Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 61
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    beh , a questo punto visto che ognuno ha i suoi "dogmi" .....
    Quoto, anche se quelli che ho letto io non sono dogmi ma test effettuati con oscilloscopi e strumenti di precisione...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Non mi riferivo ai test di laboratorio che tengo nella giusta considerazione ma ai propri soggettivi convincimenti

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    ma ai propri soggettivi convincimenti
    Cioè quelli facilmente influenzabili dal "bias di conferma"; al contrario i test di laboratorio sono in grado di determinare con certezza se la variazione di jitter può o meno essere udito dall'orecchio umano...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Una cosa che nessuno qui ha menzionato, e che era ed è importante, che può fare la differenza, è qualità costruttiva, stabilità, e capacità del lettore di isolare l'area di rotazione e lettura dei supporti, e ad oggi è uno dei fattori meno curati nei lettori tavolo, questo problema lo si potrebbe aggirare totalmente utilizzando pc con dischi SSD, il problema però è che un buon disco SSD da 500GB costa non meno di 300€ in media se non di più.. che può contenere circa 15 film che solitamente sfruttano buona parte del supporto BD50 senza ricomprimerli, per chi ha un parco titoli ampio e li vede di frequente, un SDD da soli 500GB, non sarebbe il massimo della praticità, con frequenti, cancella-copia, considerando poi la velocità di lettura dei dati da disco per trasferirlo sul SSD ongi volta, etc..

    notare anche il peso dei lettori, che non vuol dire per forza che essendo più pesante sarà sicuramente anti-vibrazione, dipende da come è costruito e i materiali utilizzati, piedini, etc..

    Sony BDP-S790 1,9 Kg (si 4K)

    Sony BDP-S7200 2.3 kg (si 4K)

    Panasonic DMP-500 2.6 kg (no 4k)

    Panasonic DMP-700 2.8 kg (si 4K)

    Oppo 103D 4,9kg (si 4k)

    Oppo 103D 4.9kg (si 4K + DARBEE)


    La scelta dovrebbe ricadere tra uno di questi, l's790 credo lo posso trovare solo in qualche negozio come rimanenza o modello esposto, oppure nell'usato, gli altri sono tutti reperibili "nuovi" in rete.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 20-10-2014 alle 14:15

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Senza offesa ma ti stai facendo tante di quelle pippe mentali che la meta basta

    Il 4k non serve a niente
    La rotazione dei lettori e una cavolata
    Gli SSD lasciali ai PC per chi lavora.

    La qualita costruttiva dei lettori e' ottima per tutti i modelli che hai citato, meno per il sony, un po piu per l'oppo.
    Ma vanno tutti benissimo!

    Con tutti quei modelli ti metti a ceercare l'unico che e' fuori produzione?

    Prendi il BDT700 se hai bisogno dell'analogico o l'S7200 se ai il sinto.

    Prendi un cavo HDMI da 80€ almeno ti togli il pensiero sulla qualita audio e bona

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Ho specificato che la presenza o meno del 4K è irrilevante dovendolo collegare ad plasma panasonic da 60'

    il Pana 700 costa quasi il doppio del 500, devo capire quanto è migliore del 500, per capire se il gioco vale la candela, le 7.1 analogiche potrebbero tronarmi utili nel caso vendessi il mio attuale sintoampli Pioneer THX, perché il mio vecchio sinto Technics che ancora adoro, non ha ingressi HDMI, ma ha i 5.1 ingressi discreti, quindi le analogiche, potranno servirmi, se il 700 calasse di prezzo sui 350€ non avrei dubbi, ma se non cè sottile differenza nel performance col 500, meglio risparmiare quasi la metà, che mi sono già completamente dissanguato per prendere il plasma, come si diceva un tempo.. "non ho più una lira"

    ho paura che prima della primavera il Pana 700 non calerà, quindi ho due opzioni:

    1) continuo col mio Pana BD85, rinuncio di vedere i Blu-Ray 3D fino ad marzo/aprile, fino a quando usciranno i nuovi lettori, il 700 calerà e potrò acquistarlo ad un buon prezzo

    2) Prendo entro la fine del mese prossimo il Panasonic DMP-500 a 250€, senza rimpianti o ripensamenti..

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Non mi riferivo ai test di laboratorio che tengo nella giusta considerazione ma ai propri soggettivi convincimenti
    Questo cavo si trova intorno ai 30€, prenderei quello da 1,5m perché il lettore si trova in un mobile per hi-fi affiancato alla plasma, è buono come cavo a basso Jitter, o per la stessa cifra cè di meglio ?

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Mi sembra di aver esposto in modo completo quella che è stata la mia esperienza e l'ho anche arricchiata con dei dati oggettivi. Può essere più o meno condivisa, creduta o non creduta. Ognuno faccia le proprie esperienze; alla fine sono quelle di cui teniamo più conto; più dei consigli. Per concludere, mi sembra che hai elementi sufficienti per decidere ....... A te la scelta.

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Porta l'Oppo in assistenza perche ha dei problemi....
    concordo...anche se (parlo di confronti fatti tra il mio s790 e Oppo 103d)sui dvd secondo me è meglio il Sony.Ma non esiste che ci siano differenze come postato...sopratutto sui blu-ray poi
    Citazione Originariamente scritto da macall Visualizza messaggio
    Si forse il mio oppo ha problemi perché 1300 € sono sicuramente tanti per un lettore che per il video ne vale 150... ...
    ma per favore....
    Ultima modifica di luctul; 21-10-2014 alle 12:46
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    e l'ho anche arricchiata con dei dati oggettivi.
    Quali? Se ti riferisci al post con i dati numerici sul jitter di alcuni lettori a confronto, chiunque abbia un minimo di conoscenza in merito sa che quelle differenze sono difficilmente udibili dall'orecchio umano, e certamente non possono giustificare un "cambiamento radicale"!
    Anche per quanto riguarda il cambio cavo qui abbiamo solo la tua legittima ma soggettiva esperienza, di prove oggettive manco l'ombra...
    Ultima modifica di robertocastorina; 21-10-2014 alle 15:45
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    caro roberto passo e chiudo......

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.110
    scusate se mi intrometto, cerco un lettore blu ray di livello medio, mi imbatto in questa discussione dal titolo interessante... e il primo lettore consigliato costa mille euro???????? c'è qualcosa che non quadra?

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Sony S790 (sui 200 o 250) se non ti servono le uscite analogiche ma è fuori produzione, Panasonic Bdt 500 e 700 sui 400-600 nell altro caso (ma vado a memoria....e potrei essere impreciso)... Oppo 103 sui 7-800
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.110
    a me servirebbe un lettore blu ray che faccio il suo. Considera che non ho nessun stramegaimpianto al quale collegarlo, ma esclusivamente la mia datata tv con il suo audio. Quindi mi interesserebbe soltanto infilare il disco e farlo partire. Alla luce di questo, mi sono sempre chiesto: ma considerato il pannello full hd, il disco blu ray full hd, il lettore che supporta tale formato, teoricamente un lettore da 80 euro non dovrebbe garantire la stessa qualità di immagine di uno da 800 euro? dato che, credo, lo scaler non dovrebbe fare nessun lavoro.

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383

    Io su consiglio di maveric (gli farei un monumento ) ho preso un OTTIMO panasonic BDT 300, a soli 65 euro, trovato su' subito.it e tenuto da DIO.

    Preso perche' avevo bisogno di un lettore con le uscite analogiche..............il mio pioneer 450 non le aveva, dovevo abbinarlo al mio denon visto che non ha hdmi.

    Pero' non se ne trovano in giro........................pensa che soli 3 anni fa' costava quasi 500 euro.
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •