
Originariamente scritto da
Feelingblue
Nei miei mille smanettamenti e pippementali mi sono accorto di un bug nell'oppo.
il problema e' che l'HDMI1 usa sempre un denoise fisso.
quindi, come fanno tanti, uscivo con l'HDMI2 per avere l'immagine piu nitida.
Si parla di differenze minime ma io, con un VPR su uno schermo di 2.5mt me ne accorgevo.
Lo sharpness dell'HDMI1 e' fatto per i..........[CUT]
Leggendo un po' in giro, sono quindi riuscito a scoprire in cosa consista questo bug del quale avevo letto (proprio in un tuo post) e chiesto altrove. La cosa che mi chiedo, ora, però è: una volta seguita la procedura che hai indicato, il tutto resta attivo fino a quando? Cioè... se si stacca la corrente al lettore, si può continuare poi ad avvalersi della migliore gestione di dithering e chroma dell'hdmi 1, contemporaneamente allo sharpening impostato sulla 2, oppure si deve ripetere il tutto?
Altra domanda: la procedura descritta consente, se non ho capito male, di compensare il denoise applicato di default - e quindi non escludibile - sulla hdmi 1, che porta quindi a un quadro meno razor, applicando uno sharpening sulla hdmi 2 che verrà poi applicato anche a quella 1 grazie a questo bug del lettore. In sostanza, appunto, si tratta di una compensazione del denoise iniziale su HDMI 1, non di una sua eliminazione. Ho inteso bene?
Perché, se così fosse, nel caso in cui si disponesse di un'elettronica anche superiore a quella interna al lettore (per esempio un processore video esterno di buon livello), e si preferisse quindi far applicare questo sharpening da quest'ultima, si potrebbe utilizzare l'uscita hdmi 1 (per sfruttare il miglior trattamento di chroma e dithering) anche senza quel trick, lasciando quindi a 0 l'impostazione di sharpness dell'HDMI 2.
Grazie mille!
Per i possessori di Pana 300/500/700:
A me interessa specificamente il comportamento del 700, ho chiesto nel 3d relativo ma ancora nessuno ha fatto qualche verifica per chiarire questo aspetto, quindi estendo la domanda anche ai possessori dei due modelli Top di Gamma di casa Panasonic precedenti al 700, visto che al 99% questo aspetto li accomuna...
In pratica, è assodato che i lettori Pana visualizzino i file da supporto multimediale a 60Hz indipendentemente dal franme rate originario, e questa è una caratteristica tipica di questo marchio, visto che accade lo stesso con i mediaplayer interni ai display Panasonic (io ho un plasma 55VT60).
Nel manuale del BDT700 (così come anche in quello sia del 300 che del 500: per questo dico che sotto questo aspetto i lettori al 99% sono accomunati), però, mi sono imbattuto in un passaggio poco chiaro, che getta ombre non secondarie anche sulla eventuale gestione dei BD-Video che non siano a 24p, come per esempio molti BD con concerti dal vivo, che spesso sono appunto a 1080i 50Hz. Ora, è davvero possibile che anche in questo caso il lettore BD Panasonic mandi all'uscita hdmi un segnale 1080p 60Hz, come dice il manuale (parla esplicitamente di segnale 60p per i BD-Video non 24p)? Se fosse davvero così si tratterebbe di un limite enorme, a mio modo di vedere. Qualcuno che possiede un BD 1080i 50Hz e uno di questi lettori Panasonic può fare una prova simile, impostando prima il lettore perché esca a 1080i (quindi non 1080p!) e verificando tramite la schermata di informazioni hdmi dell'amplificatore, o anche del display, se il segnale in uscita resta 1080i 50Hz oppure diventa progressivo (quindi 1080p, nonostante il lettore sia stato impostato per uscire in interlacciato) e per di più a 60Hz??
Ringrazio fin da ora chi riesce a svelare l'arcano, perché non mi dispiacerebbe per nulla risparmiare i soldi necessari per l'Oppo 103EU, acquistando un BDT700, ma senza questa conferma...
Ettore
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;