Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454

    qualche motivo consiglio per convincermi all'acquisto di un mediaplayer


    salve amici

    una curiosità

    considerato che un prodotto acquistato nel 2011-2012

    quale lettore blu ray
    amplificatore HT
    tv led

    riesce ad aprire la maggior parte se non tutti i file multimediali

    a che pro servirebbe acquistare un media player?

    mi spiego meglio

    in tutti i prodotti sopra citati

    hanno ben o male, una scheda di rete
    un ingresso usb e codec interni


    nel caso non fossero sufficienti i codec interni, si può sempre usare un nas tipo i sinology (in mio possesso) che sono certificati DLNA e supportano quasi tutti i tipi di file, nonchè fungono anche da trascoder.

    quindi mi chiedo, perchè comprare un mediaplayer?
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    mmmmmmmmmmmmmmmmm
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Ti do una motivazione poco tecnica ma molto pratica. Vai sulle discussioni dei relativi lettori. Se vedi qualcuno che si lamenta della compatibilita probabilmente alimenta la voglia in chi legge di farsi un lettore multimediale piu indicato. Inoltre non tutti i nuovi lettori rendono al meglio in questa caratteristica perche' magari sono piu attenti anche ad altri aspetti, forse anche piu' importanti a mio avviso, ma dipende da cosa si cerca. C'e anche chi sopporta i vari scattini di certi collegamenti...io non li tollero invece. Detto questo comunque, io se acquistero' uno di questi lettori multimediali lo faro' soltanto se il mio futuro Bluray o Tv mi daranno noie sotto l'aspetto compatibilita. Per cui la risposta alla tua domanda e' almeno a mio parere, per il momento non lo acquisto, ma non lo escludo in futuro.
    Ultima modifica di Maxt75; 18-09-2012 alle 06:53
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Melegnano
    Messaggi
    266
    Credo che la risposta sia la semplicità di utilizzo, poi dipende uno dalle esigenze che ha.
    Le tv hanno uscite digitali solo 2.0, i lettori bluray hanno un software magari lento, i pc sono complicati, i lettori multimediali fanno quello e basta.
    Poi noi ci complichiamo la vita cercando il lettore perfetto senza spendere tanto con tutte le funzioni possibili e anche di più!
    TV: SONY 55x4500 VPR: EPSON TW9000W + LPE FILTER SCHERMO: SOPAR 270X152 AMPLI: ONKYO 5007 FINALE FRONT: EMOTIVA XPA-2 CONSOLE: PS3 MULTIMEDIA POPCORN A-400 PROCESSORE: DARBEE SAT: MYSKY HD DIFFUSORI KLIPSCH FRONT RF-83 CENTRALE RC-64 SURR. HIGH RB-61 SURR. RB-81 SURR. BACK RB-61 2 SUB: RW-12D

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    132
    Nessuna delle fonti che hai citato ti consente di vedere iso bd 3D, e neanche un bel jukebox/movie wall...

    Regards

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    si ma quello che dico io,

    ben o male tutti abbiamo un pc, collegato ad un nas, con server dlna,

    poi abbiamo in salone, in camera, in cucina, etc

    tanti dispositivi come client al serve dlna

    inoltre oltre al nas, possiamo usare il pc ed installarci i vari twonky, tvmob., plex, etc

    disponiamo di ampli HT, lettory Bray, TV, che leggono quasi tutti i formati,

    secondo me è già tanto.

    poi per le iso 3d, non saprei, perchè sinceramente preferisco spendere 10-13€ su amazon x un bray invece che impazzire e etenere occupati comunq 20-30-40gb di materiale su hd.
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    132
    È ovvio che tutti abbiamo tutto, se mi dici che preferisci comprarti un bd e che hai un pc nello studio da cui gestisci i file multimediali io ti rispondo che il pc assorbe 10 volte il mediaplayer che ha tempi di boot e spegnimento considerevoli se paragonati, che in ogni caso affinare il tutto richiede tempo e pratica. Questi scatolotti si affiancano alla tv e fanno solo ed esclusivamente quello per cui sono progettati, poco ingombro, molta praticità e a prova di stupido.

    Se adesso mi dici che il tuo pc è sempre acceso perché lo usi come server e che dei consumi non ti interessa perché hai una pala eolica sul tetto, non so più come convincerti, non te lo comprare.

    Ma sappi che un A-400 in termini di praticità e compatibilità si mette nel taschino tutte le soluzioni che hai indicato.
    Ovviamente poi tu non rappresenti l'utonto medio a cui sono indirizzati questi prodotti, quello per cui un wd tv è il massimo, ma uno che si può costruire un htpc e installargli xbmc, quindi come ti si può convincere?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    @malvagio concordo su tutto

    ma da premettere che

    ho come pc, un notebook, core i5, ssd, 8gb.
    fa il boot, da zero a login win7, in 12sec spaccati
    è quasi sempre acceso e consuma meno di un mediaplayer

    anche se pc o mplayer, i nas in ogni caso devono sempre restare accesi per condividere il tutto, come lo sono adesso

    ma neanche qui è un problema dato che quando non in uso si mettono in stanby, e anche i dischi all'interno

    spendere 300-400€ per un A400 non la vedo tanto senzata

    al massimo mi stavo quardando una apple tv, con JB e XBMC o Plex montati sopra

    ma giusto per dare un pò pi di controllo e praticità alla morosa, con l'ipad.
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    132
    Meno di 290€ per l' A400, 12 sec sono 12 volte quanto impiega il poppy ad accendersi che consumi meno di un mediaplayer è da vedere ma te la passo sulla fiducia, i NAS in stand by dovrebbero essere parchi....e poi il poppy lo metti dove vuoi non ingombra ed è fanless , non mi dire che il tuo i5 quando fa girare un iso bd non inizia a far girare le ventoline.

    Detto questo la Apple tv no, ti prego, se vuoi xbmc e compagnia bella devi avere jb e di conseguenza il modello 720p...
    In ogni caso mi arrendo

    Regards

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    noi dai non ti arrendere...


    allora riepiloghiamo

    nas sempre o quasi sempre accesi, che fungono da archiviazione, condivizione e server dlna per tutta la casa
    e intendo, smartphone android e apple
    tablet idem
    tv, pc, notebook, etc

    un notebook, che viene usato come pc fisso sempre acceso 24/24 che provvede ai download, settato al massimo risparmio energetico, le ventole non si accendono mai, con hdd SSD, sembra veramente spento, rumore 0 decibel.

    ora periferiche (chiamiamoli client), tv samsung, tv toshiba, etc

    devo convincermi veramente tanto, per mettere un media player

    fatto sta che se lo faccio lo prendo come si deve, o poppy /dune, o comq penso chip sigma.

    le cineserie realtek che ci vendono x 5 volte tanto, non mi garbano

    la nuova apple tv è 1080p
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    132
    Si la nuova Apple tv è a 1080p ma niente jb (e per come hanno strutturato l'os mai ci sarà) quindi niente xbmc come avresti voluto .
    Ma scusa per vedere/sentire sulla tv quanto hai sui NAS alla fine cosa usi? Il mediaplayer integrato nella tv? Quello nel NAS? Il portatile?
    Poi ripeto, visto che sei armato fino ai denti nn penso che uno scatolotto di 20 cm di lato che farebbe la gioia di tutti i non smanettoni che ti girano per casa (signore in primis) vista la semplicità d'uso e completezza per 289€ credo che difficilmente ti deluderebbe

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A ben guardare sarebbe anche inutile avere lettore BD o altre cose, tipo ricevitore Sat, separati, basta un PC e si fa tutto, volendo anche l'equalizzazione dell'acustica ambientale e si potrebbe anche fare ameno di un video processore esterno, se tu ti trovi bene con la tua installazione ti sei risposto da solo: non hai bisogno di mediaplayer.

    Personalmente ho un apparecchio dedicato per ogni specifico compito: lettore DVD/SACD con uscita SDI, mediaplayer (C200) con inserito lettore BD, decoder DTT HD, equalizzatori ambientali, DAC esterno e, persino un HTPC con scheda Sat+lettore CAM, che praticamente non uso più da tempo, ma che avevo realizzato proprio per vedere i pro e i contro nell'uso di un HTPC.

    Traffico con i computer da prima dell'avvento dei PC, per un po' mi sono dedicato anche alla programmazione, ma trovo molto più comodo e pratico l'uso dei singoli prodotti, quando accendo il tutto sono sicuro di poter guardare il film senza sorprese, cosa che con il PC qualche volta capitava (il programma ha eseguito, bla, bla,....reset e riavvia), oltre alla praticità di avere un telecomando programmabile con schermo di discrete dimensioni e scenari programmati ad hoc con cui controllare il tutto tramite la pressione di un tasto, senza dover aprire una finestra, aprire un menu, scegliere un voce, sceglierne un'altra e tutte le altre piacevolezze.

    Il mio decoder DTT, nonchè il TV che uso praticamente solo come monitor di servizio quando non voglio accendere il vpr per ascoltare musica o per interventi di setup, hanno la possibilità di leggere file multimediali, ma usarli è veramente una pena, oltre ad avere diverse limitazioni, con il C200 mi compare l'elenco dei file o directory, ne scelgo una sullo schermo touch screen del telecomando e tutto parte, senza problemi, scatti, nessun intervento su audio e video (questo per scelta mia poichè vengono effettuati esternamente da altri dispositivi dedicati), mai avuto un problema.

    Con un PC ci sarebbe poi il discorso qualità video e/o audio, ottenibile sicuramente ma solo con con schede aggiuntive non propriamente economiche.

    Con il tuo portatile è possibile usufruire dell'audio nei formati HD lossless tramite HDMI?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-10-2012 alle 17:05
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    aggiungo alcune considerazioni pro media player/NMT (di fascia alta tipo poppy ovviamente gli altri, specie se Realtek based non li guardo):

    1. non fa rumore (zero assoluto), neanche con file pesantissimi
    2. non va oltre gli 10-11 W di consumo)
    3. gestisce una o più directory multimediale con telecomando, con centinaia di titoli alla velocità della luce, nessun pc o mela che sia può lontanamente pensare di stargli dietro
    4. salti da un punto all'altro di un brano o di un film alla velocità della luce, idem come sopra, non c'è confronto
    5. cambi audio e metti/togli sottotitoli alla velocità della luce, idem come sopra, non c'è confronto
    6. non si impalla praticamente mai (linux)
    7. legge TUTTO DI TUTTO E DI PIU', comprese cartelle AVCHD, TS, ISO, ecc...senza dover installare ulteriori diavolerie, programmi a pagamento (HTPC), ecc...
    8. si aggiorna semplicemente tramite firmware
    9. non prende virus !!!!
    10. non usa - se non si è matti come cavalli - quella porcheria per ritardati chiamata DLNA, fai tutto via NFS o SMB a velocità folle
    11. è realmente Gigabit e non FE come la gran parte di TV e simili
    12. è espandibile plug&play senza cassetta degli attrezzi
    13. ha praticamente tutti gli ingressi I/O e audio desiderabili senza espansioni, accrocchi o altro
    14. è imbattibilie in qualità/prezzo
    (15. è sexy)

    serve altro ??

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454

    Allora veniamo sempre a noi, prima di tutto, 2 bellissime risposte, sia del nordata che di paolo,
    vi faccio uno schema di come è strutturata la mia abitazione, in modo da capire tutti le mie reali necessità
    premessa, che con tutte le migliaia di euri spesi, spenderne altre 300-400€ x un poppy è il minimo dei problemi, era per non mettere nel calderone l’ennesimo dispositivo, con cavi, telecomando, e altro a corredo.
    Comunque la situazione è questa:
    stanza studio, dove si sviluppa la centrale nucleare:
    pc fisso collegato a internet, perennemente in download p2p (ovviamente solo file legali non protetti da copyright : ) e utilizzato per editing video, ripping, foto editing, e sistemazione dei vari file nel nas, catalogazione, etc
    potrei anche installarci un server come SKIFTA, SERVIIO, PLEX, Twonky, etc, ma poi alla fine non avrei lato client la possibilità di utilizzarlo.
    router adsl + hub switch + nas
    router netgear dgn 3500
    hub netgear, ma presto lo cambio con uno che switcha e bilancia il carico in modo + performante
    wireless 300+
    cablatura nella stanza cat-6 sstp
    cablatura in tutta la casa, cat.5e
    tornando nello studio, abbiamo 3 nas della synology precisamente il 211, e 2x 410j
    qui le specifiche
    http://www.synology.com/us/products/DS410j/spec.php
    http://www.synology.com/products/pro...DS211&lang=ita
    vediamo che la principale caratteristica è quella di supportare questi tipi di file
    • Applicazioni iOS/Android
    • DS photo+
    • DS audio
    • DS cam
    • DS file
    • DS finder

    • Server media DLNA/UPnP
    • Supporto PS3/Xbox 360
    • Formati audio supportati : AAC, FLAC, M4A, MP3, Ogg Vorbis, PCM, WAV, WMA, WMA VBR, WMA PRO, WMA
    • Formati video supportati: 3GP, 3G2, ASF, AVI, DAT, DivX, DVR-MS, ISO, M2T, M2TS, M4V, MKV, MP4, MPEG1, MPEG2, MPEG4, MTS, MOV, QT, SWF, TP, TRP, TS, VOB, WMV, XviD, RMVB (le capacità di riproduzione effettive possono variare a seconda del client DLNA/UPnP)
    • Formati immagine supportati : BMP, JPG (jpe, jpeg), GIF, ICO, PNG, PSD, TIF (tiff), UFO


    • Photo Station
    • Formati immagine supportati : BMP, JPG (jpe, jpeg), GIF, RAW (arw, srf, sr2, dcr, k25, kdc, cr2, crw, nef, mrw, ptx, pef, raf, 3fr, erf, mef, mos, orf, rw2, dng, x3f)
    • Formati video supportati : 3G2, 3GP, ASF, AVI, DAT, DivX, FLV, M4V, MOV, MP4, MPEG, MPG, QT, WMV, XviD, RM, RMVB, VOB, RV30, RV40, AC3, AMR, WMA3
    L'utente può fare clic e scaricare i seguenti formati video: RM, RMVB, VOB, RV30, RV40, AC3, AMR, WMA3, ma non è possibile riprodurli su Photo Station come video Flash compressi.

    • Audio Station
    • Formati audio supportati (modalità USB) : AAC, FLAC, M4A, MP3, Ogg Vorbis, WMA, WMA VBR
    • Formati audio supportati (modalità Streaming) : MP3, M4A, M4B
    • Formato elenchi di riproduzione supportati : M3U, WPL
    • Radio Internet : SHOUTcast, Radioio

    Quindi i nas fungono da SERVER DLNA / UPNP / NFS con possibilità anche di fargli fare da transcoder nel caso il dispositivo client non fosse compatibile con un determinato formato di file
    Oppure vi è la possibilità di decidere con che filtro far leggere al client i vari ordinamenti in cartella, esempio
    Data recente, anno, genere, alfabetico, etc

    ORA VENIAMO AL DUNQUE, cosa devo realizzare nelle altre stanze, principalmente nel salone.
    Nel salone ho la necessità, causa mancanza di spazio nelle altre stanze, di condividere sia l’audio hi-fi che l’home cinema.

    La configurazione è composta così:
    2CH: ampli denon pma-100, diffusori sonus faber liuto, lettore CD e DAC audiolab 8200, giradischi.
    Cinema (5.1): TV Samsung ES6800, Lettore Bray da comprare, Ampli HT da comprare, Diffusori posteriori Indiana Line inserite a parete, Centrali e Front B&W M1, Sub da comprare (penso Rel T5)
    Ora si potrebbe fare un’osservazione,
    dato che ancora devo comprare un lettore blu ray e un media player,
    si potrebbe anche impostare un discorso di prendere un lettore con funzionalità specifiche di mp, oppure un media player dove vi è la possibilità di collegare un lettore BR.

    Per utilizzare un media player e quindi accedere alle funzionalità, non sarebbe un problema avere l’esigenza quindi di accendere anche il TV , anche perché prevalentemente con questo andrei ad utilizzarlo per il video,

    il discorso più ostico lo affronto per la parte audio,
    vorrei sfruttare la qualità del DAC (ha 1 ingresso usb asincrono, 2 ottici, 2 spdif),
    per accedere alla cartelle della musica condivisa, ma vorrei evitare di accendere la tv, e magari utilizzare l’ipad o un tablet android da remoto per gestire il tutto.

    Ora mi fermo e aspetto qualche vostra riflessione, poi magari come diceva il buon corrado, non finisce qui..
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •