Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 232
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    L'adat lo useresti solo con il Pac..
    quindi il miglioramento sul lato audio del Digifast rispetto
    a popcorn o altri è legato al Pac?

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Collegando via Adat il PAC o convertitori esterni digitale-analogico...

    Certamente il PAC risolve molti problemi di acustica legati all'ambiente, soprattutto in ambienti difficili o che non possono essere trattati acusticamente (e anche in quel caso è molto utile perchè si possono fare regolazioni fini) diciamo che aiuta QUALSIASI sorgente proprio perchè è un'equalizzatore che corregge in fase ed ampiezza, tirando fuori il meglio ottenibile dal proprio ambiente-catena audio...poi c'e' il discorso dei convertitori Digitale/Analogico...

    Il rislutato finale è dato dalla combinazione di questi due elementi, (e diffusori e amplificatori..) ovviamente se al Popcorn colleghi un PAC e dei convertitori di alto livello (o un Pre) anche in questo caso il risultato migliorerà...

    Però dovresti collegare il Popcorn tramite uscita ottica o analogica, perdendo nel primo caso i benefici dei nuovi formati ad alta definizione e nel secondo caso bisogna fare una doppia conversione A/D D/A (non so se il popcorn abbia le uscite 7.1 analogiche..)

    Il vantaggio del Digifast è quello di avere una sorgente versatile, semplice da usare, di altissimo livello, interfacciabile in maniera all-digital ad un sistema di correzzione ambientale e tanto altro (Registrazione, tuner digitale, navigazione internet etc)

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Per chiarire, la MIA catena dei desideri...

    NAS server da 12 TB (per lo storage) ==>DIGIFAST==>PAC==>LUCID AD/DA (o altri)==>PRE (o controllo volume)==>FINALI

    LUMAGEN (o Crystalio)==>VANGO LED Prj==>SCHERMO BLACKDIAMOND (o simile)

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Però dovresti collegare il Popcorn tramite uscita ottica o analogica, perdendo nel primo caso i benefici dei nuovi formati ad alta definizione e nel secondo caso bisogna fare una doppia conversione A/D D/A (non so se il popcorn abbia le uscite 7.1 analogiche..)
    ma perchè, il popcorn non ha l' uscita in hdmi?

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Intendevo per il collegamento ad un PAC...per tutto il resto c'è l'HDMI, of course

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Intendevo per il collegamento ad un PAC
    e perchè un lettore bluray come lo colleghi al PAC?
    con collegamento ottico perderesti anche lì il beneficio delle ultime decodifiche ?

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Esatto, dalle uscite ottiche esce solo il Dolby digital o o il DTS "standard"...oppure dovresti connetterlo in analogico e lui si fa una conversione A/D e poi D/A...la perdità di qualità e' irrisoria, ma potendo sempre meglio rimanere in ambito tutto digitale.
    Lo stesso vale per i SACD

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Quindi dal BR al PAC in analogico per mantenere le decodifiche hd.
    E dal PAC al pre sempre in analogico?

    Avrei creduto che fosse tutto tramite
    hdmi completamente in digitale..

    Forse meglio andare dalla sorgente via hdmi al D2v e beneficiare dell' ARC comunque valido come correzione ambientale..

    A questo punto andrei diretto col Digifast al pre via hdmi, giusto?

    Ma a quel punto, tolto l'adat, in termini di qualità video dei files riprodotti,
    Ci sarebbe differenza rispetto al popcorn?
    Perchè, fermo restando l' intervento di un proc. Video in entrambe i casi,
    A quel punto se la qualità video fosse la stessa opterei per il pop

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè, alla fin fine, il PAC, come questo Digifast, è un PC customizzato per svolgere solo un certo uso, ma quello che fa tutto è il software proprietario, derivato dal conosciutissimo DRC, regalo l'idea a Vignini (che, se la cosa andasse in porto mi può poi fare un regalo ): mettersi d'accordo con Aghemo (AVA Italy) realizzatore e produttore del PAC per integrare nel Digifast anche questa possibilità.

    L'hardware dovrebbe già esserci e l'utente avrebbe il bonus di avere solo un "cassone" tipo desktop, anche se della Termaltake, invece di due (anche il PAC non scherza, essendo pure lui un HTPC).

    Con un solo prodotto si avrebbe tutto: lettore CD/DVD/BD (3D), DTT, Sat, PVR, multimedialità e correttore di acustica ambientale; qualcuno lo fa già, ma si è sempre in lotta con i driver, Windiows e tutti i problemi che ben conosce chi ha usato/usa un HTPC (ovvero: ma se ieri sera funzionava tutto benissimo, perchè ora si impianta al boot? )

    Basta aggiungere solo un finale multicanale e si è a posto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Quindi dal BR al PAC in analogico per mantenere le decodifiche hd.
    E dal PAC al pre sempre in analogico?
    Esatto

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Avrei creduto che fosse tutto tramite
    hdmi completamente in digitale..
    Non si può per via della protezione HDCP

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Forse meglio andare dalla sorgente via hdmi al D2v e beneficiare dell' ARC comunque valido come correzione ambientale..
    In mancanza di un PAC...

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    A questo punto andrei diretto col Digifast al pre via hdmi, giusto?
    Esatto

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ma a quel punto, tolto l'adat, in termini di qualità video dei files riprodotti,
    Ci sarebbe differenza rispetto al popcorn?
    Bisognerebbe confrontare, a sentire Stazzatleta che di fatto ha un Digifast, SI

    Ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Norico, la possibilità già esiste

    l'unico limite che la correzione può essere fatta solo per quella sorgente

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Con un solo prodotto si avrebbe tutto: lettore CD/DVD/BD (3D), DTT, Sat, PVR, multimedialità e correttore di acustica ambientale; qualcuno lo fa già, ma si è sempre in lotta con i driver, Windiows e tutti i problemi che ben conosce chi ha usato/usa un HTPC (ovvero: ma se ieri sera funzionava tutto benissimo, perchè ora si impianta al boot? )

    Ciao
    Fino a qualche tempo fa forse non c'era potenza di calcolo sufficente per far girare un video in HD con qualche filtro video in funzione e contemporaneamente processare anche l'audio...cosa non del tutto banale, chi si è confrontato con la scattosità di un HTPC sempre in agguato lo sa bene....

    Uno dei pregi del Digifast mi pare di aver capito sia proprio quello di "DIGERIRE" senza battere ciglio tutti i vari formati, risoluzioni, Frequenze che gli vengono date in pasto senza dover di volta in volta cambiarle manualmente nel lettore o processore video

    Non so con i multicore attuali se ciò sia fattibile....le due macchine separate sono sicuramente piu' stabili...

    Certo che avere un solo apparecchio sarebbe l'Ideale

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    l'unico limite che la correzione può essere fatta solo per quella sorgente
    Ah vedi! Però se si avessero gli ingressi analogici (o anche sul DAC esterno) si potrebbe farlo funzionare come un PAC tradizionale e correggere qualsiasi sorgente...

    Tale necessità peraltro permarrebbe solo per il SACD

    P.s. si riesce ancora a vedere S*y con la CAM e regolare abbo?

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Caserta
    Messaggi
    352

    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Uno dei pregi del Digifast mi pare di aver capito sia proprio quello di "DIGERIRE" senza battere ciglio tutti i vari formati, risoluzioni, Frequenze che gli vengono date in pasto senza dover di volta in volta cambiarle manualmente nel lettore o processore video

    Non so con i multicore attuali se ciò sia fattibile....le due macchine separate sono sicuramente piu' stabili...

    Certo che avere un solo apparecchio sarebbe l'Ideale
    Io sono curioso proprio di capire che software hanno usato e incastrato, per il prezzo non lo potrei mai comprare, pero' la curiosità è tanta. Penso che per questioni di stabilità e disponibilità driver,abbiano usato Media Center di Seven e poi incollato vari programmi per interfacciarsi anche se pensandoci bene è una cosa effettivamente complicata, non tanto per i codec che bene o male si trovano, ma ad esempio utilizzare i menu di un bluray (da quello che so' ci vogliono programmi terzi tipo powerdvd total media ecc. anche se mi sembra ci sia gia il modo di integrarli in mediacenter). Poi se si sono fatti la mega distribuzione linux bhe se la tenessero stretta perchè andrebbe a ruba :-).
    Dico questo perché in parte si potrebbe capire anche i il costo elevato, per via del software integrato.


Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •