|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
14-12-2011, 18:14 #1
Lettore BD di fascia medio/alta "recente" con sinto A/V "recente": ha senso?
Ciao a tutti,
spiego subito il titolo "criptico" che ho dato al mio post (non sapevo proprio come scriverlo in maniera riassuntiva)
Secondo voi ha senso acquistare un lettore blu-ray recente di fascia medio-alta (dai 400 ai 500 euro in su), che certamente avrà tutte le ultime codifiche video, se già si possiede un ampli multicanale recente e quindo anch'esso già in possesso di tutte le ultime codifiche?
Faccio il mio esempio per spiegarmi ancora meglio: più avanti avrei intenzione di acquistare un sinto Onkyo (probabilmente l'809) e al tempo stesso vorrei mettere le mani sul bd player Onkyo BD-SP809.
Ma se già ci sarebbe l'ampli a fare il lavoro di processione video, ha senso acquistare quel lettore che costa circa 500 euro, e che forse farebbe la metà del suo lavoro?
Potrei magari puntare sul fratellino minore del lettore onkyo (o anche su altri modelli di fascia più bassa di altri marchi) senza subire grandi perdite di qualità?
E' una domanda più che altro dettata dalla mia ignoranza riguardo a certe funzioni di certi apparecchi.
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene...SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
14-12-2011, 18:46 #2
Le sorgenti nascono per riprodurre e quindi hanno i componenti che in ciascuna classe di appartenenza sono migliori dei componenti equivalenti, presenti nei prodotti come i sintoamplificatori di pari fascia. Quindi un lettore da 500 euro presumibilmente avrà un processore video superiore a quello di un sintoamplificatore da 1000 euro. Questo sia per la parte audio che video...
-
14-12-2011, 19:56 #3
grazie della risposta! molto esauriente!
speravo di risparmiare qualcosina e invece...
ma quindi, tanto per confermare quanto ho capito, se dovessi alzare il budget per l'ampli e magari propendere per un onkyo 3009, in teoria quest'ultimo dovrebbe avere un processore migliore di quel lettore?
E se si, in tal caso potrei puntare a un lettore inferiore?
poi avrei anche un'altra domanda da collegare, ma lascio rispondere a questa per vedere se ho capito bene...SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
14-12-2011, 20:05 #4
Non conviene fare il discorso che dici. Se dalla sorgente entri nel sintoamplificatore a 1080p, dubito che ci saranno miglioramenti. Per fare questo servirebbe un processore video dedicato. Per l'audio, entrando in digitale al sintoamplificatore, potrebbero anche esserci miglioramenti sul 3009, rispetto alla sorgente da 500 euro, ma il punto è che conviene prendere il sintoamplificatore puntando al suo pre e alla sezione finale. Il resto in ogni caso meglio se so fa la sorgente o aggeggi dedicati, tipo DAC esterni o processore video esterno. In questo modo otterresti miglioramenti tangibili.
Bisognerebbe accoppiate al meglio il sintoamplificatore ai diffusori. Il resto va', secondo me commisurato a questa accoppiata. Se serve un video di qualità superiore, ad esempio per un videoproiettore, bisogna puntare ad un processore video esterno. Se si vuole migliorare il DAC (esterno) per l'audio stereo, si punta su quello, con la possibilità di farlo anche pian piano... Questo IMHO ovviamente...
-
14-12-2011, 21:04 #5
Originariamente scritto da nenny1978
Credo di aver capito tutto quello che hai cercato di spiegarmi ma ora faccio un esempio pratico col sistema che vorrei arrivare a costruirmi piano piano, così ci capiamo ancora meglio.
Come sistema di diffusori punto a una coppia di frontali b&w 683, centrale HTM-61 e surround 685 e DS3 (un 7.1 quindi). I frontali saranno pilotati dal finale che ho in firma quindi il problema di pilotaggio più grosso è dato dal centrale.
Ora per non spendere troppo, puntavo al sinto onkyo 809 ma ho paura che il centrale non abbia troppo respiro. Al tempo stesso però non mi va nemmeno di spendere la cifra per un onkyo 3009.
Quindi pensavo alla possibilità di cercare tra l'usato un vecchio onkyo 906 che almeno con i diffusori vado più che tranquillo perchè pare che di potenza ne abbia da vendere (preciso che parlo così solo perchè sento parlarne così).
Ma qui mi sorge il dubbio (non ho al momento esigenze di videoproiezione, e andrò solo di tv al plasma): con il 906 son tranquillo per i diffusori, ma per il comparto video?
Non me ne intendo granchè (si sarà capito) ma da quel punto di vista mi pare sia rimasto un pò indietro essendo un modello più vecchio. Quindi come riparare alla mancanza di determinate caratteristiche audio e video? Un lettore blu-ray, come quell'onkyo top di gamma di cui parlavo all'inizio, colmerebbe quelle lacune?
(chiedo scusa se ho scritto un poema...la sintesi non è il mio forte)SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
14-12-2011, 21:22 #6
Il comparto video lo fai gestire alla sorgente, e a questo punto anche la decodifica delle traccie audio in HD, e questo ti porta a prendere una sorgente che abbia le uscite multicanale. In questo modo potresti tranquillamente prendere il 906, e andare in HDMI dal lettore al plasma, collegando le uscite multicanale agli ingressi multicanale del 906. Quindi per la sorgente dovrai investire un po' di più. Non dico per forza un Oppo, ma se tu puntassi su quest'ultimo credo che avresti ciò che ti occorre.
In alternativa il 3009 potrebbe andare bene, con una sorgente tipo il Pioneer LX-55 o il Philips 9600. Andresti in HDMI al 3009 e da quest'ultimo sempre in HDMI al plasma.
Non ho fatto i conti su quanto andresti a spendere... ma credo che io farei così... Poi aspetta magari anche il parere di altri, visto che hai esposto più in dettaglio quello che ti serve.
-
15-12-2011, 18:32 #7
Originariamente scritto da nenny1978
E' una cosa impossibile da fare o semplicemente uscendo in multicanale analogico è sempre da preferire all'hdmi?SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
15-12-2011, 18:40 #8
È possibile, ma se prendi un Oppo io sfrutterei le sue capacità, piuttosto che quelle del 906...