggerimenti, Grazie a tutti
-
17-10-2014, 08:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
convintamente ti dico OPPO; le motivazioni ai tuoi tre punti:
1) la qualità con i blu ray è ormai universalemte riconosciuta ed apprezzata da tutti. Basta leggersi le varie e numerose recensioni tecniche per capire che tutte convergono positivamente nella stessa direzione.
2) Anche qui eccellono. il 93 e 95, il 103 e il 105 utilizzavano per deinterlacing e scaling l'ottimo processore Qedo by Marvell . Le nuove verisioni " Darbee" (il 103D e il 105D) uliizzano invece la tecnologia ABT che rappresenta un altro riferimento del settore; la stessa che per anni ha equipaggiato i precessori video DVDO .
3) Sono contento che hai posto questo quesito perchè l'aspetto audio da HDMI è a mio avviso, molto sottovalutato.
Anche in questo caso gli Oppo si distinguono da tutti gli altri lettori BD perchè sono gli unici a realizzare il trasferimneto dello streaming audio HDMI con valori di Jitter di campionamento e stocastico tra i più bassi in assoluto. Un vero record ineguagliato.
In abbinamento ad un ottimo cavo HDMI certificato a basso Jitter la qualità del collegamento risulterà eccellente con considerevoli ed inaspettati risvolti positivi all'ascolto. Spero di esserti stato utile. CiaoUltima modifica di grunf; 17-10-2014 alle 08:35
-
17-10-2014, 10:22 #3
Hai dei test scientifici e certificati per tale affermazione oppure è il pensiero dei possessori dell'Oppo? Ti chiedo ciò perchè la stessa cosa dicono i possessori del Panasonic 500, del Pioneer 450, ecc...
Cosa intendi per risvolti positivi? assenza di disturbi e interferenze all'immagine sonora (e quindi sono d'accaordo), oppure miglioramento della qualità intesa come minor distorsione, migliore timbrica, dinamica, ecc... (ed allora non sono d'accordo)?TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-10-2014, 10:49 #4
Allora...considerare un oppo di fascia media non mi sembra giusto... Io ho un sony bdp s 790....considerando che ho visto i vari modelli di oppo da altri amici del forum non mi sembra gli manchi nulla....anzi...3d simulato...upscaling 4k...media player con interfaccia molto simile a quella della ps3...prezzo onestissimo...
CiaoIl mio impianto: Front BMS+Minidsp pwrice250 3way, Center BMS+Minidsp pwrice250 2way , Back BMS+Minidsp pwrice250 coaxial, Sub integrati nei front 2x 12" BMS PWRice250,
Ampli Emotiva XMC1, TV PLASMA Lg 60", VPR Sony HW50 es, Telo motorizzato tensionato cm240, Lift autocostruito da incasso, NAS QNAP 32TB TS453A raid 5 Bluray sony S790, Ps4, Wii, FOTO SALETTA http://www.avmagazine.it/forum/79-in...-edera-theatre
-
17-10-2014, 10:53 #5
-
17-10-2014, 11:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Certamente: gli oppo recenti ( il 93, 95, 103, 105 103 D e 105D sono stati sottoposti a misurazioni stumentali di laboratorio su tutti i paramentri fondamental audio video. Anche Digital Video e la consorella Audio Review hanno effettuato prove di laboratorio di vari modelli. Le misurazioni sono state sempre eccellenti in ogni comparto. Anche per quanto riguarda la misurazione dello Jitter gli Oppo riescono a spuntare livelli bassissimi da vero primato. Appurato che il lettore blu ray consegni all'uscita HDMi uno streaming audio pulito dal jitter è necessario preservarne l'integrità per consegnarlo alla sezione di decodifica. I cavi HDMi non sono tutti uguali. Quelli certificati a Basso Jitter o Ultra low Jitter hanno effettivamente una marcia in più. Ho vissuto questa esperienza e mi sono dovuto ricredere quando ho ascoltato le differenze. Un miglioramento, netto, sorprendente quanto inaspettato . E' ovvio che l'impianto audio deve essere di qualità per poter apprezzare le differenze, il miglioramento .
"Considerare un Oppo di fascia media non mi sembra giusto" può essere senzaltro vero come dice EdErA. Diciamo che c'è un certo margine di discrezionalità e la valautazione rimane soggettiva. Il prezzo di un 103 o 103 D può essere ritenuto un pò alta ma credo, per esperienza, che la qualità di un prodotto alla fine si paga e il prezzo richiesto dal 103 mi sembra congruo con le prestazioni offerte. A volte è meglio fare un piccolo sacrificio economico in più , aspettare un pò, ed investire in apaprecchi dall'ottimo rapporto qualità / prezzo che hanno una marcia in più , danno più soddisfazioni e ci accompagneranno per molti anni .Ultima modifica di grunf; 17-10-2014 alle 11:36
-
17-10-2014, 11:45 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ragazzi. .che preparazione! ! Mi complimento in questa tua descrizione. Io ho il 103 gli ho affiancato un Asus come convertitore per cercare di migliorarne l'audio ma nulla da fare. Ti parlo di uscite digitali. .detto questo confermo la qualità del prodotto,anche tramite chiavetta esterna usb fa un trasferimento eccezionale.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
17-10-2014, 12:03 #8
Forse non sono stato chiaro, io non ho chiesto test e misurazioni che dimostrino la superiorità audio/video degli Oppo rispetto ad altri testati perchè già lo so, ma quelli in cui è dimostrato che sono "gli unici a realizzare il trasferimneto dello streaming audio HDMI con valori di Jitter di campionamento e stocastico tra i più bassi in assoluto."
Me li puoi linkare?
Per quanto riguarda questa affermazione invece evito di andare OT e mi limito a linkare una discussione dove è sufficiente leggere gli interventi di Nordata e Fabio per far capire ciò che credo anch'io, si parla di video ma i loro concetti valgono anche per la sezione audio:
http://www.avmagazine.it/forum/2-for...ato-al-mercatoUltima modifica di robertocastorina; 17-10-2014 alle 12:04
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-10-2014, 12:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Se hai pazienza recupero una scheda in cui avevo annotato i valori di Jitter di tutti i BD player testati sulle nostre riviste. Cosi come ti potrò segnalarti i numeri della riviste dove sono stati recensiti eprovati . Credo che sia anche qualcosa in rete; basta a fare una ricerca. Ricordo benissimo che i migliori risultati assoluti erano quelli dei lettori OPPO Gli altri modelli presentavano misurazioni peggiori. Alcuni buoni altri con valori davvero elevati. Ho una buona memoria me non vorrei sparare cose a vanvera: non è mia abitudine.
-
17-10-2014, 14:03 #10
Cè differenza udibile in HDMI Jitter tra Oppo più economico (credo sia il 103EU) confrontato col Panasonic DMP-BDT500 ?
differenze nella qualità video di BD 2D e BD 3D tra i due ?
differenze nelle resa audio delle uscite 7.1 discrete analogiche ?
differenze nell'upscaling dei DVD unicamente a 1080p visibili su plasma 60' (no VPR) ?
Oltre a L'Oppo che va un po' aldilà di quanto potrei spendere a breve.. dovrei rimandare l'acquisto a natale, per avere la somma necessaria, nel frattempo limitarmi ad usare per qualche mese ancora il mio Panasoinc DMP-BD85, che và ancora bene con i BD 2D ed ha anche l'HDMI Jitter, ma non ha supporto BD 3D, nonostante abbia una uscita l'HDMI 1.4, queste secondo le specifiche nel libretto delle istruzioni
se non volessi aspettare l'Oppo, nella fascia di prezzo dei 300/400€ quale è il lettore BD migliore in assoluto nelle peculiarità che ho descritto nel primo post ?
Ps: ricordo che l'Upscaling a 4K non è una caratteristica essenziale, in quanto il lettore sarà collegato ad un Plasma 1080pUltima modifica di IukiDukemSsj360; 17-10-2014 alle 14:07
-
17-10-2014, 15:11 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
intanto riporto come anticipato la scheda in cui avevo annotato le misurazioni effettuate sul "Jitter " relativi ai lettori BD provati e misurati da " Digital video". Colgo l'occasione per ricodare l'importanza di una rivista cartacea come "Digital video" non più in edicola ( attualmente ospistata con poche pagine dalla consorella Audio Review) e dell'utilità ed importanza delle prove sopratutto se sono approfondite con le misurazioni strumentali. Il Jitter periodico è quello di campionamento. Quello stocastico o casuale è determinato in gran parte dall'eletronica del lettore.
Lettore Cambrige audio Azur 7518D:
Jitter periodico: 11 ps
Jitter stocastico: 560 ps
Lettore Marantz U7006:
Jitter periodico: 226 ps
Jitter stocastico: 305 ps
Lettori Oppo BDP 95 e BDP 93:
Jitter periodico : 1,2 ps
Jitter stocastico: 78 ps
Lettori Oppo BDP 103, BDP 105
Jitter periodico : 3 ps
Jitter stocastico: 80 ps
Lettore Yamaha BD – A1010:
Jitter periodico: 49 ps
Jitter stocastico: 302 ps
Il mio consiglio, visto che non sei "appiedato" è quello di andare avanti con il BD 85 e, se ci riesci, arrivare a dicembre per regalarti il 103D. Sarebbe il tuo BD player definitivo che cambierai solo per passare al..... 4K . L'accoppiata con il plasma Panasonic è ottima e l'ho verificata sul mio GT 30 da 50". Per l'Home Theater non ho utilizzato le uscite analogiche dell'Oppo. Esco via HDMI bitstream e faccio decodificare e gestire il post processing all'ancora valido Pre Onkyo 886 che utilizza 3 processori TEXAS Aures e gli ancora ottimi DAC Burr Brown 1796. Non conosco in modo approfondito il Panasonic 500 quindi, correttamente, non mi pronuncio ...CiaoUltima modifica di grunf; 17-10-2014 alle 15:13
-
17-10-2014, 15:13 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Io ho entrambi
Non lo so ma dubito fortemente, tieni conto che molto spesso differenze registrabili tramite benchmark e strumenti non sono percepibili da occhi e orecchie umane.
Quindi mi sta bene discutere e leggere numeri, teorie, review e test ma gli va dato il giusto peso, altrimenti si rischia di condizionare le persone che stanno per effettuare un acquisto facendogli buttare i soldi.
Qui mi esprimo dopo una valanga di prove e ti dico che la qualita video migliore c'e' l'ha:
DVD scalati su 1080p: Oppo
BD su 1080p: Perfettamente identici ma se usi un pochino di sharpness in piu sull'HDMI 1 si vede meglio il Pana mentre sull'HDMI2 l'Oppo
Sfruttando il bug dello sharpness vince l'Oppo anche sull'HDMI1, cioe esci in HDMI1 usando il PP dell'Hdmi2
mai provato ma nell'audio analogico 2 canali preferisco l'Oppo, e sottolineo preferisco.
-
17-10-2014, 15:46 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
[QUOTE=Feelingblue;4261342]Io ho entrambi
Non lo so ma dubito fortemente, tieni conto che molto spesso differenze registrabili tramite benchmark e strumenti non sono percepibili da occhi e orecchie umane.
QUOTE]
Ti dico che un anno fa sarei stato completamente d'accordo con te. Ho due Oppo un 93 e un 105. Un anno fa per puro caso, in un negozio Audio Video di Roma, mi sono imbattuto in una rastrelliera dove erano ospitati diverse confezioni di CAVI HDMI tra cui quelli di un rinomato produttore inglese certificati "low Jitter". Conoscendo bene gli effetti nefasti del jitter sull'audio digitale e avendo gli Oppo con le uscite HDMI "jitter free" ho voluto provarli. Ne acquistai due per passare dall'Oppo al processore video e da questo al pre-decoder. Tieni presenti che avevo dei buoni cavi e mai avrei pensato che le differenze fossero dal punto di vista audio così eclatanti ed evidenti. Considerato anche il doppio passaggio atraverso il processore video il risultato è stato sbalorditivo e non esagero. Bassi molto più controllati, alte più rifinite e meno aspre, dialoghi più a fuoco, precisione e dettaglio. Netto è stato il miglioramento soprattuto con le codifiche Lossy; quelle che ne hanno più beneficiato sono le tracce DD e DTS e a seguire,ovvimente anche le altre. Insomma una vera scoperta davvero inaspettata .Ultima modifica di grunf; 17-10-2014 alle 15:53
-
17-10-2014, 15:49 #14TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-10-2014, 15:58 #15
Non capito esattamente che cosa è questo bug del HDMI 2 dei lettori, di cui parli ?
questo passaggio non mi è chiaro "esci in HDMI1 usando il PP dell'Hdmi2" cose è il PP ?
io ho un ampli Pioneer 7.1 LX73 (uso sempre la modalità THX Cinema), il mio salotto è piccolo, e i 5 diffusori sono da pavimento a 3 vie
dalla tua prova mi sembra di capire che la qualità audio da uscite HDMI è praticamente indistinguibile tra Oppo e Pana ?
i Pro dell'Oppo:
- Migliore upscaling dei DVD 1080
- Possibile migliore nitidezza di vsione BD attraverso bug HDMI (che non ho capito come funziona)
- migliore supporto file multimediali
- supporto file video per calibrazione a 24fps ed altri frame-rate, il Panasonic butta tutto a 60hz rendendo la calibazione del tv molto difficile
Cointro: prezzo elevato, attualemnte se comprato in Italia il 103EU costa quasi il triplo del Pana 500
Mentre il Panasonic ha dalla sua parte un prezzo contenuto, molto allettante, lo si porta a casa con 260€ spedito
alternative migliori al Pana 500 ce ne sono ?
Devo decidere se prendere a breve il Pana 500 a 250€, prima che si esauriscano, oppure mi tengo accontento di vedere solo i BD 2D adesso col buon Pana BD85, che funziona ancora perfettamente ed aspetto di trovare l'Oppo ad un prezzo più contenuto nei prossimi mesi ?
cè speranza entro la fine dell'anno di trovare l'Oppo 103 nei 500€ se uscisse un modello nuovo che lo sostituisce ?
Quale versione dell'Oppo è il migliore nell'upscaling a 1080 dei Dvd, tra l'Oppo 103 Qdeo e l'Oppo 103D ABT ?Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-10-2014 alle 16:05