|
|
Risultati da 136 a 150 di 169
Discussione: IN ARRIVO I NUOVI OPPO BDP-103 E BDP-105
-
30-10-2012, 21:10 #136
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
http://www.oppodigital.com/blu-ray-b...05-Images.aspx
Pubblicata la foto dell' interno del 105.
Avanti i tecnici[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
30-10-2012, 21:20 #137
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 377
-
30-10-2012, 21:34 #138
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
Nel link, in alta risoluzione...
[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
30-10-2012, 21:45 #139"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-10-2012, 21:53 #140
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 377
-
31-10-2012, 08:49 #141
si, è lo stesso mio pensiero. ad ogni modo, secondo il recensore, oppo sta già attivamente lavorando su questo aspetto.
di seguito inserisco alcuni passi della recensione tradotti in italiano:
Upscaling a 1080p 4K
Come l'elaborazione video, anche l’upscaling ha guadagnato in finezza, e beneficia di un migliore circuito digitale e dual Core che sicuramente permette di offrire più risorse in decodifica e upscaling.
In ogni caso, il player offre un migliore upscaling SD e 720p rispetto al 93.
Alcuni video 720p o SD sono veramente convertiti, i dettagli riemergono, il rumore diminuisce senza la sfocatura dell'immagine che guadagna effettivamente precisione. Si consiglia inoltre di utilizzare la riduzione del rumore come ultima risorsa, se il video ha troppo rumore.
Per contro non tutto è perfetto. In effetti, i DVD PAL sono mal gestiti: ci sono problemi di scalettature e di deinterlacciamento. E sull’uscita HDMI 2 è anche peggio. Questo è evidente, se si presta attenzione, e soprattutto su un proiettore come il Sony VPL-HW50ES o JVC DLA-X30 che sono stati utilizzati in questo test. Tutto questo verrà risolto in un firmware successivo su cui Oppo sta attivamente lavorando.
OPPO BDP-103EU come scaler esterno
Con i suoi due ingressi HDMI, l'OPPO BDP-103EU può servire come scaler esterno. Ovviamente, sarà possibile collegare un lettore multimediale, decoder, satellite o digitale terrestre, un tablet o smartphone, per approfittare dell’elaborazione video Marvell Qdeo. Niente da dire, funziona molto bene anche sul flusso 3D. Per esempio, ho collegato il lettore multimediale Xtreamer Sidewinder 3, che gestisce il Blu-ray 3D e ISO MKV 3D AVC / MVC, e anche i flussi di elaborazione 3D. La qualità video è davvero migliorata, un vero piacere!
Purtroppo, non tutto è perfetto. In effetti, le tracce TrueHD e DTS-HD non sono supportate come input, e nemmeno decodificate in LPCM. Solo tracce DTS, Dolby Digital 5.1, LPCM 5.1 o 7.1 (frequenza audio limitata a 96kHz).
Inoltre, molti decoder TV non sono sempre riconosciuti. Ho dovuto provare 3 o 4 volte con il mio Orange Box per farlo riconoscere dall’ingresso HDMI dell’OPPO, che va spesso in crash con questa funzione, e, talvolta, l'audio non funziona. È quindi necessario riavviare i lettore. Speriamo in miglioramenti a questo livello perché la funzione è molto interessante.
Il segnale HDMI in ingresso può essere inviato all’uscita analogica 7.1 con la limitazione vista sopra.
L’oppo 103 è compatibile HDMI ARC, che permette di recuperare l'audio dal televisore e inviarlo via HDMI 2 Out, o tramite l'uscita analogica multicanale.
Decodifica qualità nativa SoC OP8531
Lo scaler Marvell è certamente un grande guadagno per l'elaborazione video, ma la maggior parte del lavoro è ancora fatto dal Mediateck che era già alla base dei player Oppo BDP-80 BDP-83/83SE e l'OPPO BDP-93EU 95EU. Con l'enorme miglioramento del circuito digitale e la riduzione jitter si avverte un guadagno in fluidità, profondità di campo e meno rumore nell'immagine.
I colori sono naturali, un'immagine molto pulita con poco rumore video. La combinazione Mediatek+Marvell è un grande successo. Era già molto bene l'anno scorso, ma l'OPPO BDP-103EU è ancora meglio!
Player multimediale
L’Oppo 103 non ha le prestazioni player multimediale vero e proprio, ma inizia davvero ad avvicinarsi. La novità più sorprendente è l'introduzione del supporto Samba, che permette la gestione di directory Blu-ray 2D e 3D rete (con l’accortezza di nominare le cartelle AVCHD: se si mette tutto il contenuto di un Blu-ray cartella in una cartella denominata "AVCHD" sarà possibile leggere le directory Blu-ray 2D e 3D come se fosse un lettore Blu-ray ISO con capitoli, menu in Java, audio HD, bonus, ecc.). Inoltre è stato introdotto un sistema di copertine per i film: il lettore recupera le informazioni e copertine dei film e degli album musicali tramite il database Gracenote. Il sistema di copertine non è ancora ben sviluppato, ma sono previsti aggiornamenti come il classico muro di copertina.
Per quanto riguarda le funzionalità di media gateway, l'Oppo 103 consente l'accesso a HDD esterno fino a 2TB, supporta i file system NTFS e Fat e supporta CIFS / SAMBA e UPnP / DLNA, in grado di leggere in streaming i file multimediali memorizzati su un NAS o un computer o Wi-Fi o Ethernet. Un altro rammarico la mancanza di supporto NFS per i possessori di NAS.
È possibile riprodurre tutti i video 1080p HD senza problemi. Il lettore supporta le tracce audio HD in LPCM o bitstream o decoder analogico decodifica lossless, autoframerate è completamente funzionale con poche eccezioni (i video a 24 fotogrammi vengono visualizzate a 60 Hz, mentre 23.976 video im / s vengono visualizzati in 24 Hz per una perfetta fluidità). Tutti i formati popolari sono gestite l'audio o formati video quali AVI, MKV, TS, M2TS, FLV, DivX HD e SD, MP3, FLAC, APE, WMA, AAC, DTS e DTS-HD, TrueHD, Dolby Digital 5.1. Gli unici formati assenti sono ISO DVD, DVD-Audio, Blu-Rau ISO 2D e 3D, SACD ISO.Ultima modifica di michelemezza; 31-10-2012 alle 10:37 Motivo: info su input hdmi, vedi parte in corsivo
-
31-10-2012, 10:13 #142
Secondo me in realta' la traduzione piu' corretta dal francese sarebbe:
e neppure decodificate in LPCM.
Il significato cosi' potrebbe cambiare molto...
Per quanto riguarda la limitazione a 96 kHz dell'audio (L)PCM in ingresso sull'HDMI, quanto citato nella recensione si riferisce in realta' alle impostazioni disponibili nel driver software quando si collega un HTPC (e probabilmente si usa l'Oppo come DAC esterno), non e' detto che sia il limite intrinseco dell'ingresso HDMI del lettore.
Comunque, quanto alla questione dell'audio multicanale a 192 kHz, le specifiche del DTS HD Master Audio e del Dolby TrueHD prevedono tracce audio (teoriche) al max di 192 kHz solo fino a 5.1, e al max di 96 kHz per le tracce 7.1.
Almeno nel campo dei film in bluray personalmente non mi risulta siano ancora state prodotte tracce audio HD multicanale 5.1 superiori a 96 kHz per canale, anzi quasi sempre sono a 48 kHz.
PS. Ho visto ora che forse un unico film e' uscito in 5.1 Dolby TrueHD 24 bit/192 kHz: AkiraUltima modifica di Eldest; 31-10-2012 alle 10:44
VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
31-10-2012, 10:33 #143
eldest, si è corretta la tua versione "e neppure codificate in lpcm". grazie per l'osservazione. edito il messaggio precedente.
per l'altro punto, sul manuale è riportato: input HDMI Audio: up to 5.1ch/192kHz or 7.1ch/96kHz PCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS, AAC.
-
31-10-2012, 11:07 #144VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
02-11-2012, 10:31 #145
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
eldest, sottovaluti la capacità degli htpc come sorgente di decodificare i formati hd e di applicarci anche la correzione acustica ambientale, in questo caso se l'oppo gestisse LPCM in ingresso da hdmi potrebbe fare da DAC e applicare bass management e ritardi. Se davvero questo lettore digerisce il pcm è una rivoluzione per alcune configurazioni molto particolari (come la mia)
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
02-11-2012, 11:24 #146
In realta' io non sottovaluto niente...
su un HTPC volendo si puo' riuscire a fare di tutto e di piu'...
Non ho capito quindi se ti riferisci a quello che ho segnalato nell'articolo della prova a riguardo della limitazione da loro evidenziata nel driver software che viene utilizzato per collegare l'Oppo come DAC esterno... comunque, se ci sono dei limiti solo software ma non hardware, allora bisognerebbe lamentarsi con chi ha fatto il modulo software perche' non corrisponderebbe alle reali capacita' dell'Oppo di accettare segnali audio multichannell PCM sull'ingresso HDMI.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
02-11-2012, 13:49 #147
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
mi riferisco alla capacità di accettare su hdmi IN il segnale del pc. Non è semplice, la scheda video infatti potrebbe non apprezzare di essere collegata a un ingresso hdmi non corrispondente a uno schermo
Da anni attendo un dispositivo in grado di accettare pcm multicanale su hdmi e convertirlo in analogico. Quei pochi dispositivi disponibili non hanno regolazioni indispensabili come il bass management, oppure lavorano a 48 khz con convertitori di pessima qualità. Il vantaggio dell'oppo sarebbe quello di occuparsi di questa conversione, applicare level trim, bass management e delay in automatico e lasciare al pc la gestione della convoluzioneTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
02-11-2012, 16:57 #148
Pero' l'Oppo agisce in fin dei conti da "repeater" HDMI verso il display collegato alla sua HDMI OUT (TV o VPR, anche passando attraverso un ulteriore sintoampli AV interposto), e si occupa della gestione e ritrasmissione dei segnali di autorizzazione (es. handshake HDCP).
E' in sostanza lo stesso modo di collegamento HDMI passante che viene usato nei sintoampli AV: se l'HTPC funziona con un sintoampli, dovrebbe funzionare anche con l'Oppo.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
04-11-2012, 11:41 #149
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
e infatti le prime schede video con bitstreaming avevano problemi di edid che si risolvevano con degli override. Comunque ancora non è chiaro se l'ingresso hdmi accetti o meno un audio pcm multicanale decodificato, qualcuno ha conferme o smentite?
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
04-11-2012, 12:16 #150
Queste sono le specifiche ufficiali:
Input
HDMI Audio: up to 5.1ch/192kHz or 7.1ch/96kHz PCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS and AAC.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100