|
|
Risultati da 31 a 45 di 367
-
17-05-2013, 22:23 #31
Grazie per il link, seguo con interesse la vostra prova
-
17-05-2013, 23:41 #32
Tra poche ore voglio lo streaming in diretta
-
18-05-2013, 06:08 #33
...vi informo che la procedura di etichettatura dei cavi è stata appena ultimata , alla presenza del controllore delle Fs
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
18-05-2013, 14:52 #34
...ne abbiamo sentite delle belle. ..
Lo scrutinio è in corsoDOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
18-05-2013, 16:54 #35
c si sono così tante differenze?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-05-2013, 19:10 #36
Vogliamo sapere!!!
-
18-05-2013, 19:35 #37
Già.....
-
18-05-2013, 19:58 #38
Ha vinto la aurion...
-
18-05-2013, 20:17 #39
fateci sapere com'è andata l'estenuante prova
-
18-05-2013, 22:30 #40
...stava vincendo la Ps3, ma poi alla fine non ha partecipato
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
19-05-2013, 08:09 #41
Mattinata semifestiva piuttosto intensa, quella di ieri.
Prequel
Dopo averne lette e sentite di tutti i colori per anni, ho creato un gruppo whatsapp tra forumer romani nel quale abbiamo iniziato a parlare della possibilità di fare questa prova, cui dopo qualche giorno si è accodato di buon grado anche Gianpiero/ziomartinlogan, grande amico di Pierciccio (ora anche mio).
Ieri la giornata è trascorsa per lo più nella selezione dei brani finalisti tra i 20 che avevo preselezionato. Ne è risultata una compilation praticamente dimezzata rispetto a quella postata ieri:
Steely Dan - Babylon Sisters
Astor Piazzolla - Libertango (aggiunto alla selezione da Gianpiero/ziomartinlogan)
Fairfield Four - These Bones (A Monaco, qualche giorno fa, l'ho sentito in due diverse ottime sale: voci maschili profondissime)
Tori Amos – Parasol
Ian Shaw – Barangrill
Chris Jones - No Sanctuary Here
De André-Mina - La Canzone Di Marinella (in onore ad una delle passioni del nostro Stefano/Wallace)
Ike Quebec - Blue And Sentimental (un vecchio, caldo sax come difficilmente capita di sentire)
Jeff Beck - Hip-Notica (brano "beccato" al Monaco High End di qualche giorno fa)
Ted Sirota's Rebel Souls – Wait
Stanley Clarke - I'm Home Africa
Dire Straits - Money For Nothing
A parte il grande cruccio dovuto all'espunzione della mia amata Diana "Krell", mi sarebbe molto piaciuto inserire un brano di un CD che mi è arrivato proprio sabato mattina, Nils Logfren Band Live, con il suo "bass & drum intro", ma avendo preso atto del fatto che il pezzo lo conoscevamo solo io e Claudio (per averlo sentito suonare a Monaco in un set stellare Wilson-Pass Labs-EM Audio) abbiamo lasciato stare.
Alla fine erano presenti praticamente tutte le macchine che avevamo previsto in fase di progetto. Per un malfunzionamento del cavo adattatore non abbiamo potuto inserire una PS3, per l’indisponibilità (abbastanza probabile, viste come si erano messe le cose) del proprietario alla fine non è arrivato il Marantz Ishiwata, mentre il Toshiba di Gianpaolo è stato scartato in quanto con i due switch avevamo complessivamente a disposizione solo 8 canali: è stato un vero peccato, perché la prima poteva costituire un buon metro di paragone di un lettore molto diffuso nelle abitazioni e la seconda un giraCD di riconosciuta, assoluta eccellenza. Peccato anche per l'assenza di K e della sua macchina: già sentivo nelle orecchie la sua attenzione alla distinzione del particolare e all'ultralimpidezza, ma ci sarà occasione senz'altro...
Come già detto, la prova si è svolta con le seguenti macchine:
adslinkato lettore universale Oppo 105 full Aurion mod
(paolo, non presente) lettore universale Oppo 95
dax007 lettore universale Oppo 95 full Aurion mod
pax lettore universale Oppo 83 SE full Aurion mod
pierciccio lettore universale Marantz UD5005
pierciccio cd Naim CD 5-i2
Ziomartinlogan cd Musical Fidelity Elektra Valve L.E.
gnagno1947 lettore universale Oppo 105 (nuovo di pacca)
In treno, venendo a Roma da Caserta (con partenza ad orari antelucani per essere a Roma alle 9), il povero Gianpiero ha preparato i famosi cavi esoterici in berillio bismutato etichettandoli sui due capi ad uno ad uno, per evitare errori.
Claudio, invece, si è presentato - come d’accordo – presto, ma avendo verificato di essere il primo e seccato della mancanza di un 105 liscio ha rifiutato caffé e cornetti...
...e ha ben pensato di salire su un taxi per fiondarsi da Cherubini ad acquistare un Oppo 105 nuovo di zecca, con il quale si è ripresentato poi tra noi circa un'ora dopo. Tralasciando il costo non indifferente della macchina, l'aggravio dell’improvvida trasferta flash (il negozio, rispetto a casa mia, è letteralmente dall’altra parte della città) è stato di circa 70€. Che dire di un uomo del genere…
L'unica sua preoccupazione, a quel punto, era la mancanza di rodaggio della sua macchina (devo ammettere che sulla questione sto passando da un moderato scetticismo ad una relativa adesione al principio).
Prima dell’arrivo dei tester, con il solito Avia avevo controllato la conformità dei canali. Ma alla fine il diavolo ci ha messo la coda e per un insieme di operazioni che si sono inanellate determinando - come sempre - il peggiore risultato possibile ad inizio prova abbiamo dovuto constatare l’inversione dei canali su una macchina.
I 5 tester erano posizionati su un divanone, Pier Francesco purtroppo piuttosto disassato rispetto allo sweet spot, mentre alla fine i cambio macchina li ho fatti io, che naturalmente mi sono astenuto dall'esprimere giudizi.
Si è deciso di procedere rispettando le seguenti regole.
- Nessuno dei tester avrebbe dovuto sapere quale macchina suonasse.
- Sarebbero state svolte 4 differenti sessioni con 4 brani ascoltati per non più di un minuto e mezzo dall’inizio.
- Ognuno dei tester avrebbe annotato per ogni ascolto un breve commento e/o un voto da uno a cinque.
- Alla fine si sarebbe svolta un’ultima sessione con dichiarazione esplicita della macchina che suonava, tanto per identificare meglio le caratteristiche soniche di ognuna di esse.
- Per la selezione dei 4 brani finalisti tratti dalla seconda selezione ridotta di 12 brani non avremmo dovuto farci trasportare dalla “piacevolezza” del contenuto musicale, solo da un contenuto sonoro a nostro giudizio "rivelatore". Parimenti, la parte utile per noi doveva comparire all’inizio del brano, per cui avremmo scartato pezzi in cui il momento “topico” arrivava solo dopo un po’: era infatti assolutamente inimmaginabile fare una ricerca di un certo punto di un brano per ogni macchina.
- Ognuno si sarebbe poi liberamente espresso sulle proprie impressioni qui, sul forum, avendo sottomano i propri appunti personali e la copia fotostatica riportante l'effettiva sequenza di ascolto delle macchine (questo avrebbe conferito maggiore libertà di giudizio ai tester e garantito di disporre poi del tempo necessario per una lucida ponderazione dei risultati).
I brani che sono stati scelti, alla fine, sono i seguenti:
Fairfield Four - These Bones
Ian Shaw – Barangrill
Chris Jones - No Sanctuary Here
De André-Mina - La Canzone Di Marinella (in onore ad una delle passioni del nostro Stefano/Wallace)
per l’ultimo si è deciso di arrivare almeno fino all’intro della voce di De André.
A posteriori e facendo un po' di sana autocritica, rilevo che è stato un errore prevedere solo brani in cui fosse presente dinamica, voci, presenza di bassi caldi e prodondi, perché si sarebbe dovuto invece misurare le qualità del lettore dai connotati più asciutti con un brano dal basso veloce e secco, per vedere quanto l'avrebbe ulteriormente "asciugato", vale a dire se il giusto o troppo. Ma si sa, del senno di poi...Ultima modifica di adslinkato; 21-05-2013 alle 11:44
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-05-2013, 08:26 #42
.....e allora il risultato?
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
19-05-2013, 09:57 #43
Prima di lasciare la parola ai tester (che dovrei, meglio, chiamare amici, perché si tratta di persone con cui ho passato una piacevolissima mattinata), ancora qualche precisazione.
Ci tengo a ringraziare tutti, perché non è affatto cosa facile sottoporsi a smontaggi, imballaggi e trasferte per coltivare la propria passione, senza che ci sia alcun intento commerciale o interesse di bottega, sotto.
Sopra: l'unico cablaggio non standard (in questo caso, per l'alimentazione, autocostruito), concesso all'unanimità all'83SE Aurion Audio di Pasquale.
Per quanto mi riguarda si è trattato di una esperienza davvero utile, che spero di avere la possibilità di replicare, probabilmente con un numero di macchine limitate a 4. Ero l’unico a sapere sempre che macchina suonasse e per me è stato facile avere conferme mentali delle mie supposizioni, ma so bene che l’effetto placebo è sempre dietro l’angolo: per i miei amici seduti lì davanti, infatti, è stato tutto decisamente più difficile. Le differenze c’erano ed erano udibili, ci sono state conferme e smentite, ma la grande difficoltà nel giudizio era dovuta al fatto che le macchine erano davvero tante.
Tanto per cambiare, la mattinata è finita... con le gambe sotto al tavolo, di fronte ad un piatto di pasta al pesto e mozzarelle campane. Dopodiché, raccolte le rispettive carabattole, ci siamo velocemente atomizzati: Pasquale aveva un pranzo e si è dileguato per primo, Gianpiero e Pierfrancesco (che lo doveva accompagnare alla stazione) scappavano alla volta del Freccia Rossa, Daniele aveva i classici impegni familiari, Claudio tornava a casa ansioso di collegare il suo nuovo Oppo, io dovevo accompagnare mio figlio in quel di Viterbo (70 km.) per la sua partita con il Pianoscarano (per la cronaca, vinta 2-0, per nostra fortuna, con assist del pargolo).
Per finire, un caro saluto a Trickfield, Patrìck, che non ha potuto partecipare perché (ci ha scritto su whatsapp) con l’abilità di un cecchino ho centrato il giorno del compleanno di suo figlio. Non gioco a Black Ops, te l'assicuro, e sarà senz’altro per un’altra volta. La notizia consolante per tutti è che ciò ci ricorda che nel frattempo… piccoli audiofili crescono!
I giudizi
Prima di cedere la parola ai miei amici di AVMag, qualche succinta info sul panel di valutazione
Da sinistra:
pierciccio/Pier Francesco
gnagno1947/Claudio
DAX007/Daniele
ziomartinlogan/Gianpiero
pax/Pasquale
Sui giudizi che seguiranno è utile sapere le seguenti cose (spero che nessuno ne avrà a male, altrimenti edito):
- pax, Pasquale, è un audiofilo consumato, grande conoscitore delle macchine, precursore della rinnovata attenzione nella nostra comunità di appassionati verso il marchio Krell, così come grande appassionato di Oppo e delle modifiche Aurion, BWista e Velodyniano: è stato un "caposcuola" riconosciuto, per così dire (scusa Pasquale, ma "maestro" proprio non ce la faccio: mi sembra un'espressione davvero patetica, da scuola elementare, e ci tengo in ogni caso a mantenere una coscienza critica rispetto alle convinzioni altrui), per chi ama questo tipo di timbrica.
- pierciccio, Pierfrancesco, è un vero british man (anche per educazione ed aplomb). Ama il cosiddetto suono inglese e privilegia sonorità asciutte e una riproduzione concentrata sull’essenziale, poco ruffiana, rigorosa, per così dire: "il secco".
- ziomartinlogan, Gianpiero, ha nel nick la caratteristica sonica del suo impianto e privilegia macchine valvolari, calde. In un brano senza saperlo ha riconosciuto la sua dicendo “così mi piacciono le voci”: "il valvolare".
- dax, Daniele, ha un impianto analogo al mio, condivide la passione per le sonorità calde ma dinamiche ed è anche lui un appassionato delle modifiche Aurion: "l'attento".
- gnagno, Claudio, è un appassionato di lunga data che non lascia niente al caso (tipico di un comandante di uno dei più grandi aeroplani che solcano i nostri cieli, che ha sulle spalle la responsabilità tecnica dell'incolumità del suo crew e di centinaia di passeggeri). E' dunque un ascoltatore competente (l’unico tra noi ad essersi spinto fino al CES di Las Vegas) che vuole sempre capire prima cosa ci sia “dietro” ai miracoli tanto decantati dai produttori: "il rigoroso".
Ultima modifica di adslinkato; 21-05-2013 alle 11:47
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-05-2013, 11:09 #44
...complimenti a Fabio x la sintesi della mattinata, utile anche per chi legge x contestualizzare il tutto. ..
Premetto ciò che non finiro mai di ripetere: esperienza decisamente utilissima e certamente da ripetere...la consiglio a qualsiasi audiofilo....come detto, problemini non son mancati e qualche piccolo correttivo è stato fatto in corsa ma l'importante era farla, ben ha fatto fabio a fissare una data 'o dentro o fuori, chi c'è. .. c'è' . I brani da scegliere ritengo siano un punto fondamentale e quindi l'attenzione nella scelta posta da Fabio è stata da me fortemente condivisa...e la prova lo ha confermato.
Ahimè, come temevo, dare i voti non è stato certo facile x molti motivi...oltre xche alla cieca, quindi tutto è più complesso ed è difficilissimo secondo me essere attenti a tutti i parametri (se non dopo molti ascolti forse).
poi il pericolo forse è che il voto sintetizza giustamente il giudizio soggettivo ma non fa capire molto delle singole caratteristiche in questo caso dei lettori. ...
più facile e utile penso quindi parlare dei valori in relazione a diversi parametri (es. limpidezza, dinamica, asprezza, scena, controllo in gamma bassa...), che ho appuntamento un po confusamente sulla mia scheda oltre al voto.
Inizio con il dire che delle differenze le abbiam trovate! Dai link che avevo indicato di precedenti prove in cieco fatte da altri , anche tra lettori molto diversi di costo, temevo anche questo !
...almeno x me ed in sintesi, dopo aver riletto la mia scheda, inizio dicendo che un paio di Aurion, il 95 e il 105 lisci ed i 2 lettori British penso han dimostrato di essere 3 diverse tipologie di lettori, con alcune caratteristiche in evidenza rispetto ad altre :
gli Aurion su alcuni brani hanno evidenziato una grande dinamica, con una maggiore profondità in basso, che in alcuni casi però ho ritenuto andare a discapito del resto, incluso la gamma media.
I lisci 95 e 105 privilegiano la gamma medio alta, che in alcuni brani però ho avvertito come un po fredda e metallica.
I 2 British privilegiano la maggior coerenza generale sui diversi brani, che va a discapito però del top delle performance su alcuni aspetti e con alcuni brani.Ultima modifica di ZioMartinLoganHT; 19-05-2013 alle 11:15
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
19-05-2013, 11:20 #45
Tutti abbottonati vero? Va beh continuo io ma non aspettatevi giudizi solo impressioni. Le macchine erano 8 sicuramenta troppe e non era facile ricordasi tutte le sottili differenze tra i brani concordati. comunque secondo me durante l' ascolto erano facilmente riconoscibil il mio 105 liscio ed (ancora più importante) nuovo dinamico si ma tagliente quasi metallico, così come era identificabile il Naim inglese che più inglese di così non si può! Il 95 rodato... andava bene bella macchina mannaggia a me che ho venduto il mio! Le altre tre macchine ben indentificabili erano le Aurion mod bassi splendidi corposi (forse anche troppi ma tanto i bassi sono come le tette non guastano mai...) dinamicissime negli attacchi e con dei medio-alti tutto sommato giusti e comunque mai fastidiosi, specialmente l'83 mi ha colpito non lo avevo mai sentito va benissimo! Anche il M.F. Valve suona bene (capirai dimmelo a me le valvole...) ma non è un universale. A proposito di universali ed il Marantz? Senza lode senza infamia. Concludo dicendo che spero quanto prima in un confronto con meno macchine magari Marantz Ishigawa, 105, 105 aurium, 105... Mod con più tempo per i brani scelti ciao Claudio
Ultima modifica di gnagno1947; 19-05-2013 alle 14:13